Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
Inviato: Mar 10 Mar, 2009 7:59 pm Oggetto: Un bel 15-80 2,8 VR DX, no, eh ?? |
|
|
Guardo gli ingombranti 24-70 2,8 per FF e mi chiedo perche' capperi non si riesca a realizzare un sopracitato con ingombri e costi simili.
Il DX, col suo sensore ridotto permetterebbe una simile "belva" ed invece si vedono dei 16-85 buissimi o dei 16 50 cortissimi.
Sputano nuovi corpi in continuo, ma un "VERO TUTTOFARE" luminoso e stabilizzato non esiste.
Cosa ne pensate, Signori ? _________________ LE MIE FOTO: http://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets/72157626199084245/
https://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Mar 10 Mar, 2009 8:42 pm Oggetto: |
|
|
sposto in Obiettivi  _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 10 Mar, 2009 10:15 pm Oggetto: |
|
|
Esiste il 17-55 2.8 per nikon, non vedo cos'altro dovrebbe esserci, poi che non a tutti piaccia-me compreso- è un altro paio di maniche, ma crredo che abbiano già dato.  _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Mar 10 Mar, 2009 11:41 pm Oggetto: Re: Un bel 15-80 2,8 VR DX, no, eh ?? |
|
|
anteriorechiuso ha scritto: |
Cosa ne pensate, Signori ? |
Penso che, ammesso sia realizzabile, sarebbe enorme e molto costosa...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2009 12:37 am Oggetto: |
|
|
Il 17-55 DX nikon ha già un bel peso e un bell'ingombro (simile al 24-70). Quindi penso che un ipotetico 16-85 DX sarebbe ancora più grosso e più pesante.
E ovviamente un obiettivo 2.8 con un'escursione così ampia comporterebbe dei calcoli molto complessi per correggerne distorsioni, aberrazioni e per renderne decente la resa a TA.
Detto questo non è detto che la strada dell'ingegneria ottica sia necessariamente questa. Ad esempio potrebbero pensare a dei 35 e dei 50 che abbiano una resa pari ai 35 e 50 leica, o zeiss, o dei 50 e 80 hasselblad. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bio981 utente attivo

Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 2542 Località: Aosta
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2009 9:24 am Oggetto: Re: Un bel 15-80 2,8 VR DX, no, eh ?? |
|
|
anteriorechiuso ha scritto: | Guardo gli ingombranti 24-70 2,8 per FF e mi chiedo perche' capperi non si riesca a realizzare un sopracitato con ingombri e costi simili.
Il DX, col suo sensore ridotto permetterebbe una simile "belva" ed invece si vedono dei 16-85 buissimi o dei 16 50 cortissimi.
Sputano nuovi corpi in continuo, ma un "VERO TUTTOFARE" luminoso e stabilizzato non esiste.
Cosa ne pensate, Signori ? |
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Abovethelaw utente
Iscritto: 27 Apr 2008 Messaggi: 257
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2009 11:27 am Oggetto: |
|
|
direi che stai chiedendo la luna, già il vr/os/vc rende carissimi e pesanti i cari 24-70 2,8 figuriamoci un un 15-80 2,8 (ammesso che già lui sia realizzabile...)
oltetutto già il 17-55 2.8 mi sembra sia stato un discreto insuccesso visto quanto pesa e costa se ne vedono davvero pochi in giro (e chi può spendere tanto va su FF e relative ottiche...)
al massimo si potrebbe sperare in un aggiornamento con VR del 24-85/2,8-4 che potebbe ancora avere un prezzo umano scecialmente se per DX, oppure un 16-50 f2,8 vr ma gia quest'ultimo sarebbe costosissimo (quasi meglio sperare che un ottica del genere la faccia la sigma/tamron/tokina)... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oversim utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 1427 Località: "casalacc"
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2009 2:17 pm Oggetto: |
|
|
il problema e' passi da un grandangolo estremo (~17mm) ad un medio tele leggero: lo schema ottico se lo vuoi luminoso deve essere complesso e pesante, e ne sanno qualcosa quelli che progettano i 24-70 f2.8 (che, partono poi da 24 e non 17...). Vedi i Canon, Sigma e Nikon... quindi il prezzo lievita. Mettici un IS... e la frittata e' fatta... Verrebbe fuori qualcosa di assolutamente costosto.. Un 70-200 F2.8 IS, per dirti da progettare è decisamente meno complesso rispetto ad un 24-70... _________________ Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2009 2:42 pm Oggetto: |
|
|
è praticamente impossibile con le attuali tecnologie la creazione di uno zoom di questo tipo, le ottiche già menzionate oltre a differire per range si rivolgono ad un formato differente l'aps. la grande apertura e l'estensione molto ampia causerebbero numerosi riflessi interni causando una cattiva resa, inoltre ci sarebbero problemi di focheggiatura e di correzione di molte abberrazioni, specialmente nelle due focali estreme |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2009 11:59 pm Oggetto: |
|
|
anteriorechiuso ha scritto: |
Comunque io non lo vedo poi cosi' impossibile, magari un 2,8-4 toh
|
Fidati, lo è...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Gio 12 Mar, 2009 2:21 pm Oggetto: |
|
|
anteriorechiuso ha scritto: |
Comunque io non lo vedo poi cosi' impossibile, magari un 2,8-4 toh
|
Non ho dubbi che il nostro ruolo di utenti sia quello di scegliere fra i prodotti che il mercato ci offre.
