Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
BurtBaccara utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2008 Messaggi: 523 Località: Varesina Street - Milan
|
Inviato: Ven 20 Feb, 2009 12:01 am Oggetto: Paraluce si o no ? |
|
|
Con la mia D40 oltre al 18/55 c'era anche un 55/200 con paraluce di serie.
Al momento non l'ho mai utilizzato e sinceramente non so quando lo utilizzerò in quanto non ho idea esattamente quando lo devo utilizzare.
va usato anche con il 18/55 o solo con il 55/200 ?
Chi mi erudisce in merito ?
Grazie e buonanotte.
_________________ Nikon D40 18/55 - 55/200 - 35mm (work in progress) "Il limite della mia D40........sono io" http://www.flickr.com/photos/burtbaccara/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
v3rsus utente attivo
Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 1838 Località: Torino
|
Inviato: Ven 20 Feb, 2009 8:30 am Oggetto: |
|
|
Semplice....SEMPRE!!!
http://www.nadir.it/tecnica/PARALUCE.htm
_________________ ...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BurtBaccara utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2008 Messaggi: 523 Località: Varesina Street - Milan
|
Inviato: Ven 20 Feb, 2009 9:07 am Oggetto: |
|
|
Mizzega che bella risposta, grazie mille.
Quello che non ho capito , in quanto nom i sembra venga citato che tipo di paraluce per il mio 18/55.
Sarebbe bello trovarlo di gomma invece che di plastica.
_________________ Nikon D40 18/55 - 55/200 - 35mm (work in progress) "Il limite della mia D40........sono io" http://www.flickr.com/photos/burtbaccara/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Ven 20 Feb, 2009 10:34 am Oggetto: Re: Paraluce si o no ? |
|
|
BurtBaccara ha scritto: | Con la mia D40 oltre al 18/55 c'era anche un 55/200 con paraluce di serie.
Al momento non l'ho mai utilizzato e sinceramente non so quando lo utilizzerò in quanto non ho idea esattamente quando lo devo utilizzare.
va usato anche con il 18/55 o solo con il 55/200 ?
Chi mi erudisce in merito ?
Grazie e buonanotte. |
Il paraluce del 18-55 (NIKON HB-33)e del 55-200 non sono intercambiabili, ne' meccanicamente ne' otticamente.
Chi ti ha risposto "Sempre" ha ragione anche se io sono uno di quelli che non lo userebbe mai (mi sembra di fare lo sborone con quel coso li davanti) mi sforzo comunque e lo tengo sempre sull'obiettivo rovesciato quando non lo uso (fa comunque figo ) ed in questo caso lo tolgo per focheggiare manualmente. E' comunque buona norma usarlo sempre almeno in caso di forte luminosità e diventa indispensabile in controluce o quando i raggi del sole tenderebbero ad entrare obliqui nell'obiettivo (spiegazione semplicistica). Quindi ti cinsiglio di accquistare quello per il 18-55 che è anche abbastanza piccolo e di usarli entrambi dalle 4 del mattino alle 23 di sera. Davvero, il paraluce, il telscomando ed una batteria di scorta sono stati il primo regalo che ho fatto alla mia piccolina.
Ciao Renato
_________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BurtBaccara utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2008 Messaggi: 523 Località: Varesina Street - Milan
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
v3rsus utente attivo
Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 1838 Località: Torino
|
Inviato: Ven 20 Feb, 2009 11:03 am Oggetto: |
|
|
Dimentica i paraluce a petalo perchè sul tuo obiettivo "ruotano" e compra un Paraluce HB-33 originale, costa sulla 15ina di euro.
Buona luce
_________________ ...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Ven 20 Feb, 2009 12:00 pm Oggetto: |
|
|
v3rsus ha scritto: |
Dimentica i paraluce a petalo perchè sul tuo obiettivo "ruotano" e compra un Paraluce HB-33 originale, costa sulla 15ina di euro.
Buona luce |
Quoto al 100% Il paraluce a petalo non può andare sul 18-55 e quello in gomma va a rischio che ti dimentichi di chiuderlo quando vai verso i 18mm. con conseguenti angoli neri.....
Ciao Renato
_________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NY0 utente

Iscritto: 16 Mar 2006 Messaggi: 266 Località: Rovigo
|
Inviato: Ven 20 Feb, 2009 12:00 pm Oggetto: |
|
|
Paraluce sempre, mi e' diventato automatico metterlo e toglierlo, o rovesciarlo all'indietro quando ripongo l'ottica.
A presto
Enrico
_________________ ----Mac User since 27/06/05----
www.flickr.com/beimage |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Ven 20 Feb, 2009 12:06 pm Oggetto: |
|
|
sempre, semprissimamente sempre! Non hai idea di quante volte ti puo' salvare la lente dagli urti oltre, logicamente, svolgere il lavoro per cui è nato e cioè preservare da raggi di luce indesiderati!
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 20 Feb, 2009 12:51 pm Oggetto: |
|
|
Sempre come detto da tutti accessorio indispensabile.
Sempre tranne al chiuso quando scatti col flash ecco in quel caso meglio toglierlo se usi il flash incorporato ti potrebbe venir fuori l'ombra del paraluce in foto.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
omysan utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2007 Messaggi: 668 Località: PC
|
Inviato: Ven 20 Feb, 2009 2:03 pm Oggetto: |
|
|
tenerlo su girato... è indubbiamente comodo, ma non in tutti gli obiettivi....
ad esempio sul 18-70 è scomodo zoommare quando si è a 18.... (almeno per me..)
_________________ Nikon D750 Tamron | 17-35 | 28-75 | AFD 50 f1.8 | AFD 105 f2.8 | AFD 80-200 2.8 ( bighiera) | 70-300VR | SB600 | SB900 | Benro A-298 C-168 testa B0 |
Flickr 500Px
il fiore perfetto è una cosa rara, se si trascorresse la vita a cercarne uno non sarebbe una vita sprecata... ma solo alla fine ti renderai conto che sono tutti perfetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianluca.frare utente

