Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 27 Feb, 2009 11:04 am Oggetto: Sviluppi monobagno |
|
|
Su un forum ho trovato, in un post, questa affermazione:
Citazione: | I could use a Mono-Developer-Fixer (years ago I made successful trials with home-brewed chemistry) |
Esistono sviluppi pellicola monobagno? esistono ricette per ottenerli?
Giorgio _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 27 Feb, 2009 11:22 am Oggetto: |
|
|
Certo che si. Con calma trovo anche la formula e il suo perchè.
Un tempo esistevano addirittura le pastiglie da sciogliere nell'acqua.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mashiro utente

Iscritto: 01 Lug 2007 Messaggi: 137
|
Inviato: Ven 27 Feb, 2009 11:31 am Oggetto: |
|
|
scusate l'ignoranza, ma cosa dovrebbe essere uno sviluppo monobagno??? _________________ in vendita nel mercatino Catadiottrico russo 500mm f8 e Seagull Medio Formato Biottica.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Ven 27 Feb, 2009 2:04 pm Oggetto: |
|
|
Con lo sviluppo monobagno c'è una tecnica per sviluppare la pellicola dentro al caricatore, senza toglierla (max 24 pose). Indicata ,mi pare , da Kodak.
Non proverei |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Ven 27 Feb, 2009 2:13 pm Oggetto: |
|
|
Leggevo, su questo forum credo, che lo sviluppo monobagno veniva usato dai reporter per produrre in fretta negativi/stampe da mandare ai giornali.. _________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zonker utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 390 Località: Ut Brixia leones
|
Inviato: Ven 27 Feb, 2009 2:59 pm Oggetto: |
|
|
Tempo fa avevo trovato e salvato questa formula (non ricordo dove...)
Sodio solfito gr.50
Idrochinone gr.12
Fenidone gr.1
Sodio iposolfito gr.100/125
Sodio idrossido gr.10
Acqua q.b. ad 1 litro
Dovrebbe trattarsi di una soluzione monobagno di sviluppo e fissaggio.
Come segnalato da Andr c'è una tecnica indicata dalla Kodak per lo sviluppo direttamente nel rullino (senza estrarre la pellicola) in soluzione monobagno, ricordo che fosse utilizzabile solo con rullini da max 24 pose (appunto) ma le esposizioni utilizzabili erano soltanto 16.
All'inizio ed alla fine della pellicola doveva restare uno spazio vuoto di almeno 3 fotogrammi circa.
La coda della pellicola doveva essere avvolta intorno al caricatore in senso contrario e fissata con un elastico, e l'agitazione veniva fatta con un bastoncino incastrato in uno dei due fori del caricatore (come caspita si chiamano che non mi viene il termine???)
Sto andando un pò a memoria ed è una tecnica che non ho mai utilizzato.
Se riesco a rintracciare la fonte ve la segnalo. _________________ I love the smell of Hypam in the morning... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zonker utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 390 Località: Ut Brixia leones
|
Inviato: Ven 27 Feb, 2009 3:03 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | ...
Un tempo esistevano addirittura le pastiglie da sciogliere nell'acqua.
ciao claudiom |
Ma erano solo un ripiego per le emergenze o davano risultati di buona qualità? _________________ I love the smell of Hypam in the morning... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.lorenzo. utente

Iscritto: 27 Feb 2009 Messaggi: 148
|
Inviato: Ven 27 Feb, 2009 3:19 pm Oggetto: Re: Sviluppi monobagno |
|
|
giorgiospugnesi ha scritto: |
Esistono sviluppi pellicola monobagno? esistono ricette per ottenerli?
Giorgio |
Esistono, e hanno i loro campi di applicazione (chiedi al tuo dentista di farti vedere come sviluppa una radiografia....).
Non ne vedo l'utilità nelle nostre camere oscure, però.
Lorenzo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 27 Feb, 2009 3:48 pm Oggetto: Re: Sviluppi monobagno |
|
|
.lorenzo. ha scritto: | Non ne vedo l'utilità nelle nostre camere oscure, però. |
In camera oscura no, ma in albergo si!
Guarda da dove ho preso la citazione:
http://www.f295.org/Pinholeforum/forum/Blah.pl?m-1235314070/
Giorgio _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.lorenzo. utente

