Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
yuricrea utente

Iscritto: 10 Gen 2005 Messaggi: 223 Località: Milano
|
Inviato: Mar 24 Mar, 2009 4:30 pm Oggetto: Ottica canon per architettura |
|
|
Ciao ragazzi!
senza spendere un patrimonio tra le ottiche per reportage di architettura su APS-C Canon cosa vi sentite di consigliare?
Ottiche fisse
35 F2
VS
28 F1.8
Canon TS-E 24mm f/3.5L II
Canon EF 24mm f/1.4L II USM
sono nei progetti futuri e risparmiatemi il dolore
ottiche grandangolari zoom
tokina 11-16 F2.8
VS
Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM
grazie in anticipo
Y |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 24 Mar, 2009 5:51 pm Oggetto: |
|
|
personalmente escluderei le due ottiche fisse per il fatto che sul formato aps sono un pò tropo strette per le foto di architettura. Inutile dirti che la soluzione migliore sarebbe una 5d (anche primo modello) con un ts-e 24 ma non essendo questa una soluzione economica ti direi di optare per gli zoom. Se quello che cerchi è una resa molto nitida e cromaticamente corretta usa il canon 10-22, se preferisci invece avere un obiettivo molto corretto nelle distorsioni prendi il sigma 12-24 che è inoltre utilizzabile anche nel formato 35mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuricrea utente

Iscritto: 10 Gen 2005 Messaggi: 223 Località: Milano
|
Inviato: Mar 24 Mar, 2009 6:11 pm Oggetto: |
|
|
La 5D sarebbe l'acquisto più azzeccato insieme al TSe
è vero
del tokina ho letto molto bene e in tanti test ne esce a testa alta anche rispetto ai blasonati Nikon e C.
sia sigma che canon per differenti usi in interni sono troppo bui
tokina a 2.8 ti offre un paio di stop in più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mar 24 Mar, 2009 6:49 pm Oggetto: |
|
|
1 stop alla minima focale (che dovrebbe essere quelle che ti interessa)
ma non ho capito cosa intendi per "reportage di architettura" perchè immagino userai il cavaletto almeno in interni e quindi quello stop di differenza forse non è fondamentale _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 24 Mar, 2009 7:22 pm Oggetto: |
|
|
infatti concordo con francesco ma nelle foto di architettura a cosa serve un apertura cosi ampia? a scapito tra l'altro delle PC che in genere necessita diaframmi un pò più chiusi. Considera poi che uno dei strumenti essenziali nelle foto di architettura è il cavaletto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuricrea utente

Iscritto: 10 Gen 2005 Messaggi: 223 Località: Milano
|
Inviato: Mar 24 Mar, 2009 11:49 pm Oggetto: |
|
|
indubbiamente il cavalletto è fondamentale in molte situazioni, soprattutto per evitare di rimettere tutto in bolla dopo, perdendo pezzi importanti della fotografia e della composizione. A me però piacciono le ottiche luminose perchè spesso il cavalletto non lo uso e quello stop può essere di grande aiuto negli interni dove potrei anche aver bisogno di sfocare.
Infatti il 24 F1.4 è una superlibidine, ma anche il 35 F1.4 !!!
entrambi non hanno distorsione, dico ZERO distorsione!!
In architettura il 17-40 F4 (vabbhè) come si comporta?
del 16-35 F2.8 II ho letto molto bene, ma costa, nuovo, il triplo del 17-40 usato!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 25 Mar, 2009 12:43 am Oggetto: |
|
|
yuricrea ha scritto: | indubbiamente il cavalletto è fondamentale in molte situazioni, soprattutto per evitare di rimettere tutto in bolla dopo, perdendo pezzi importanti della fotografia e della composizione. A me però piacciono le ottiche luminose perchè spesso il cavalletto non lo uso e quello stop può essere di grande aiuto negli interni dove potrei anche aver bisogno di sfocare.
Infatti il 24 F1.4 è una superlibidine, ma anche il 35 F1.4 !!!
entrambi non hanno distorsione, dico ZERO distorsione!!
In architettura il 17-40 F4 (vabbhè) come si comporta?
del 16-35 F2.8 II ho letto molto bene, ma costa, nuovo, il triplo del 17-40 usato!! |
il cavalletto serve sopratutto per esposizioni lunghe se si scatta indoor (con il problema dei permessi...)
il metter in bolla è cmq una attenzione necessaria, sia a mano libera che su trezampe
se devi scattare a mano libera ti servirà di + un obiettivo stabilizzato che ti permette di recuperare 2-3 stop. es un 17-55is a f4 è molto nitido. ti permette di scattare con la stessa luce del 24L a 1.4 ma con ovvi vantaggi di PDC e nitidezza
non so dove hai letto che i 24 e 35L hanno zero distorsione... è una barzelletta.. manco lo specializzato 24t/s ne è esente...
anzi... quasi quasi tutti e tre insieme barilottano + dell'estremo sigma 12-24... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuricrea utente