Se una certa ottica sia realizzabile o meno, lasciamolo decidere ai progettisti di ottiche. Dubito che molti di noi abbiano le competenze tecniche per dire cose sensate a riguardo.
Anche perchè non è questo il punto.
Perchè un'industria crei e commercializzi un prodotto, non solo questo deve essere realizzabile, ma deve esserlo a costi accettabili. E deve esserci un sufficiente bacino di utenti a cui venderlo. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
Inviato: Gio 12 Mar, 2009 8:04 pm Oggetto: |
|
|
Vero!
I dubbi sulla possibile realizzazione mi vengono pensando all'esistenza del
ZUIKO 14-35mm F 2,0 costante per 4/3 e del 24-105 F4 per FF.
Se eistono simili "mostri" di ingegneria ottica,2,5X SUPER LUMINOSO nel primo caso ma per 4/3 e 4,2X F4 per FF, mi sorge spontaneo che una lente F 2,8 con un buon range di focali, si possa realizzare, sfruttando il "piccolo" sensore APS-C.
Scusate il ragionamento contorto, spero di essermi "imparato bbene".
Alla fine, temo sia solo una questione di marketing...  _________________ LE MIE FOTO: http://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets/72157626199084245/
https://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Gio 12 Mar, 2009 9:00 pm Oggetto: |
|
|
anteriorechiuso ha scritto: |
Se eistono simili "mostri" di ingegneria ottica,2,5X SUPER LUMINOSO nel primo caso ma per 4/3 e 4,2X F4 per FF, mi sorge spontaneo che una lente F 2,8 con un buon range di focali, si possa realizzare, sfruttando il "piccolo" sensore APS-C.
|
Scusa ma un 15-80mm sarebbe uno zoom 5.33X f2.8! E per di più che parte da una focale decisamente grandangolare...
Tutto (o quasi) è fisicamente realizzabile, ci mancherebbe, ma un'ottica del genere sarebbe un vero "mostro"...
Poi chissà, fra 50 anni magari sarà diverso...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 15 Mar, 2009 5:52 pm Oggetto: |
|
|
Semplice...Prendi una A700 Sony e corredala con il 16-105 o il 16-80 Zeiss come tuttofare, con il 17-50 Tamron come lente luminosa...In attesa che Sony produca un 17-50 2,8 serie G o Zeiss...Tutti, ovviamente, stabilizzati di default con tre stop REALI di guadagno medio...
Credo che se mai esisterà un 15-80 o simile f 2,8, sarebbe cosi complesso da rendere impossibile la presenza di uno stabilizzatore ottico.
Se invece vuoi la massima versatilità "stabilizzata" su full-frame...A900 e 24-70 2,8 Zeiss...O Sigma 24-70 che non sarà lo Zeiss ma pare non vada male, anche se io sono allergico ai Sigma...
Il succo del discorso è: il tuttofare luminoso e stabilizzato (e CHE tuttofare...) anche se solo full-frame per ora, esiste già...Quindi cari Nikoniani evitate di far finta che cosi non sia, di considerarlo fantascienza e di là da venire solo perché mamma Nikon (e Canon) non ce l'ha...  _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 16 Mar, 2009 3:15 am Oggetto: |
|
|
anteriorechiuso ha scritto: | Il 15-80 di cui parlavo... |
A quanto pare nessuno ha saputo darti un'idea di quanto sia complicato realizzare una lente di questo tipo.. ci provo io
Nel mondo della fotografia lenti come quelle che immagini tu non esistono, ma per trovare qualcosa di simile basta cercare nel mondo del cinema!
Ti può interessare un 17-80 bello luminoso che riesca a coprire il formato APS-C?? Mi voglio rovinare, te lo do f/2
Già dalla foto ti renderai conto che non è maneggevolissimo: pesa 5Kg, è lungo 33cm e ha il diametro che supera i 13. Quanto costa non te lo so dire però affittarlo costa 600$ al giorno.. Un 17-102/2.8 usato d'occasione lo porti a casa per poco più di 10000€ cmq
Se ti vuoi sbilanciare un po' dal lato 'tele' prendi pure un 24-290/2.5! Però pesa 11Kg.. e non costa meno dell'altro
Come puoi immaginare leggendo i dati di questi zoom, con obiettivi a focale fissa si possono ottenere lenti ai limiti dell'incredibile.. ad esempio lenti che vanno dal 13mm f/1.2 al 150mm f/1.2. Il costo di ciascuna lente sfiora i 20000€. Non mancano naturalmente gli 8mm f/2.5 o i 10mm f/1.8, con lenti frontali di 13-16cm
Es.
Se dovessi riscontrare problemi di tiraggio nell'adattarlo alla tua reflex portati a casa pure una bella cinepresa digitale con sensore grande quanto un APS-C, ti cattura 24fps a circa 6Mpixel, poi magari riduci il tutto in 'full-HD'. E qui parliamo di circa 100000€ per una Arri D-21. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BMW84 utente

Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 281 Località: Paderno Dugnano (MI)
|
Inviato: Lun 16 Mar, 2009 10:56 am Oggetto: |
|
|
Urca che "bestie"  _________________ Canon 5D MkII - 17-40 F4 - 24-70 F2.8 - 70-200 F4
Zenitar 16 F2.8 - 24 F2.8 - 28 F2.8 - 50 F1.8
Foto su flickr: http://flickr.com/photos/bibendum84/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|