Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
baronetto nuovo utente
Iscritto: 07 Giu 2007 Messaggi: 36
|
Inviato: Lun 30 Mar, 2009 8:34 pm Oggetto: Problema sulla stampa di un rullino |
|
|
Salve a tutti, ho appena ritirato le stampe del mio primo rullino (un ilford hp5plus) solo che su alcune sono apparse delle strisce verticali, come delle bruciature. Posto una foto per farvi capire meglio. Cosa può essere? C'è da dire che avevo iniziato il rullino circa 10 mesi fa e poi l'ho finito pochi giorni fa. Può essere che si era rovinato? Oppure è un problema della macchina (una cosina ct-1 riesumata per l'occasione). Grazie dell'aiuto, saluti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 30 Mar, 2009 8:47 pm Oggetto: |
|
|
Vista così (senza vedere il negativo) si fa fatica a dare una risposta certa.
Potrebbe essere un'infiltrazione di luce nella macchina. In questo caso dovrebbe ripetersi in vari negativi, dove dovresti vedere una banda nera che arriva anche sulle perforazioni della pellicola.
Ma potrebbe anche essere un errore nel trattamento.... forse è meno probabile.
Basta provare un altro rullino nella macchina tenendotela al collo tutto il giorno in una bella giornata di sole. Se ci sono delle infiltrazioni di luce, lo scopri subito.. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baronetto nuovo utente
Iscritto: 07 Giu 2007 Messaggi: 36
|
Inviato: Lun 30 Mar, 2009 9:49 pm Oggetto: |
|
|
grazie per la risposta. In effetti guardando i negativi quelli dove ci sono le foto incriminate c'è una banda nera che arriva fino alla perforazione. Quindi suppongo che sia proprio un'infiltrazione di luce nella macchina. Ma perchè è comparsa solo in qualcuna, non dovrebbe essere costante? Oltretutto le foto incriminate sono state scattate più o meno la stessa ora di quelle venute bene. C'è un modo per ovviare a ciò oppure è il caso di lasciare come soprammobile la ct-1 ? Grazie per l'aiuto, saluti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 31 Mar, 2009 7:53 am Oggetto: |
|
|
Le infiltrazioni, soprattutto se lievi, sono incostanti. Dipendono dall'intensità luminosa esterna, dalla quantità di tempo in cui la pellicola rimane ferma in un punto...
Se la fotocamera non ha subito urti violenti, può semplicemente trattarsi della guarnizione che sigilla tutto il dorso, che con il tempo invecchia e si deteriora. In questo caso un buon artigiano riparatore di fotocamere è in grado di sostituirla con una spesa contenuta.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar 31 Mar, 2009 1:13 pm Oggetto: |
|
|
Il materiale spugnoso che impedisce alla luce di entrare si sostituisce facilmente , anche con soluzioni casalinghe.
E' normale che si sia usurato col tempo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baronetto nuovo utente
Iscritto: 07 Giu 2007 Messaggi: 36
|
Inviato: Mar 31 Mar, 2009 1:23 pm Oggetto: |
|
|
Ok grazie a tutti, la porto a far vedere così vedo se è colpa delle guarnizioni. Saluti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|