Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
william 87 utente attivo

Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 843 Località: Città di Castello... momentaneamente Pisa
|
Inviato: Mer 01 Apr, 2009 7:56 am Oggetto: di chi è la colpa?! |
|
|
vi posto la foto di una mia amica, che mi ha chiesto aiuto in seguito a questi risultati...
il problema dice lei che si pone quando c'è molta luce, di notte le vengono bene! un'altra foto che mi ha mandato a dimostrazione di ciò, non è di notte ma al crepuscolo, tra le differenze sui dati exif c'è che è scatta a f/4.4, 1/320s e 50 iso...
secondo voi da cosa dipende il problema? qualche idea ce l'ho, ma per ora non dico nulla, aspettando pareri di esperti _________________ http://www.flickr.com/photos/william87
http://www.williamperugini.com
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mer 01 Apr, 2009 10:40 am Oggetto: |
|
|
Non ho capito perfettamente la situazione.
Ma dallo screenshot che vedo credo che il sensore sia danneggiato.
Si può provare a tenerla un giorno senza pile e ad usare il pulsante di reset se c'è. Altrimenti l'unica strada e l'assistenza (o il comprare una macchina nuova). _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
william 87 utente attivo

Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 843 Località: Città di Castello... momentaneamente Pisa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mer 01 Apr, 2009 12:53 pm Oggetto: |
|
|
william 87 ha scritto: | però, in caso di scatti con meno luce (dice lei) la foto viene normale... |
Questo è un'aspetto che - con la sua complessità - riguraderà i tecnici dell'assistenza per diagnosticare il guasto.
Come utenti a noi serve sapere che la presenza di righe nell'immagine è un malfunzionamento che certamente non possiamo risolvere, in quanto non dipende dalle impostazioni che possiamo regolare.
L'unica operazione effettuabile è lasciarla qualche giorno senza pile, per far dissolvere eventuali accumuli di elettricità statica che occasionalmente creano problemi ai dispositivi elettronici.
Ma è un semplice tentativo a costo zero, non credo sia quella la causa.
Il punto vero è che le apparecchiature è normale che si guastino.
Quindi è sbagliato parlare di "colpe". A meno che qualcuno non abbia usato la fotocamera come palla da baseball.
Nella tecnica non ci sono mai colpe. Solo cause.
E serve prendersi la fatica di indagarle solo se serve a qualcosa.
Altrimenti siamo nel campo delle cosidette "seghe mentali".
Cioè è insensato identificare il singolo componente guasto, se poi è impossibile la sua singola sostituzione o se - come probabile - la riparazione costa quanto un apparecchio nuovo. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
william 87 utente attivo

Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 843 Località: Città di Castello... momentaneamente Pisa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|