Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Mr.500mm utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2008 Messaggi: 2704 Località: Bari
|
Inviato: Ven 27 Mar, 2009 7:04 pm Oggetto: Come correggere le aberrazionio cromatiche??? |
|
|
Salve gente.....
....mi dite come fate a correggere le aberrazioni cromatiche....è possibile con DPP o con photoshop??..quale eventualmente migliore??....insomma voglio sapere tutto!!!
Grazie in anticipo a tutti coloro vorranno darmi qualche dritta!!!! Antonio.
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Ven 27 Mar, 2009 7:07 pm Oggetto: |
|
|
Io mi trovo molto bene con silkypix che uso come raw converter. In pratica riesco a correggerle quasi al 100%...
Penso che in generale sia meglio correggerle da raw...
Luca
_________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.500mm utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2008 Messaggi: 2704 Località: Bari
|
Inviato: Ven 27 Mar, 2009 11:53 pm Oggetto: |
|
|
LucaFuma ha scritto: | Io mi trovo molto bene con silkypix che uso come raw converter. In pratica riesco a correggerle quasi al 100%...
Penso che in generale sia meglio correggerle da raw...
Luca |
E' free??
A parte questo sai mica se è possibile con PS o DPP?
Grazie! Antonio.
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 28 Mar, 2009 12:54 am Oggetto: |
|
|
Le ultime versioni di DPP hanno la possibilità di correggere l'aberrazione cromatica.
Con Photoshop lo puoi fare sia mentre elabori il RAW in Camera Raw, sia con l'immagine aperta attraverso il filtro Correzione Lente
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.500mm utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2008 Messaggi: 2704 Località: Bari
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Sab 28 Mar, 2009 12:08 pm Oggetto: |
|
|
ma è un mega crop ?
sembra un dipinto più che un'immagine
_________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.500mm utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2008 Messaggi: 2704 Località: Bari
|
Inviato: Sab 28 Mar, 2009 12:32 pm Oggetto: |
|
|
Io ho aperto il file raw in camera raw e poi ho provato a togliere l'aberrazione, ma come potete vedere non è successo nulla!
Il crop fatto in photoshop dovrebbe essere al 100% e fra l'altro non capisco come mai le immagini che apro con camera raw mi danno dei risultati più scarsi di DPP con gli stessi interventi!
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.500mm utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2008 Messaggi: 2704 Località: Bari
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 28 Mar, 2009 1:06 pm Oggetto: |
|
|
Mr.500mm ha scritto: | (...) e fra l'altro non capisco come mai le immagini che apro con camera raw mi danno dei risultati più scarsi di DPP con gli stessi interventi! |
Perché ogni software di elaborazione va studiato e approfondito prima di ottenere dei risultati.
I convertitori RAW elaborano dei dati grezzi e lo fanno ognuno a modo suo. E' difficile dire "ho fatto gli stessi interventi", oppure "apro il file con le impostazioni di default, e non ottengo risultati uguali". Ogni sw ha impostazioni d default sue proprie.
Il vantaggio di DPP è che legge quelle impostate in macchina al momento dello scatto (che servirebbero per creare il JPEG in macchina).
Il vantaggio di Camera RAW è che ha un'interfaccia molto più duttile e versatile, oltre ad alcune funzioni (tipo lo sharpening) che ritengo più avanzate di DPP.
Ma ognuno usa quel che preferisce....
Per quanto riguarda le due immagini. Nella seconda vedo l'aberrazione cromatica, mentre nella prima no.
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Lun 30 Mar, 2009 2:35 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Mr.500mm ha scritto: | (...) e fra l'altro non capisco come mai le immagini che apro con camera raw mi danno dei risultati più scarsi di DPP con gli stessi interventi! |
Perché ogni software di elaborazione va studiato e approfondito prima di ottenere dei risultati.
I convertitori RAW elaborano dei dati grezzi e lo fanno ognuno a modo suo. E' difficile dire "ho fatto gli stessi interventi", oppure "apro il file con le impostazioni di default, e non ottengo risultati uguali". Ogni sw ha impostazioni d default sue proprie.
Il vantaggio di DPP è che legge quelle impostate in macchina al momento dello scatto (che servirebbero per creare il JPEG in macchina).
Il vantaggio di Camera RAW è che ha un'interfaccia molto più duttile e versatile, oltre ad alcune funzioni (tipo lo sharpening) che ritengo più avanzate di DPP.
Ma ognuno usa quel che preferisce....
Per quanto riguarda le due immagini. Nella seconda vedo l'aberrazione cromatica, mentre nella prima no. |
Il vantaggio di DPP è soprattutto che Canon conosce bene l'aberrazione cromatica dei suoi sensori, e crea gli algoritmi di correzione basandosi su dati reali.
Adobe fa reverse engineering e compra i dati del RAW, ma non conosce i sensori e le lenti nello stesso modo.......
Lo stesso vale per lo sharpening, per la posterizzazione e per i difetti ottici: le correzioni che fa DPP sono comunque migliori di quelle che fanno le terze parti.
_________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 30 Mar, 2009 8:29 pm Oggetto: |
|
|
Sull'aberrazione cromatica la vedo dura... Non è provocata solo dalla resa ottica intrinseca di un certo obiettivo ad una certa focale ed un certo diaframma (dati rilevati dalla macchina e passati al software attraverso i metadati). Ma è estremamente influenzata dalle condizioni di illuminazione (direzione, contrasto).
E queste nemmeno il software di casa madre le conosce.
In realtà la correzione della AC via software non è altro che uno spostamento minimo della posizione relativa dell'immagine dei tre canali RGB. Cosa molto semplice da fare per un software di editing.
Potrei anche dire che è cosa abbastanza accertata che lo sharpening di DPP è decisamente meno duttile e assai più distruttivo di quello di ACR/PS.
Ma non lo dico, altrimenti tra me e Nicola parte una singolar tenzone che va avanti per tre/quattro pagine...
ciao, Nicola
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|