Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Stef78g utente attivo
Iscritto: 18 Mgg 2004 Messaggi: 1405
|
Inviato: Ven 01 Lug, 2005 2:22 pm Oggetto: Macro con Canon 50mmf1.4 rovesciato |
|
|
Avete mai notato le foto presenti su photosig di questo tizio?
http://www.photosig.com/go/photos/browse?id=23735
Utilizza una Canon PowerShot G3 (gran macchina ) e un "semplice" obiettivo fisso Canon 50mmf1.4 in posizione rovesciata ...
.. guardate che risultati!!!!  _________________ Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stef78g utente attivo
Iscritto: 18 Mgg 2004 Messaggi: 1405
|
Inviato: Ven 01 Lug, 2005 2:32 pm Oggetto: |
|
|
Rettifico .. nn utilizza una canon G3, ma comunque una macchina simile!!! _________________ Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Ven 01 Lug, 2005 2:48 pm Oggetto: |
|
|
E' una tecnica che a volte uso anch'io.
Si ottengono dei rapporti di ingrandimento davvero elevati.
I risultati migliori però si ottengono utilizzando l'apposito adattatore che permette di montare sulla reflex l'obiettivo al contrario, così da evitare infiltrazioni di luce.
Altra cosa da notare è che l'obiettivo che si momnta al contrario è ad altissimo rischio di danneggiemento perchè il fuoco lo si ottiene a distanze di pochi cm dal soggetto e si espone quindi il retro dell'ottica a urti graffi e sporco.
Non ultima cosa questa tecnica non può essere usata con gli obiettivi elettronici ma solo con quelli in cui è possibile regolare il diaframma a mano direttamente sull'ottica. (questo fa il paio con la nota di prima, infatti io usavo un vecchio obiettivo tutto manuale che a venderlo non ci avrei fatto nulla e mi importava poco di esporlo a possibili urti e sporco)
In definitiva è una tecnica che fornisce si un elevato rapporto di ingrandimento "gratis" ma che ha forti limitazioni e lat negativi.
Molto meglio una buona lente aggiuntiva +1+2+3+4+10 o come volete voi, che fa molto bene il suo lavoro e in più fa da protettivo all'ottica su cui è montata.
Con ciò non dico che non ci possano tirare fuori delle belle foto. Un mio amico a natale ha pubblicato un libro su piante e farfalle che crescono e vivono nella ns zona, facendo molte foto con questa tecnica.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aratrus utente attivo

Iscritto: 12 Mgg 2004 Messaggi: 1092 Località: cagliari
|
Inviato: Ven 01 Lug, 2005 2:53 pm Oggetto: |
|
|
aggiungo che utilizzando una compatta ha una profondità di campo notevole senza dover chiudere il diaframma  _________________ LE MIE FOTOGRAFIE|| 300D +18-55F3.5-5.6 ef-s + 50mm F1.8 II | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Ven 01 Lug, 2005 4:40 pm Oggetto: |
|
|
Certo è come se montassi l'obiettivo rovesciato non direttamente sul corpo della reflex ma su un altro obiettivo montato in modo regolare.
Certo però quanto vetro deve attraversare la luce?
Penso a problemi di allineamento con conseguenti distorsoni, e perdita di luminosità e qualità
Boh!
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Lun 04 Lug, 2005 6:37 am Oggetto: Re: Macro con Canon 50mmf1.4 rovesciato |
|
|
Stef78g ha scritto: | Avete mai notato le foto presenti su photosig di questo tizio?
http://www.photosig.com/go/photos/browse?id=23735
Utilizza una Canon PowerShot G3 (gran macchina ) e un "semplice" obiettivo fisso Canon 50mmf1.4 in posizione rovesciata ...
.. guardate che risultati!!!!  |
Ottimi risultati,
pero' questa e' la sezione dedicata all'invio di opere proprie!
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|