Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Filo2002 nuovo utente
Iscritto: 05 Gen 2008 Messaggi: 26 Località: Roma
|
Inviato: Mer 04 Mar, 2009 6:35 pm Oggetto: Per non improvvisare |
|
|
In occasione di un battesimo mi è stato chiesto di fare qualche scatto di ricordo; si tratta di fare delle foto a casa e in chiesa durante il rito.
So già che il pensiero prevalente nel forum è di non improvvisare ma questa volta è veramente una cosa informale, niente di impegnativo anche perchè è un battesimo e non un matrimonio; diversamente non avrei accettato. Ovviamente la cosa è gratis.
Ho una esperienza limitata ma non sono proprio di primo pelo. La passione però è tanta.
Allora ho a disposizione:
EOS 400D
EF-S 17-55 IS 2.8
EF-S 55-250
Speedlite 430EX
Il flash l'ho comprato da poco e sto ancora imparando ad usarlo.
Mi dareste qualche dritta su come utilizzare al meglio le lenti e qualche consiglio di scatto?
Grazie
Stefano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matrix utente attivo

Iscritto: 14 Dic 2005 Messaggi: 1528 Località: Milano
|
Inviato: Mer 04 Mar, 2009 8:22 pm Oggetto: |
|
|
Io in chiesa lavoravo così...
M, f/2.8, 800 iso, tempi di sicurezza per l'ottica che utilizzo e flash in ettl...
...e tutto è sempre filato liscio...  _________________ Canon EOS 7D + BG-E7 | 10-22 usm | 24-70/2.8 L | 70-200/4 IS L | Speedlight 430ex | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filo2002 nuovo utente
Iscritto: 05 Gen 2008 Messaggi: 26 Località: Roma
|
Inviato: Gio 05 Mar, 2009 8:23 am Oggetto: |
|
|
Quindi, secondo te, dovrei usare il più luminoso 17-55.
E' una lente fantastica, in effetti, però ho l'impressione che mi troverò un cortino.
Il 55-250 è inferiore ma penso che mi consentirebbe di essere più discreto.
Anche a casa per i ritratti forse è più indicato il tele.
Boh, ditemi la vostra! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matrix utente attivo

Iscritto: 14 Dic 2005 Messaggi: 1528 Località: Milano
|
Inviato: Gio 05 Mar, 2009 11:52 am Oggetto: |
|
|
Dipende da un po di variabili...
1) Se ci son più bambini, solitamente aspetti che arriva "il tuo" esci dalle panche e fai due scatti... magari ti metti davanti così sei già pronto... il 17-55 in quel caso va benissimo...
2) A volte c'è il fotografo di riferimento e quindi bisogna fare attenzione a non intralciarlo, ma soprattutto... a volte il prete vieta agli altri di far foto (nel senso che non ti puoi piazzare proprio dove vuoi per scattare), quindi in quel caso ti devi arrangiare col 55-250 dalla posizione in cui sei... però non è il massimo della vita perchè è lungo di focale, devi usare tempi più brevi e non hai la luminosità necessaria che te lo permette... però puoi sempre provare, l'IS un po ti aiuta sicuramente...  _________________ Canon EOS 7D + BG-E7 | 10-22 usm | 24-70/2.8 L | 70-200/4 IS L | Speedlight 430ex | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 10:05 pm Oggetto: Re: Per non improvvisare |
|
|
Filo2002 ha scritto: | Allora ho a disposizione:
EOS 400D
EF-S 17-55 IS 2.8
EF-S 55-250
Speedlite 430EX
Il flash l'ho comprato da poco e sto ancora imparando ad usarlo |
Io mi sbrigherei ad imparare ad usare il flash, qualora ti servisse sarà bene saperlo usare. Se vuoi scattare a colori, miscelare la temp. colore della luce del flash con quella dell'ambiente in generale non è una cosa banale.
Sarebbe opportuno saper decidere al volo se è meglio usarlo come fill-in (ad alta sensibilità e tempi relativamente lenti..) o come sorgente di luce principale (accorciando i tempi di scatto). Scattando in RAW potrai sempre intervenire sul bilanciamento del bianco ma se ti ritrovi due luci diversissime illuminare un volto il problema rimarrà..
Secondo il mio modesto parere cmq col 55-250 non farai nulla.. se la distanza lo permetterà approfitta pure dell'ottimo 17-55IS!
Consigli sintetici che mi vengono in mente:
- impara a usare il flash, fai mille prove prima
- scatta in RAW
- non lesinare sulla sensibilità: 800ISO come base di partenza potrebbe anche essere ottimale e anche 1600ISO potrebbero andare benissimo. Sempre che questa scelta abbia un senso ai fini della valorizzazione della luce ambiente, è chiaro..
Visto che non sei 'di primo pelo' diamo per scontato che tu abbia ben presente i tempi che ti puoi permettere per scongiurare il 'mosso di camera' e che tu sappia valutare grossomodo quelli del 'mosso di soggetto'.. no? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 10:36 pm Oggetto: |
|
|
PS: valuterei l'utilizzo di un diffusore per il flash, se ti trovassi a scattare da distanza ravvicinata la differenza potrebbe essere eclatante.. a patto di fare qualche prova prima però! Mai trovarsi a 'sperimentare' o improvvisare quando si ha poco tempo a disposizione e nessuna possibilità di rifare la foto.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|