Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Sab 28 Feb, 2009 1:23 am Oggetto: domande sul medio formato |
|
|
spero di non essere ridicolo,ma sono ancora inesperto in fatto di medio formato:è normale che quando faccio un prelavaggio alla pellicola (dentro la tank)l'acqua esca colorata?...le 4/5 pellicole che ho fatto con la kiev 60 mi escono un po' lattiginose...come se fossero un po' velate...non capisco il perche'!...potrebbe essere il fatto che le pellicole sono state caricate e scaricate sotto la luce? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 28 Feb, 2009 8:24 am Oggetto: |
|
|
Che dapo il prelavaggio l'acqua esca colorata è perfettamente normale.
Sull'opportunità di farlo o meno se ne è discusso, io sono del partito che non ne val la pena.
La Kiev non rende lattiginose le pellicole e non c'entra con il confezionamento delle pellicole 120, probabilmente hai sbagliato qualcosa nel trattamento.
Le pellicole 120 si possono tranquillamente caricare e scaricare alla luce, ci mancherebbe. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Sab 28 Feb, 2009 11:43 am Oggetto: |
|
|
Che l'acqua esca colorata è normale, spesso il colore è verde, si tratta dello strato antiriflesso che viene steso sulla pellicola. Come dice Tomash, si è spesso discusso circa l'utilità del prebagno per eliminare il suddetto strato. Io personalmente effettuo sempre il prebagno, in particolar modo quando utilizzo rivelatori compensatori,quindi molto diluiti e con agitazione quasi nulla. Ritengo che in questo caso,vista la già esigua quantità di rivelatore, sia meglio far arrivare da subito il rivelatore direttamente sull'emulsione da sviluppare, senza che ci sia altro da eliminare tra l'emulsione e lo sviluppo. Ovviamente questa è la mia opinione.
Per quanto riguarda la lattiginosità delle pellicole non saprei dirti. Il fatto di caricare e scaricare la pellicola in piena luce....non saprei. Io delle 120 non mi fido molto. Mi metto sempre in ombra per caricare e scaricare. Per quanto rigurda poi pellicole come le Adox o le Efke, devi stare molto attento, queste prendono luce anche con uno sputo (scusa la volgarità), per quanto carichi queste pellicole quasi al buio, trovo sempre delle leggere infiltrazioni nei bordi dei primi fotogrammi. Cosa che non mi è mai successo con le Ilford o con le Kodak.
Aragorn.  _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2009 2:48 am Oggetto: |
|
|
grazie mille ragazzi,vorrei però sottolineare che l'acqua che esce dalla tank non ha leggere dominanti viola o verdi diciamo pure che è proprio verde o viola (a seconda della pellicola)...anche dopo circa tre/cinque minuti di risciacquo continua ad uscire acqua colorata(anche se meno intensamente)...quindi tutto normale...confermate? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2009 6:17 am Oggetto: |
|
|
peters8 ha scritto: | grazie mille ragazzi,vorrei però sottolineare che l'acqua che esce dalla tank non ha leggere dominanti viola o verdi diciamo pure che è proprio verde o viola (a seconda della pellicola)...anche dopo circa tre/cinque minuti di risciacquo continua ad uscire acqua colorata(anche se meno intensamente)...quindi tutto normale...confermate? |
Sì sì. tutto normale.
Il colore dell'acqua nel prelavaggio è piuttosto intenso e cala mano a mano che si riempie e svuota la tank. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|