Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ZoSo74 utente

Iscritto: 17 Nov 2008 Messaggi: 230 Località: Genova
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2009 3:44 pm Oggetto: Vuescan? Silverfast SE? Silverfast Ai? Help! |
|
|
Ciao a tutti, non so se sia la sezione giusta del forum... ma ci provo!
Ieri mi è arrivato lo scanner nuovo. Un Canon 8800f.
In bundle ha Silverfast SE, non sono ancora riuscito a provarlo... ma prima di installarlo, ed a seguito di letture varie in giro su internet, sono un pò dubbioso.
Vedo che molti suggeriscono Vuescan come software di scansione.
Altri sostengono che Silverfast sia in assoluto il migliore.
Insomma... non ho trovato molto ma le poche cose lette mi hanno confuso... ^__^
Voi cosa usate e perchè?
Grazie mille. _________________ Alberto. My Flickr page.
Nikon D70 | Nikon 50mm f1.8 | Nikon 35 f2.0 | Nikon 70-300 VR | Nikon 18-135 | Tokina 12-24
Yashica FX-D | Yashica 50mm f2.0 ||| Rolleicord Va - Type 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2009 6:14 pm Oggetto: |
|
|
Volendo pilotare un Nikon 9000ED....
Dopo anni d'uso posso dire che il migliore che ho usato è Nikonscan, semplice, preciso, in apparenza poco personalizzabile ma completo di tutto. Silverfast è molto appariscente, pieno di comandi e scelte, personalizzabile e volendo preimpostato ma le scansioni che escono sono SEMPRE di qualità cromatica inferiore a Niconscan. Vuescan è esteticamente poco appariscente fornisce ottime scansioni ma non con tutte le definizioni/velocità.... succede che escono righe e fratture; a me piace e lo preferisco a Silverfast, poi il prezzo..... fa la sua parte.... Silverfast è molto caro, Vuescan per quello che fa (calibri anche lo scanner con la versione pro acquistando i target) costa una fischiata e l'assistenza funziona bene. Aggiungi poi che Vuescan va a meraviglia anche su Linux quindi la licenza sarebbe ben flessibile  _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZoSo74 utente

Iscritto: 17 Nov 2008 Messaggi: 230 Località: Genova
|
Inviato: Gio 12 Mar, 2009 11:18 am Oggetto: |
|
|
Grazie impressionando... ma avendo un Canon il Nikonscan me lo sogno (cosa mi tocca dire, io sono un Nikonista sfegatato!!!! )
Comunque ieri sera ho fatto un pò di test.
In particolare tra il software in dotazione ScanGear e VueScan.
Da questo primo test non c'è dubbio che VueScan offrà una quantità di opzioni infinitamente più ampia e risultati decisamente migliori.
In particolare in termini definizione e gamma tonale.
Credo sia merito dei 4 passaggi...
In particolare ho utilizzato il metodo suggerito qui: http://www.flickr.com/groups/analogica/discuss/72157608829345157/, mi riferisco al sistema "puro".
Il problema è che per fare un fotogramma di 35mm il mio 8800f impiega non meno di 15 minuti...
Per fare un rullo da 36 mi ci vorranno ad occhio e croce 3 serate...
Ad ogni modo, non sono molto soddisfatto dei risultati ottenuti... in particolare la definizione è comunque scarsa... si fa fatica a capire quale sia la zona a fuoco... mi aspettavo di meglio...
Comunque farò altri test... _________________ Alberto. My Flickr page.
Nikon D70 | Nikon 50mm f1.8 | Nikon 35 f2.0 | Nikon 70-300 VR | Nikon 18-135 | Tokina 12-24
Yashica FX-D | Yashica 50mm f2.0 ||| Rolleicord Va - Type 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Gio 12 Mar, 2009 12:34 pm Oggetto: |
|
|
paolo, nikonscan (che uso) su leopard/intel di Apple fa cagare.
In Nital mi hanno suggerito di usare Vuescan. Ho ripristinato il mio vecchio G5 con Tiger solo per l'uso dello scanner.
 _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Gio 12 Mar, 2009 1:56 pm Oggetto: |
|
|
.oesse. ha scritto: | paolo, nikonscan (che uso) su leopard/intel di Apple fa cagare.
In Nital mi hanno suggerito di usare Vuescan. Ho ripristinato il mio vecchio G5 con Tiger solo per l'uso dello scanner.
 |
Il Nikonscan con raffronti diretti fa uscire SEMPRE la scansione migliore e mai toppa. Vuescan interpreta meno di Silverfast ma ha dei buchi su diverse risoluzioni. Unico difetto di Nikonscan è il non avere la calibrazione, per il resto è ben meglio..... prova a fare scansioni grezze.
Poi l'unico che gira su Linux è Vuescan, per gli altri non c'è verso.
Io uso un 9000ED... forse con altri apparecchi è meglio Vuescan
La risposta di Nital è da incompetenti  _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Gio 12 Mar, 2009 2:01 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | .oesse. ha scritto: | paolo, nikonscan (che uso) su leopard/intel di Apple fa cagare.
In Nital mi hanno suggerito di usare Vuescan. Ho ripristinato il mio vecchio G5 con Tiger solo per l'uso dello scanner.
 |
La risposta di Nital è da incompetenti  |
puo' darsi, ma visto che su osx si pianta.....spesso..... _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 13 Mar, 2009 7:08 pm Oggetto: |
|
|
Non credo che sia argomento da Camera Oscura.
Direi più Digital Imaging, sposto di là.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
urcaluca nuovo utente
Iscritto: 20 Mgg 2008 Messaggi: 21
|
Inviato: Ven 13 Mar, 2009 11:08 pm Oggetto: |
|
|
ciao!
Io mi trovo bene con l'accoppiata scangear e canon 8800f
Utilizzo scangear perchè è il meno macchinoso; è vero che con vuescan si ottengono spesso scansioni migliori ma solo dopo diversi passaggi e con un settaggio accurato di ogni fotogramma... ci vuole troppo tempo e si guadagna molte volte poco rispetto alla scansione con scangear...
per lo scanner in generale lo trovo buono, con risoluzione 2400 dpi ci puoi fare anche delle buone stampe almeno sicuro fino al 16x24 (per il bianconero, a colori non riesco ad eliminare del rumore colore... boh)
per ridurre quell'effetto "morbido", dove sembra si faccia fatica a capire quale sia la zona a fuoco basta applicare a scansione avvenuta una maschera di definizione dettaglio (lo faccio in ps non con l'opzione di scangear)
spero di esserti stato d'aiuto ciao! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 13 Mar, 2009 11:19 pm Oggetto: |
|
|
...sicuramente Scangear (ho il 9950F) in termini di praticità, è vero che Vuescan è pieno di aggiustamenti ma molti sono incomprensibili, come pure è cervellotica l'interfaccia e il workflow. SilverFast Pro, AI, insomma le versioni più care, hanno come punto di forza le eposizioni multiple, ma non ci puoi lavorare - il 9950 prende 30 negativi, a 10 minuti l'uno vuol dire una notte a rullino, se tutto va bene.
Unico trucco (vale per qualunque SW di scansione): apri le ombre e togli tutti gli automatismi che incasinano la già scarsa latitudine tonale. Una scansione sovraesposta la recuperi facilissimamente (Lightroom in questi lavori è IMPAGABILE) se c'è del nero 0,0,0 non solo non lo recuperi ma è ORRIDO da vedere.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|