Iscritto: 01 Gen 2008 Messaggi: 466 Località: Nervesa (TREVISO)
|
Inviato: Ven 20 Feb, 2009 8:02 pm Oggetto: |
|
|
omysan ha scritto: | tenerlo su girato... è indubbiamente comodo, ma non in tutti gli obiettivi....
ad esempio sul 18-70 è scomodo zoommare quando si è a 18.... (almeno per me..) |
parecchio difficile!
_________________ D80 | 18-70 | 35G-50D-85D 1.8 | 70-300VR | SB800 | YNG 560 - 565 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
omysan utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2007 Messaggi: 668 Località: PC
|
Inviato: Ven 20 Feb, 2009 10:06 pm Oggetto: |
|
|
gianluca.frare ha scritto: |
parecchio difficile! |
mi consola non essere l'unico
_________________ Nikon D750 Tamron | 17-35 | 28-75 | AFD 50 f1.8 | AFD 105 f2.8 | AFD 80-200 2.8 ( bighiera) | 70-300VR | SB600 | SB900 | Benro A-298 C-168 testa B0 |
Flickr 500Px
il fiore perfetto è una cosa rara, se si trascorresse la vita a cercarne uno non sarebbe una vita sprecata... ma solo alla fine ti renderai conto che sono tutti perfetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 21 Feb, 2009 9:54 am Oggetto: |
|
|
La scorsa settimana abbiamo organizzato una serata al circolo con luci da studio, aperta a tutti. Senza il paraluce il rischio che una luce laterale crei un rimbalzo è altissima! Di fatti ci sono stati casi eclatanti. Evidenziati forse da una povera cura dell'antiriflesso dell'obiettivo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca0672 utente attivo
Iscritto: 02 Giu 2006 Messaggi: 746 Località: Milano
|
Inviato: Sab 21 Feb, 2009 10:11 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Sarebbe bello trovarlo di gomma invece che di plastica.
|
carissimo luigi, se lo trovo, lunedì te lo porto io...è come lo vuoi tu in gomma, di tipo universale e svolge discretamente bene il suo lavoro.
anzi fai una cosa, visto che la mia testa ultimamente vaga per mille pensieri, domenica sera, dopo le 8 mandami un sms per ricordarmelo.
un saluto
luca
_________________ solamente...LUCA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-m@x- utente attivo

Iscritto: 05 Dic 2006 Messaggi: 511 Località: Varese
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca0672 utente attivo
Iscritto: 02 Giu 2006 Messaggi: 746 Località: Milano
|
Inviato: Sab 21 Feb, 2009 11:07 am Oggetto: |
|
|
sei fortunato luigino, l'ho trovato.
lo porto subito in macchina, così lunedì sera te lo porto di sicuro.
un saluto
luca
_________________ solamente...LUCA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Sab 21 Feb, 2009 11:58 am Oggetto: |
|
|
-m@x- ha scritto: | caspita ragazzi...
e quindi io che ho questo??
non vado bene??
E' vero che ruota mettendo a fuoco ma non è sufficiente ruotare poi il para e "correggere" la posizione? |
Si è sufficente ma anche poco pratico ed eventualmente soggetto a dimenticanza.
Pensa alle operazioni che devi fare.
Ciao e Buona domenica Renato
_________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
v3rsus utente attivo
Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 1838 Località: Torino
|
Inviato: Sab 21 Feb, 2009 1:23 pm Oggetto: |
|
|
-m@x- ha scritto: | caspita ragazzi...
e quindi io che ho questo??
non vado bene??
E' vero che ruota mettendo a fuoco ma non è sufficiente ruotare poi il para e "correggere" la posizione? |
Mi sembra un ragionamento alquanto perverso pensare a ruotare il paraluce mentre si scatta...
Già ritengo veramente difficile gestire il polarizzatore con lenti frontali che "ruotano", figuriamoci se mi devo mettere a "gestire" anche il paraluce.
Il tutto condito dal rischio di ombre o cadute di luce (il "petalo" ha una lunghezza specifica a seconda del lato del fotogramma, per inciso la copertura non è "quadrata")
_________________ ...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BurtBaccara utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2008 Messaggi: 523 Località: Varesina Street - Milan
|
Inviato: Sab 21 Feb, 2009 2:20 pm Oggetto: |
|
|
luca0672 ha scritto: | sei fortunato luigino, l'ho trovato.
lo porto subito in macchina, così lunedì sera te lo porto di sicuro.
un saluto
luca |
Commosso ringrazio
_________________ Nikon D40 18/55 - 55/200 - 35mm (work in progress) "Il limite della mia D40........sono io" http://www.flickr.com/photos/burtbaccara/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|