Iscritto: 27 Feb 2009 Messaggi: 148
|
Inviato: Ven 27 Feb, 2009 4:24 pm Oggetto: Re: Sviluppi monobagno |
|
|
Ok, divertente, anche se tenderei a non fidarmi di uno che scrive "per il lavoro più serio, ho usato una Holga 120".
Moltissimi fotoreporter hanno sviluppato negativi in bagni di albergo.
Ciao,
Lorenzo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Ven 27 Feb, 2009 5:55 pm Oggetto: |
|
|
c'entra qualcosa?
Andrea De Sanctis ha scritto: | In realtà è possibile sviluppare anche senza changing bag,ai miei tempi si chiamava “mutanda”
Si tratta di un sistema introdotto da Kodak,per esigenze giornalistiche,funziona solo con rullini 35mm BN da 20 pose ,però impressionando solo 16 fotogrammi,è necessario che all’inizio ed alla fine resti disponibile una lunghezza di pellicola pari a circa 2 fotogrammi,è importante che la pellicola non venga riavvolta completamente,ma si lasci la coda estratta.
L’attrezzatura necessaria :un piccolo recipiente riempito di una soluzione sviluppo-fissaggio a bagno unico ed un’asticella per l’agitazione lunga 15 cm che si adatti perfettamente al nucleo del caricatore.
1) Si taglia la coda come indicato nella figura che segue
2) Un tratto della pellicola sporgente si piega,lo si avvolge in senso contrario al caricatore e lo si fissa con un elastico
3) Si innesta l’asticella per l’agitazione e la si ruota delicatamente fino a mettere in tensione la pellicola
4) Si ruota in senso antiorario l’asticella contando il numero di giri necessari finchè l’asticella incontri una certa esistenza
5) Si immerge il caricatore nella soluzione a bagno unico,quindi si avvolge e si svolge la pellicola ruotando l’asticella nei due sensi per un numero di giri uguale a quello determinato precedentemente.
6) A questo punto si avvolge la pellicola per metà e da questa posizione e per tutto il tempo del trattamento si continua a ruotare l’asticella per un giro e mezzo nei due sensi.
7) A trattamento ultimato,si estrae il caricatore dal bagno,si lascia scolare la soluzione in eccesso e si immerge il caricatore in acqua di lavaggio,alla stessa temperatura del bagno.Si toglie infine la pellicola dal caricatore,la si lava ulteriormente e la si asciuga.
L’ operazione di avvolgimento e svolgimento richiede molta cura,non bisogna forzare per evitare abrasioni e graffiature all’emulsione,tale operazione del resto è indispensabile in quanto consente la circolazione del bagno di sviluppo e contemporaneamente consente l’ espulsione delle bolle d’aria.
Ovviamente questa è una procedura d’ emergenza e la riporto giusto per curiosità,e per Vostra conoscenza,mi sembra opportuno riportare almeno una formula di sviluppo-fissaggio combinati in un’unica soluzione ,scelgo per Voi una del grandissimo Sir Geoffrey W. Crawley(dall'annuario B.J.of Photography 1974)
Sogio solfito gr.50
Idrochinone gr.12
Fenidone gr.1
Sodio iposolfito gr.100/125
Sodio idrossido gr.10
Acqua q.b. ad 1 litro
I tempi dipendono dalla temperatura,ed è bene fare delle prove col metodo della coda della pellicola,moltiplicato per 1,5 o per 2.
Ciao
P.S. da C.I. Jacobson & R.E. Jacobson
 |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Ven 27 Feb, 2009 6:20 pm Oggetto: |
|
|
ric78 ha scritto: | c'entra qualcosa? ... |
Eccome! ecco dove avevo letto degli sviluppi monobagno! _________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zonker utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 390 Località: Ut Brixia leones
|
Inviato: Ven 27 Feb, 2009 6:21 pm Oggetto: |
|
|
Proprio quello che avevo letto io!!!!! _________________ I love the smell of Hypam in the morning... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Sab 28 Feb, 2009 12:40 pm Oggetto: |
|
|
Fortissima sta' cosa !
Ma mi piacerebbe capire come avviene lo sviluppo. Se il brodo contiene anche il sodio iposolfito, cosa succede nella pellicola ? Assieme allo sviluppo non parte anche il fissaggio ? Com'è che uno si attiva prima e uno dopo ? _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Dom 01 Mar, 2009 7:17 pm Oggetto: |
|
|
Se vi interessa lo preparo e al raduno si prova. Per curiosità , nient'altro. Come prassi non la consiglierei a nessuno.
La roba elencata da Zonker ce l'ho. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
leo 62 utente
Iscritto: 26 Apr 2007 Messaggi: 222 Località: verona
|
Inviato: Dom 01 Mar, 2009 8:28 pm Oggetto: |
|
|
ciao a tutti
un esempio di uso del monobagno era il fotofish di gare sportive (anni fa)
buon lavoro a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 02 Mar, 2009 6:19 pm Oggetto: |
|
|
Un altro tizio, su APUG, fa un miscuglio di sviluppo, fissaggio e ammoniaca e fa un unico bagno. Non so come non facciano i due chimici a neutralizzarsi a vicenda. Lui dice che funziona, proverò anche io...
Giorgio _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|