Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
alb74 utente

Iscritto: 08 Ago 2007 Messaggi: 172
|
Inviato: Dom 08 Mar, 2009 1:55 pm Oggetto: Stampa su pannelli |
|
|
Ciao a tutti!
Vorrei fare delle stampe in grande formato (tipo 50 x 70 o anche più grandi) per appenderle a casa.
Avrei pensato di fare le stampe su pannello, anzichè le classiche stampe su carta da inserire in una cornice con vetro. Chiedo ai più esperti, quali sono i materiali più adatti per il pannello e altri eventuali consigli.
Grazie mille in anticipo a chi mi risponderà.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Dom 08 Mar, 2009 2:09 pm Oggetto: |
|
|
Il materiale credoche sia il forex.
Comunque non è un problema che riguarda chi realizza le foto.
E' il laboratorio di stampa che si occupa dell'operazione. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 08 Mar, 2009 2:10 pm Oggetto: |
|
|
Normalmente si stampa e poi si monta su pannello.
Di supporti ce ne sono tanti: forex, K-line, alluminio. Il forex è tra i più economici.
Il guaio è che il montaggio+supporto costano praticamente come la stampa.
Un'altra cosa che si fa spesso è l'applicazione di una pellicola protettiva sull'immagine, visto che il vetro non c'è.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it

Ultima modifica effettuata da AleZan il Dom 08 Mar, 2009 3:42 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alb74 utente

Iscritto: 08 Ago 2007 Messaggi: 172
|
Inviato: Dom 08 Mar, 2009 3:13 pm Oggetto: |
|
|
Ho trovato un laboratorio di cui mi hanno parlato bene che mi propone vari materiali, ma opera online e quindi non ho la possibilità di vedere il risultato.
Io ero orientato sul forex che mi pare il miglior rapporto qualità prezzo. Mi propongono la scelta fra diversi spessori: 3, 5 o 10 mm. Il 5 mm mi pare il giusto compromesso.
In alternativa ci sono altri materiali quali plexiglass, "polionda", alluminio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 08 Mar, 2009 3:45 pm Oggetto: |
|
|
Lo spessore dipende dalle dimensioni della foto: 5mm. vanno bene per un 50x70cm. ma sarebbero scarsi per il 70x100cm. perché il materiale tende a flettere.
L'alluminio è bellissimo. Arreda molto. Ma costa un occhio. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niepce utente

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 330 Località: Arezzo
|
Inviato: Dom 08 Mar, 2009 6:00 pm Oggetto: |
|
|
La produzione di gigantografie è una delle lavorazioni di laboratoratorio che sono andato maggiormente a sostituire la camera oscura nella mia attività.
Nessun problema per la stampa, i plotter oggi non danno problemi, a parte come tutte le stampanti il costo dei consumabili, particolarmente gli inchiostri che per conservare una sicura qualità non ho mai voluto sostituire con i compatibili, le carte e le tele sono invece abbastanza economiche.
Tuttaltra cosa per i supporti e sistemi di incollaggio, per i primi ho iniziato con il forex generalmente di 10 mm. leggero ed economico ma tendente a non rimanere piano con il variare della temperatura, per spessori più piccoli 3 - 5 mm usavo il PVC molto più pesante anche se ancora accettabile con costo più o meno simile, ultimamente stò usando un particolare tipo di forex dal nome "Comunication" che a coprire l'espanso anziche supporti in cartoncino ha un rivestimento in plastica ugualmente leggero ma assolutamente indeformabile anche per formati di vari metri dal costo più alto, attorno ai 15 € al m2 tagliato a misura (ma si taglia bene anche con un taglierino è prodotto anche di 18 mm. di spessore che stiamo usando sempre più spesso in quanto otteniamo un buon effetto stampando la foto più grande ed incollandola sul davanti e girandola attorno ai bordi fino al retro con un buon effetto di rilievo sulla parete.
Per l'incollaggio usiamo le bombolette spry dell 3 M dal costo di circa 15€ e bastano per circa 4 m2 (altre marche molto più economiche tendono a scollarsi).
Per le strampe su tela, sia tipo Canvas o tipo lino, usiamo anche monterle su telai in legno, come le tele da pittura, usando le semplici spillatrici sul retro.
Pertnto se non hai il plotter puoi farti stampare la foto o la tela e poi provare ad operare da te per il montaggio cosa anche abbastanza divertente.
Se ti interessa altro puoi chiedere.
Maurizio _________________ vecchiofotografo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smile64 utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 3871 Località: Alle Falde del Vesuvio
|
Inviato: Gio 12 Mar, 2009 5:26 pm Oggetto: |
|
|
io uso normalmente polistirolo espanso bilaminato in cartone di 10 mm
in rete ci sono varie offerte di pannelli.
molto diverse anche come prezzo.
per la cronaca : io il 40x50 finito, comprensivo di stampa pannello e plastificazione lo pago intorno a 20 € trasporto incluso e rifinito con bordi neri.
come vi sembra?
lu _________________ STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sulfurea sospeso

