Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sp156 utente

Iscritto: 02 Mgg 2005 Messaggi: 356 Località: Terni
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2005 5:39 pm Oggetto: Canon 17-85 vs Sigma 18-125 |
|
|
essendo molto indeciso sull'acquisto di un'ottica pe"tutti i giorni" vorrei gentilmente sapere se qualcuno ha esperienze al riguardo degli obiettivi in oggetto!
Il canon costa il triplo del sigma....secondo voi è giustificato il prezzo?
La qualità è così scarsa sul sigma?
Cmq del 17-85 canon (che tra l'altro è stabilizzato) non ne ho sentito un buon parlare....come mai?
ciao e grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2005 5:44 pm Oggetto: |
|
|
Non è solo un discorso di qualità delle foto, ma anche di prestazioni dell'autofocus (il canon ha il motore ultrasonico) e della presenza dello stabilizzatore: ecco quindi da dove salta fuori la differenza considerevole di prezzo.
Anche come qualità dell'immagine, da quello che ho sentito (non ho avuto modo di provarli), dovrebbe esserci una certa differenza.
Del 17-85 ogni tanto si leggono pareri negativi ma bisogna vedere con cosa viene rapportato. Certo rispetto ad una serie L il confronto è perso in partenza, ma in generale è un'ottima ottica, anche e soprattutto per la sua focale estremamente versatile. Certo costa parecchio ed è EF-S, quindi non funziona con macchine Canon con crop diverso da 1.6 (e neanche su tutte quelle con crop 1.6, sulla mia 10D ad esempio non va)...
Bye!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sp156 utente

Iscritto: 02 Mgg 2005 Messaggi: 356 Località: Terni
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2005 6:02 pm Oggetto: |
|
|
grazie per la risposta
ho già speso molto per il tele (100-400L is) da abbinare alla mia 20D quindi in previsione dell'acquisto di un bel grandangolo tipo il canon 10-22 (ma mi hanno molto molto ben parlato del tokina 12-24 f4) volevo avere un ottica non molto onerosa ma abbastanza efficiente.Non sapevo che il 17-85 non va bene sulla 10D.......cmq sono orientato anche su un usato tipo tamron SP 24-135 oppure sigma 24-135 perchè del sigma 18-125 non mi fido tanto!Ho sentito più di una persona dire che a 18mm vignetta di brutto!!
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2005 6:20 pm Oggetto: |
|
|
Come già ho scritto sopra non ho avuto modo di provare il Sigma in questione ma ho la netta sensazione che affiancare al 100-400L il 18-125 significhi voler rimanere delusi a tutti i costi!!
Il 17-85 forse ti farebbe sentire meno il salto netto, pur rimanendo un'ottica non al livello della serie L. Se vuoi un'ottica tuttofare io mi sento di consigliarti il 24-60 che mi vedi in firma: è forse un po' meno versatile (corrisponde ad un 38-96) ma per gli usi + comuni va più che bene, è più luminoso di entrambe le ottiche, costa meno del 17-85, lo puoi montare anche su macchine 35mm e comunque su tutte le digitali... Questo anche (e soprattutto) in considerazione che punti a prendere anche un 12-24 o un 10-22 e che quindi sarai ben coperto a livello grandangolo.
Io almeno il mio corredo lo sto facendo così (ho anche io un tele che parte da 100 e anche io mi prenderò a breve un grandangolo spinto). A tutto aggiungerò pure un 85mm 1.8 che è eccezionale come qualità e mi corrisponde ad un 135mm e (col moltiplicatore 1.4x) ad un 190mm: questo mi permetterà, quando vorrò viaggiare leggero, di lasciare a casa il 100-300 ed avere cmq un teleobiettivo.
Bye!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ric utente

Iscritto: 03 Apr 2005 Messaggi: 402 Località: Torino
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2005 7:55 pm Oggetto: |
|
|
Prezzo a parte,il motivo per cui questa ottica è tanto bistrattata,
non lo metterei neanche vicino al Sigma.
Il 17-85 lo puoi paragonare al 18-70 del Nikon,un po' meglio,visto che è stabilizzato e un po' piu' ampio.
Rispetto al Sigma che ho avuto sulla Nikon D70,ti posso dire che il Sigma
oltre il 70,decade terribilmente sotto tutti gli aspetti.
Vedi un po' tu cosa cerchi.Io certi difettucci del 18-70 me li correggo
con il software,mentre sulla nitidezza degli obiettivi ai livelli di un 17-85
o di un 17-40,non vedo poi una grande differenza.
Perle altre componenti,tipo costruzione etc.etc.,sulla serie L,non si discute.
Tieni comunque presente ,che devi 'tossire' ancora di piu'.
A questo mondo nessuno ti regala niente!
Credimi con i soldi che spendi con il Sigma,hai la giusta qualità dei soldi
che hai speso cioè 'pochi'!
Ciao Ric _________________ Nikon D700 |50 1,8|70-300 VR| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
popoloni utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5046 Località: Cavriglia -> Milan
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vale utente
Iscritto: 07 Giu 2005 Messaggi: 246
|
Inviato: Mer 20 Lug, 2005 6:49 pm Oggetto: |
|
|
non conosco il sigma 18-125, ma ti posso dire che col mio 17-85 mi trovo benissimo! Sul prezzo ( ) incide senz'altro in modo determinante la stabilizzazione...
A sfavore il fatto che è un ef-s e quindi non compatibile con tutte le macchine, che costruttivamente e qualitativamente non è una serie L.
A favore la buona qualità, che è stabilizzato e che è l'unico (per le digitali) vero walkaround!
ciao _________________ canon 350d, ef-s 17-85 is |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vale utente
Iscritto: 07 Giu 2005 Messaggi: 246
|
Inviato: Mer 20 Lug, 2005 6:50 pm Oggetto: |
|
|
non conosco il sigma 18-125, ma ti posso dire che col mio 17-85 mi trovo benissimo! Sul prezzo ( ) incide senz'altro in modo determinante la stabilizzazione...
A sfavore il fatto che è un ef-s e quindi non compatibile con tutte le macchine, che costruttivamente e qualitativamente non è una serie L.
A favore la buona qualità, che è stabilizzato e che è l'unico (per le digitali) vero walkaround!
ciao _________________ canon 350d, ef-s 17-85 is |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|