Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Mar 28 Apr, 2009 7:47 pm Oggetto: mancata corrispondenza tra formati di carta diversi |
|
|
Intanto un saluto a tutti, sia a quelli che si ricordano vagamente di me sia chi non ha memoria...
Ho un banale quesito da porre, a qualcuno di voi è mai capitato di riscontrare differenze sostanziali, parlo del piu del doppio del tempo di sviluppo, tra carte baritate di uguale marca e tipo ma di diverso formato?
Vengo e mi spiego nella pura teoria un foglio 24x30 dovrebbe avere lo stesso tempo di sviluppo di un 30x40...oppure c'e' qualcosa che mi sfugge e due anni di stop mi hanno davvero fatto male?
In atto mi capita che i formati superiori richiedano riduzioni drastiche dei tempi di sviluppo in bacinella.....
Ringrazio anticipatamente quanti avranno la pazienza di spendere due righe sull'argomento.... _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mar 28 Apr, 2009 7:53 pm Oggetto: |
|
|
differenze notevoli tra carte di diverse dimensioni ma marche diverse le ho notate, ma della stessa marca/modello ma in formato differente... non le ho mai provate. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Mar 28 Apr, 2009 7:58 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | ma della stessa marca/modello ma in formato differente... non le ho mai provate. |
...quello che temevo.... _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
civ833 utente
Iscritto: 20 Dic 2008 Messaggi: 434
|
Inviato: Mar 28 Apr, 2009 8:17 pm Oggetto: |
|
|
[post inviato per errore] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hansen utente
Iscritto: 26 Ott 2007 Messaggi: 97
|
Inviato: Mar 28 Apr, 2009 10:18 pm Oggetto: |
|
|
Non capisco, dove sta il tuo problema.
La carta di solito sta nello sviluppo per un tempo determinato che di solito é quello dato dal produttore dello sviluppo (oppure adattato secondo i propri gusti). L'annerimento della carta é dato dal tempo d'esposizione (che può variare in base all'ingrandimento, al diaframma usato, alla sensibilità della carta, al tipo di sviluppo usato, eventualmente anche alla temperatura dello sviluppo, ma son finezze).
Per cui, se la carta é della stessa marca, dello stesso tipo(*), viene sviluppata con lo stesso rilevatore fresco alla stessa concentrazione e temperatura, il tempo di sviluppo a ingrandimenti diversi rimane uguale, cambierà invece il tempo d'esposizione.
L'unico caso, che pratico io dove sviluppo un po' più "a vista" é se utilizzo degli sviluppi lith.
saluti
hb
(*)ci possono però essere delle differenze tra pacchi diversi dello stesso tipo e marca di carta, se questi sono stati tagliati ad esempio da bobine diverse di carta. Ma anche in questo caso solitamente le differenze sono sull'intonazione del supporto e dell'emulsione o leggere variazioni di sensibilità, il tempo di sviluppo nell'acido non cambia, soprattutto se si ha l'abitudine di "sviluppare a fondo". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mar 28 Apr, 2009 10:24 pm Oggetto: |
|
|
oops, io mi riferivo al tempo di esposizione, non di sviluppo in bacinella. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
civ833 utente
Iscritto: 20 Dic 2008 Messaggi: 434
|
Inviato: Mar 28 Apr, 2009 10:47 pm Oggetto: |
|
|
.oesse. ha scritto: | oops, io mi riferivo al tempo di esposizione, non di sviluppo in bacinella. |
Stesso errore... infatti ho cancellato.
In generale, all'aumentare dell'ingrandimento aumenta la distanza tra la lampada e la carta (cioè la combinazione altezza-della-testa/soffietto-di-messa-a-fuoco), e quindi aumenterà il tempo di esposizione (a parità di apertura del diaframma, fotogramma, tipo di carta e esposizione desiderata di una certa zona del fotogramma).
Personalmente, nella mia limitatissima esperienza fisso il tempo di sviluppo al valore suggerito dal produttore della carta, ed in base alla resa desiderata vario di conseguenza il tempo di esposizione alla luce. E in quel caso, a meno che non mi sfugga qualcosa di grosso, è il tempo di esposizione a crescere con l'ingrandimento, mentre tu dici che questo tempo scende...
Di quanto ti varia il tempo di sviluppo, a parità di tutto il resto, cambiando formato?
Il metodo di sviluppo che segui permette in entrambi i casi di esporre allo stesso modo la superficie della carta ai liquidi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Mer 29 Apr, 2009 8:21 am Oggetto: |
|
|
Bè il problema mio in soldoni è questo....stessa foto, stessa carta in confezioni nuove aperte simultaneamente, stessa altezza colonna, stessa diluizione di rivelatore, stesso diaframma, stesso tempo di esposizione:
1) il foglio 24x30 impiega più di 240 secondi per sviluppare a fondo
2) il foglio 30x40 in 120 secondi ègià sviluppato a fondo
io sono arrivato alla conclusione che uno dei due stock di carta è andato a quel paese non so perchè.
L'indice fattoriale varia: la comparsa della chiave varia e si attesta sui 90 secondi per il formato piu grande e sui 180 per il formato piu piccolo.... _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 29 Apr, 2009 3:30 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Vittorio, bentornato.
È da un pezzo che non ti si vedeva, spero tutto bene
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Gio 30 Apr, 2009 8:02 am Oggetto: |
|
|
Mha si va avanti...tutto bene grazie...  _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Gio 30 Apr, 2009 8:07 am Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Direi che sei proprio in possesso di un pacco non made by Ilford. Il vecchio tipo fatica a far uscire i neri che sembrano rimanere sotto una pellicola. Il nuovo tipo i neri te li sbatte in faccia. |
Oddio, se trattata in maniera diversa anche la 24x30 i neri li tira fuori...ma sono due carte diverse. Non ci sono piu dubbi. _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|