photo4u.it


Perdita luce ai bordi - stampa

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
andreaboni
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 2966
Località: Pisa

MessaggioInviato: Gio 05 Mar, 2009 10:56 am    Oggetto: Perdita luce ai bordi - stampa Rispondi con citazione

Ciao a tutti ho un Durst F60, con obiettivo 50 e condensatore 75.
Quando stampo noto un notevole difetto ai bordi della foto, come se non arrivasse abbastanza luce, da che cosa può dipendere?
Allego una stampa, si nota bene sulla parte sinistra, considerate che la stampa è 13x18 e che ho usato due listelli (sulla destra e sulla sinistra del foglio) di circa 1,5 cm, quindi il difetto è maggiore.
Spero di esser stato chiaro.
Grazie

amdrea



fot001_a.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  85.62 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 407 volta(e)

fot001_a.jpg



_________________
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.lorenzo.
utente


Iscritto: 27 Feb 2009
Messaggi: 148

MessaggioInviato: Gio 05 Mar, 2009 11:08 am    Oggetto: Re: Perdita luce ai bordi - stampa Rispondi con citazione

La risposta te la sei data da solo: hai una vignettatura dovuta ad un accoppiamento obiettivo-condensatore non corretto.
Per stampare con l'obiettivo 50mm ti occorre il condensatore da piccolo formato. Oppure con il condensatore per MF usi un obiettivo da MF.

Ma non ne parlavi anche qui?
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=358309


Ciao,
Lorenzo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreaboni
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 2966
Località: Pisa

MessaggioInviato: Gio 05 Mar, 2009 11:33 am    Oggetto: Re: Perdita luce ai bordi - stampa Rispondi con citazione

Si ne parlavo anche nell altro post (anche se alla fine non era quello il succo del post).
Poi ieri ho letto da qualche parte che il condensatore 75 vale anche per il 50mm ma non viceversa...
Mi scuso se ho doppiato un post.

andrea

.lorenzo. ha scritto:
La risposta te la sei data da solo: hai una vignettatura dovuta ad un accoppiamento obiettivo-condensatore non corretto.
Per stampare con l'obiettivo 50mm ti occorre il condensatore da piccolo formato. Oppure con il condensatore per MF usi un obiettivo da MF.

Ma non ne parlavi anche qui?
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=358309


Ciao,
Lorenzo

_________________
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.lorenzo.
utente


Iscritto: 27 Feb 2009
Messaggi: 148

MessaggioInviato: Gio 05 Mar, 2009 11:43 am    Oggetto: Re: Perdita luce ai bordi - stampa Rispondi con citazione

andreaboni ha scritto:

Poi ieri ho letto da qualche parte che il condensatore 75 vale anche per il 50mm ma non viceversa...


Forse per alcuni ingranditori può essere vero (l'opemus meopta ha ad es. un solo condensatore che copre il 6x6 e che va bene anche per il piccolo formato), ma in generale non è così: per ogni obiettivo occorre il condensatore specifico.

Lorenzo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bierreuno
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2005
Messaggi: 747
Località: Cremona

MessaggioInviato: Gio 05 Mar, 2009 11:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Condensatore ed obiettivo devono sempre essere accoppiati per il proprio formato, quindi obiettivo 50 mm e condesatore per 50 mm che di solito porta il numero 50. Il condensatore per 80 mm con un obiettivo 80 mm e qui il condensatore può avere dei numeri leggermenti differenti tipo 75 - 80 - 85.

Che poi, con montato il set da medio formato (ob. 80 e cond. 80), si possa stampare anche il formato 35mm, questo è un altro discorso. In questo caso si ottengono degli ingrandimenti inferiori in quanto anche con tutta la colonna alzata non penso che si vada più in la di un 20x25.

_________________
Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tuxology
utente


Iscritto: 28 Mgg 2008
Messaggi: 173
Località: Treviso

MessaggioInviato: Gio 05 Mar, 2009 8:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anch'io inizialmente, seguendo i "consigli" letti da qualche parte ho accoppiato il consensatore per il 6x6 al 50mm.

I risultati erano peggiori di quelli che hai postato; io però non essendo esperto credevo non fosse un problema tecnico.... e allora giù di bruciature ai bordi Very Happy

Ho pensato, "ca..o, se è così difficile per ogni foto è meglio che resti sul digitale"; cambiato il condensatore tutto si è risolto; però questo approccio mi ha fatto imparare velocemente come bruciare\schermare le foto Smile

Dai, non tutti i mali vengono per nuocere.

Ciao,
Francesco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi