Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Dom 22 Feb, 2009 3:50 pm Oggetto: Leggere l'istogramma per i ritratti (pelle) |
|
|
Mi capita spesso di fare dei ritratti in luce ambiente (ma non solo) e puntare l'esposimetro in spot sulla pelle della persona per non bruciare i dettagli di quest'ultima ma mi accorgo che molto spesso tutto il resto (background, vestiti, ecc.) è poco esposto. L'istogramma infatti non raggiunge mai la parte destra ma anzi a volte è ben lontana. Se invece espongo in modo che l'istogramma quasi si "appoggi" a destra ottengo sempre dei ritratti con pelle al limite del bruciato (classica colorazione rosa piatta o cmq col canale rosso clippato).
In entrambi i casi sono costretto a recuperare in postwork recuperando le ombre o recuperando le luci.
Qual'è il metodo più giusto? Possibile che debba fare praticamente sempre una sorta di HDR in PW per salvare luminosità generale del fotogramma e dettagli della pelle?
Quando ho un istogramma lontano dalla parte destra ma dall'anteprima sull'LCD vedo la pelle dettagliata mi devo/posso fidare? E' un procedimento corretto o per esperienza vostra si può fare altro/meglio?
E' giusto ostinarsi a volere l'istogramma disteso su tutti i valori anche nei ritratti?
Grazie _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 22 Feb, 2009 4:06 pm Oggetto: |
|
|
Il buon Ansel Adams nell'illustrare le 11 zone del suo "sistema" con alcuni esempi pratici, dice che la pelle umana del tipo "bianco caucasico" sta in zona VI, cioè + 1 EV rispetto al grigio medio. Quello che cerca l'esposimetro.
Se tu misuri in spot la riflessione della pelle, la metti in zona V. In sostanza sottoesponi di - 1 EV rispetto ad una lettura fatta con il cartoncino grigio medio Kodak 18% o con un esposimetro a luce incidente.
Soluzione: misura sulla pelle e sovraesponi di + 1 EV, oppure (meglio) procurati il cartoncino o l'esposimetro a luce incidente (molto meglio).
ciao
p.s. E' di grande utilità pratica sapere con esattezza quanto si discosta il potere riflettente del proprio palmo della mano rispetto al grigio medio. Se lo sai, poi è come se ti tirassi sempre dietro un cartoncino grigio medio.... _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Dom 22 Feb, 2009 4:33 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | E' di grande utilità pratica sapere con esattezza quanto si discosta il potere riflettente del proprio palmo della mano rispetto al grigio medio. Se lo sai, poi è come se ti tirassi sempre dietro un cartoncino grigio medio.... |
Si ma attento a non metterti al sole!
IMHO l'unico metodo affidabile è o regolare il bianco con il cartoncino .....o (meglio) usare l'esposimetro esterno a luce incidente. Il colore della pelle varia troppo da soggetto a soggetto ...
Mi sa che Adams scattando in BW si poteva accontentare di una grossolana classificazione di "pelle bianca caucasica"  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Dom 22 Feb, 2009 4:38 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Soluzione: misura sulla pelle e sovraesponi di + 1 EV, oppure (meglio) procurati il cartoncino o l'esposimetro a luce incidente (molto meglio). |
Ma se tiro su di +1EV vedo sull'LCD che comincio a perdere (almeno in anteprima) un po' di dettagli sulla pelle, nel senso che sembra andare verso il clippaggio.
Il cartoncino grigio ce l'ho però non ho capito, puntare in SPOT sul di esso o sulla pelle mi dovrebbe dare lo stesso valore esposimetrico?  _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Dom 22 Feb, 2009 4:42 pm Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | IMHO l'unico metodo affidabile è o regolare il bianco con il cartoncino .....o (meglio) usare l'esposimetro esterno a luce incidente. Il colore della pelle varia troppo da soggetto a soggetto ... |
Ok, questo mi darebbe la giusta lettura della pelle (se ho capito bene) ma non mi salverebbe tutto il resto giusto? Sono costretto quindi sempre ad una doppia esposizione/hdr in pw mi sa  _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 22 Feb, 2009 6:34 pm Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | Il colore della pelle varia troppo da soggetto a soggetto ...
|
Infatti ognuno deve misurare il suo....
Il mio palmo è + 1 EV e 1/3. Sono sempre stato palliduzzo...  _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 22 Feb, 2009 6:35 pm Oggetto: |
|
|
Marty McFly ha scritto: | Il cartoncino grigio ce l'ho però non ho capito, puntare in SPOT sul di esso o sulla pelle mi dovrebbe dare lo stesso valore esposimetrico?  |
No la pelle è (circa) + 1 EV rispetto al grigio medio. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 22 Feb, 2009 6:46 pm Oggetto: |
|
|
Marty McFly ha scritto: | Ok, questo mi darebbe la giusta lettura della pelle (se ho capito bene) ma non mi salverebbe tutto il resto giusto? Sono costretto quindi sempre ad una doppia esposizione/hdr in pw mi sa  |
Misurare la luce incidente o il grigio medio ti dice l'esposizione media corretta per la luce che colpisce appunto il cartoncino (che metti vicino al viso).
Chiaro che se altre parti della scena (come lo sfondo) hanno una luce molto diversa, le cose cambiano in quelle aree. Ma a questo punto è un problema di illuminazione più che di esposizione.