Iscritto: 22 Ago 2008 Messaggi: 1440
|
Inviato: Gio 12 Mar, 2009 5:33 pm Oggetto: |
|
|
niepce ha scritto: | Per l'incollaggio usiamo le bombolette spry dell 3 M dal costo di circa 15€ e bastano per circa 4 m2 (altre marche molto più economiche tendono a scollarsi). |
per curiosità, non stampate su pvc adesivo da applicare poi sul supporto in calandra? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niepce utente

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 330 Località: Arezzo
|
Inviato: Ven 13 Mar, 2009 1:04 am Oggetto: |
|
|
sulfurea ha scritto: |
per curiosità, non stampate su pvc adesivo da applicare poi sul supporto in calandra? |
Usiamo materiale non adesivo in quanto i risultati sono altrettanto validi usando adesivi spry ma sia molto più economici adesivando solo le foto utilizzate e sopratutto per la superiore varietà di supporti disponibili oltre al fatto che le calandre che disponiamo non avrebbero dimenzioni sufficenti agli enormi formati (anche 3x6 metri, con più teli montati) che stampiamo. _________________ vecchiofotografo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zanve utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2006 Messaggi: 4055 Località: Merano (BZ)
|
Inviato: Ven 13 Mar, 2009 1:59 am Oggetto: |
|
|
smile64 ha scritto: | io uso normalmente polistirolo espanso bilaminato in cartone di 10 mm
in rete ci sono varie offerte di pannelli.
molto diverse anche come prezzo.
per la cronaca : io il 40x50 finito, comprensivo di stampa pannello e plastificazione lo pago intorno a 20 € trasporto incluso e rifinito con bordi neri.
come vi sembra?
lu |
Mi hai incuriosito, posso chiederti dove le fai queste stampe? è un laboratorio online? _________________ www.photozanve.it - ma sono di casa anche qua
http://www.dreamerlandscape.com/
/ Tutorial Doppia esposizione 4U http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=2032161#2032161 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smile64 utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 3871 Località: Alle Falde del Vesuvio
|
Inviato: Ven 13 Mar, 2009 8:37 am Oggetto: |
|
|
zanve ha scritto: | smile64 ha scritto: | io uso normalmente polistirolo espanso bilaminato in cartone di 10 mm
in rete ci sono varie offerte di pannelli.
molto diverse anche come prezzo.
per la cronaca : io il 40x50 finito, comprensivo di stampa pannello e plastificazione lo pago intorno a 20 € trasporto incluso e rifinito con bordi neri.
come vi sembra?
lu |
Mi hai incuriosito, posso chiederti dove le fai queste stampe? è un laboratorio online? |
E' un laboratorio che si trova nella prv di Napoli, i file li consegno ad un viaggiatore (studi fotografici) e dopo una 10na di giorni mi consegna il lavoro finito, fino a casa. Devo dire che tratta bene il mio materiale e mi dà anche il triangolino adesivo per appenderlo al muro.
il 40x50 18 euro per la precisione. spero sia stato esauriente..
lu _________________ STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sulfurea sospeso

Iscritto: 22 Ago 2008 Messaggi: 1440
|
Inviato: Ven 13 Mar, 2009 9:10 am Oggetto: |
|
|
niepce ha scritto: | sulfurea ha scritto: |
per curiosità, non stampate su pvc adesivo da applicare poi sul supporto in calandra? |
Usiamo materiale non adesivo in quanto i risultati sono altrettanto validi usando adesivi spry ma sia molto più economici adesivando solo le foto utilizzate e sopratutto per la superiore varietà di supporti disponibili oltre al fatto che le calandre che disponiamo non avrebbero dimenzioni sufficenti agli enormi formati (anche 3x6 metri, con più teli montati) che stampiamo. |
un lavorone di spatola allora! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niepce utente

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 330 Località: Arezzo
|
Inviato: Ven 13 Mar, 2009 10:26 am Oggetto: |
|
|
sulfurea ha scritto: |
un lavorone di spatola allora! |
Mi sembrava di esere stato chiaro, niente spatola, bombolette spry della 3M " Display Mount" tipo permanente. _________________ vecchiofotografo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sulfurea sospeso

Iscritto: 22 Ago 2008 Messaggi: 1440
|
Inviato: Ven 13 Mar, 2009 12:29 pm Oggetto: |
|
|
niepce ha scritto: | sulfurea ha scritto: |
un lavorone di spatola allora! |
Mi sembrava di esere stato chiaro, niente spatola, bombolette spry della 3M " Display Mount" tipo permanente. |
sembri seccato. io ho capito che usi la bomboletta come collante, davo per scontato che conoscessi l'uso della spatola, che non è una colla, si userebbe per accoppiare/stendere/stirare "a mano", senza calandra, la stampa sul supporto, evita di creare bolle e pieghe alla stampa. ecco perché ho detto «un lavorone di spatola» su grossi formati poi... mi sembrava chiaro. mica accoppierai la stampa sul supporto col palmo della mano? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niepce utente