Iscritto: 10 Gen 2005 Messaggi: 223 Località: Milano
|
Inviato: Mer 25 Mar, 2009 9:32 am Oggetto: |
|
|
certo il cavalletto serve anche a questo e forse soprattutto oppure anche per tirarlo in testa a chi ci dice un sacco di balle un certo nanetto
io riferisco i risultati dei test
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/148/cat/10
Tu li hai provati e li hai avuti tutti quanti?
Che fortuna e che soldi che hai speso! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mer 25 Mar, 2009 10:19 am Oggetto: |
|
|
infatti dice che è minore del 5% ma non assente  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuricrea utente

Iscritto: 10 Gen 2005 Messaggi: 223 Località: Milano
|
Inviato: Mer 25 Mar, 2009 10:47 am Oggetto: |
|
|
bhe effettivamente è quasi ZERO
rispetto al 17-85 is però è praticamente zero ))
lui bombarda di brutto, sicuramente le ottiche consigliate da marklevy andranno benissimo rispetto a illo bombardillo.
però suddai ragazzi il 35 e il 24 e 24 TS sono grandi ottiche, non facciamo i pignoletti
ma voi del tokina 11-16 il famoso zoom fisso:-) non avete nessun parare esperienza niente niente ma proprio niente? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuricrea utente

Iscritto: 10 Gen 2005 Messaggi: 223 Località: Milano
|
Inviato: Mer 25 Mar, 2009 11:28 am Oggetto: |
|
|
Canon EF 14mm f/2.8L II USM
e questo gioiello della tecnologia rettilinea?
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/1115/cat/10
questo non potete dire che FA SCHIFO
certo che bisogna dissanguarsi per comprarlo, o hai una commissione per qualche decina di migliaia di euro...
ITALIANI!!!! a lavurà.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 25 Mar, 2009 3:40 pm Oggetto: |
|
|
è un'ottica nata per il reportage non per l'architettura con tutti i limiti che ne derivano da questa impostazione |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuricrea utente

Iscritto: 10 Gen 2005 Messaggi: 223 Località: Milano
|
Inviato: Mer 25 Mar, 2009 3:52 pm Oggetto: |
|
|
scusa l'ignoranza, ma quali sarebbero questi limiti
e poi a volte andare contro le regole può essere interessante...
certo che non si fa architettura pura e dura con linee super cadenti e parallelismi estremi, ma ovviamente convergenti in mancanza di basculaggio...
il 24 TSe è l'ottimale per il genere architettura pura e dura
certo
ma allora cadiamo dal pero e diciamoci pure che per fare architettura sarebbe preferibile usare un SINAR o Linhof M 679cs
però è una questione di essere appassionati o professionisti e non tutti i professionisti hanno una mole di lavoro tale da potersi permettere queste attrezzature. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mer 25 Mar, 2009 5:13 pm Oggetto: |
|
|
yuricrea ha scritto: | Canon EF 14mm f/2.8L II USM
e questo gioiello della tecnologia rettilinea?
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/1115/cat/10
questo non potete dire che FA SCHIFO
certo che bisogna dissanguarsi per comprarlo, o hai una commissione per qualche decina di migliaia di euro...
ITALIANI!!!! a lavurà.... |
http://www.zmphoto.it/articoli/canon_ef_14/
 _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuricrea utente

Iscritto: 10 Gen 2005 Messaggi: 223 Località: Milano
|
Inviato: Mer 25 Mar, 2009 6:13 pm Oggetto: |
|
|
notare la differenza di distorsione tra sigma 15 e canon 14 nel test fotografico
caon è riuscita ad eliminarle a 14mm, quest'obiettivo è un miracolo ottico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mer 25 Mar, 2009 8:03 pm Oggetto: |
|
|
si ma quel sigma è un fish  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuricrea utente

Iscritto: 10 Gen 2005 Messaggi: 223 Località: Milano
|
Inviato: Mer 25 Mar, 2009 8:39 pm Oggetto: |
|
|
ok allora mi piacerebbe vedere qualche test distornione di altre ottiche
17-55 o 11-16 tokina ... credi che tengano così bene la distors
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mer 25 Mar, 2009 8:46 pm Oggetto: |
|
|
se non ricordo male in quel test fa dei confronti proprio con quelle ottiche  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciak utente
Iscritto: 21 Set 2007 Messaggi: 405
|
Inviato: Mer 25 Mar, 2009 9:40 pm Oggetto: |
|
|
è logico che un fisso è migliore di uno zoom...
sarebbe molto più sorprendente il contrario...
quei grafici della distorsione non hanno senso comunque...
hanno un unico valore e non dicono misurato a che distanza dal centro del fotogramma... in pratica danno solo il valore e stop... spero sia quello massimo a sto punto...
di solito il vero grafico della distorsione è l'andamento di questa in base alla distanza dal centro del fotogramma... e questo ha già molto più senso (alcuni obiettivi hanno distorsioni ad S per essere globalmente più corretti)
p.s. non voglio dire che sia un cattivo obiettivo, solo che quei test non so quanto siano credibili... prova a cercare i test canon, magari sono affidabili per la distorsione  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuricrea utente

Iscritto: 10 Gen 2005 Messaggi: 223 Località: Milano
|
Inviato: Mer 25 Mar, 2009 9:45 pm Oggetto: |
|
|
OK
fermo restando che queste ottiche non me le posso permettere...
cmq chi avesse esperienze con 35mm o 28mm F1.8 o tokina 11-16 mi farebbe un grande favore se riportasse le sue considerazioni.
grazieissimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|