Tieni conto che l'intensità luminosa della luce decresce in modo inversamente proporzionale al quadrato della distanza. Cioè se la distanza lampada-soggetto è 1 metro e quella lampada-sfondo 2 metri, la distanza della lampada dallo sfondo è il doppio di quella lampada-soggetto, quindi l'intensità luminosa sullo sfondo è un quarto ( - 2 EV) di quella sul soggetto. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Dom 22 Feb, 2009 7:54 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Marty McFly ha scritto: | Il cartoncino grigio ce l'ho però non ho capito, puntare in SPOT sul di esso o sulla pelle mi dovrebbe dare lo stesso valore esposimetrico?  |
No la pelle è (circa) + 1 EV rispetto al grigio medio. |
Allora per stare "tranquillo" e salvare la pelle (non è un modo di dire ) o punto spot sulla pelle e salvo imprevisti l'esposimetro della fotocamera dovrebbe prenderci oppure faccio mettere il cartoncino grigio vicino al viso della persona e misuro l'esposizione alla quale poi aggiungo +1EV, giusto?
Con luce flash, non avendo l'esposimetro esterno, come posso fare questa misura? Fin'ora sono sempre andato per approssimazioni successive variando il diaframma e/o la potenza del flash e basandomi appunto sull'istogramma (che però per la pelle mi porta un po' fuori strada) e l'anteprima sull'LCD  _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 22 Feb, 2009 11:29 pm Oggetto: |
|
|
No, un momento.
Il cartoncino grigio posto vicino al viso ti dà l'esposizione media corretta. Se l'accetti sai anche che la pelle sarà resa più chiara di circa 1 EV. Ma questo rientra certamente entro un limite di assoluta sicurezza: niente bruciature, né perdita di dettagli.
Il cartoncino però va usato bene: cioè messo vicino al viso, rivolto verso la luce principale e devi stare attento a non proiettarci sopra ombre anche leggere mentre misuri la luce.
Se invece misuri in spot sulla pelle e tieni quella lettura per buona, in pratica sottoesponi tutto di circa 1 EV.
Per quanto riguarda il flash. I normali esposimetri non misurano una luce dall'emissione così breve come il lampo. Quindi o vai a tentativi oppure dovresti avere un esposimetro apposito.
Rispetto a presunte bruciature, nonostante l'istogramma non sia pienamente affidabile, io mi fido di più di quello piuttosto che valutare lo scatto sul display.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Lun 23 Feb, 2009 8:41 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Mi capita spesso di fare dei ritratti in luce ambiente (ma non solo) e puntare l'esposimetro in spot sulla pelle della persona per non bruciare i dettagli di quest'ultima ma mi accorgo che molto spesso tutto il resto (background, vestiti, ecc.) è poco esposto. |
Sono daccordo con Alezan è un problema di Illuminazione e non di esposizione, io non mi affiderei troppo all'istogramma, si è da tnere in considerazione, ma lo è anche come è illuminata la scena , specie in esterno dove ci sono molte diverse zone di illuminazione.
Se usi il cartoncino gigrio medio sai che che dove leggi è l'esposizione corretta, ma non è detto che il background sia corretto specie se esteso.
L'utilità dell'istrogramma è magari vedere se ci sono delle bruciature e dei toni scuri eccessivi.
Mi è capito che affidandomi all' LCD della macchina, le foto , che l'istogramma davano un po sottoesposte, ssembravano esposte correttamente ed effettivamente erano un po sottoesposte.
Eppure avevo l'esposimetro.
Citazione: | Possibile che debba fare praticamente sempre una sorta di HDR in PW per salvare luminosità generale del fotogramma e dettagli della pelle?
|
Puoi benissimo correggere l'illuminazione ambiente con diffusori o cencentratori di luce come i pannelli oppure l'utilizzo di flash esterni, come quelli da macchina pilotati staccati con accessori a distanza.
L'uso del Postwork è basilare per aver scatti fuori dal normale cosa che prima si faceva con tanto lavoro di preparzione e in camera oscura .
Ciao Michele. _________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mer 25 Feb, 2009 2:41 pm Oggetto: |
|
|
a me sul display appaiono le bruciature come aree lampeggianti, è un'impostazione molto comoda per evitare il clipping.
Citazione: | E' giusto ostinarsi a volere l'istogramma disteso su tutti i valori anche nei ritratti? |
Non sono sicuro di aver capito. Che io sappia in ripresa puoi spostarlo solo a destra o a sinistra, non estenderlo o accorciarlo. A meno che non intervieni ad ogni scatto sul contrasto in ripresa, ma ha senso? In PW invece puoi estenderlo quanto vuoi, anzi secondo me va fatto sempre anche nel ritratto, soprattutto in BN. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mer 25 Feb, 2009 9:31 pm Oggetto: |
|
|
Questo messaggio è arrivato in questa discussione e non so come diammine abbia fatto!
fate finta che non esista. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 25 Feb, 2009 10:07 pm Oggetto: |
|
|
Misteri della rete...
Come suggerimento di massima consiglio di far reggere alla modella (o modello) un cartoncino bianco opaco rivolto verso il fotografo.
Si misura con lo spot stretto solo il bianco (si potrebbe anche bilanciare il bianco manualmente...già che ci stiamo ) e si sovraespone la misura di 2 stop.
Di solito è sufficiente per avere una foto bene esposta preservando i dettagli del viso.
Ovviamente si deve avere cura che la luce riflessa dal cartoncino bianco sia la stessa che illumina la modella: se vi fosse una luce molto laterale (una zona del viso sarà esposta alla luce) consiglio di far spostare il cartoncino verso la direzione della luce per la misurazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|