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 330 Località: Arezzo
|
Inviato: Ven 13 Mar, 2009 1:53 pm Oggetto: |
|
|
sulfurea ha scritto: |
sembri seccato. io ho capito che usi la bomboletta come collante, davo per scontato che conoscessi l'uso della spatola, che non è una colla, si userebbe per accoppiare/stendere/stirare "a mano", senza calandra, la stampa sul supporto, evita di creare bolle e pieghe alla stampa. ecco perché ho detto «un lavorone di spatola», su grossi formati poi. mica accoppierai la stampa sul supporto col palmo della mano? |
Perchè dovrei essere seccato? Semmai ironico dato che pensavo che non mi avessi letto. anzi spiegami meglio l'uso della spatola, io opero arrotolando la stampa in un rullo abbastanza pesante, la posiziono al bordo e quando sono sicuro di essere dritto la srotolo premendola sul pannello attento a non provocare bolle quando è perfettamente stesa ci passo sopra il rullo di gomma come usavamo al tempo delle smaltatrici piane, tutto più facile a farsi che a raccontare, unico problema solo andare diritti in quanto in grandissimi formati un millimetro di errore all'inizio si traduce a centimetri alla fine. _________________ vecchiofotografo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sulfurea sospeso

Iscritto: 22 Ago 2008 Messaggi: 1440
|
Inviato: Ven 13 Mar, 2009 2:06 pm Oggetto: |
|
|
col rullo? bel sistema! probabilmente più veloce della spatola ma credo che se sbagli non hai la possibilità di recuperare la stampa. con la spatola (o col rullo di gomma) incolli pettinando la stampa sul supporto (dal lato corto) da un lato verso altro e ritorno fino ad arrivare giù alla fine. una persona che tiene l'altra l'estremità può tenerti la stampa in linea coi bordi del supporto, se non sei dritto su un lato, tirando la stampa dal lato opposto, ti fa recuperare, e se fai pieghe o bolle te ne accorgi subito e tiri sù per riscollare appena quanto basta per eliminarle e ricominciare. ovviamente parlo di stampa su pvc che è abbastanza elastico. comunque sono metodi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niepce utente

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 330 Località: Arezzo
|
Inviato: Ven 13 Mar, 2009 6:24 pm Oggetto: |
|
|
sulfurea ha scritto: | ..... se non sei dritto su un lato, tirando la stampa dal lato opposto, ti fa recuperare, e se fai pieghe o bolle te ne accorgi subito e tiri sù per riscollare appena quanto basta per eliminarle e ricominciare. ovviamente parlo di stampa su pvc che è abbastanza elastico. comunque sono metodi. |
Effettivamente se sbaglio non solo butto la stampa ma è difficile recuperare anche il panello, io come avevo scritto uso i "comunication" più robusti dei Kapa, Unimont ecc, e più leggeri del Pvc che in grandi formati si flette ed oscilla.
Però il fatto sostanziale è la colla, dato che quella della 3M aciuga in meno di un minuto e difficilmente permetterebbe correzioni anche con la spatola.
Come hai anche scritto tu ognuno ha i suoi metodi ed in questo siamo diventati molto bravi e come si dice... "squadra vincente non si cambia"  _________________ vecchiofotografo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sulfurea sospeso

Iscritto: 22 Ago 2008 Messaggi: 1440
|
Inviato: Ven 13 Mar, 2009 7:46 pm Oggetto: |
|
|
niepce ha scritto: | Effettivamente se sbaglio non solo butto la stampa ma è difficile recuperare anche il panello |
se vuoi sapere un metodo per recuperare il pannello, se non lo conosci già: usi l'anima della bobina (il rullo di cartone per intenderci). lo stesso sistema che usi per incollare la stampa ma al contrario, invece di applicare stacchi. avvolgi un primo lembo e poi piano piano torni indietro e stacchi tutto riavvolgendo la stampa nell'anima. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maiona nuovo utente
Iscritto: 16 Mar 2009 Messaggi: 1
|
Inviato: Lun 16 Mar, 2009 9:14 am Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Lo spessore dipende dalle dimensioni della foto: 5mm. vanno bene per un 50x70cm. ma sarebbero scarsi per il 70x100cm. perché il materiale tende a flettere.
L'alluminio è bellissimo. Arreda molto. Ma costa un occhio. |
Ciao Alessandro,
sapresti indicarmi dove fare stampe con l'alluminio ?
Oltrettutto sono pure io di Bologna....
Grazie mille |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|