Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Danifly nuovo utente

Iscritto: 20 Lug 2005 Messaggi: 21 Località: Venezia
|
Inviato: Mar 26 Lug, 2005 10:22 pm Oggetto: Viaggio e consigli sul Formato |
|
|
Ciao a tutti!
nn so se è la sez giusta ma mi sembra la più adatta!
allora con degli amici dobbiamo fare una mostra fotografica x l'università (presto ve ne parlerò meglio!!) e per questo abbiamo organizzato un viaggio in germania per fotografare le architetture che ci interessano!
volevo chiedervi alcuni consigli:
1 - come mi conviene scattare le foto? (jpg, raw+jpg(large), raw+jpg(small))
2 - normalmente quando scatto in jpg faccio 3 foto con esposizione a forchetta, se scatto in raw ha ancora senso?
3 - mi conviene scattare tutto a colori e poi fare il b/n a casa?
le mie memorie sono una sandisk extreme 3 da 1gb, una non meglio definita da 512mb e un altra da 128mb!
i miei amici "analogici" hanno previsto circa 2 rulli per opera!
le opere da fotografare sono al massimo 3 al giorno e alla sera posso salvare tutto sul portatile!
grazie! _________________ Canon EOS 50D + BG-E2 | Canon EOS 20D | Canon EOS 500N | EF-S 10-22 USM - EF-S 17-85 IS USM - EF-S 18-55 - EF 28-80 - EF 50 f1.8II - EF 70-300 IS USM | Canon 860 IS | Pentax 430RS | Nikon Coolpix 5600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
padrino utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 616
|
Inviato: Mar 26 Lug, 2005 10:28 pm Oggetto: |
|
|
Scatta in raw e basta, se la sera hai la possibilità di scaricare e rivedere le foto!! Il Bracketing non l'ho mai sfruttato in vita mia... In fondo basta stare un pò attenti, e usando la priorità dei diaframmi, nel tuo caso, non dovresti avere problemi. E poi in post-produzione, se vuoi una sotto/sovra esposizione di mezzo stop, puoi recuperarla senza problemi!!! Scatta sempre a colori... Alla conversione in B/N ci pensa Photoshop, stai tranquillo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photoartland utente attivo

Iscritto: 22 Mgg 2005 Messaggi: 654 Località: Tremestieri Etneo (CT)
|
Inviato: Mar 26 Lug, 2005 10:33 pm Oggetto: |
|
|
Bene,
1) Se possibile in RAW solamente, in caso contratio RAW+Jpeg Large.
2) In RAW non ha senso fare il bracheting.
3) Tutto colore.
Consiglio per foto di architettura
-1° La luce che colpisce il soggetto deve essere se possibile con un angolo di 45° sul piano dell'oggetto e 135 ° sull'orizzonte.
-2° correggere le linee cadenti in post produzione.
Ciao
Antonio _________________ Il mio sito http://www.photoartland.com ~ Nuove Foto sul sito
Altre immagini anche qui http://www.flickr.com/photos/antonio69/
Un mio articolo sull'Etna http://www.zmphoto.it/reportage/etna/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Canna Lucente utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2004 Messaggi: 949 Località: Roma
|
Inviato: Mer 27 Lug, 2005 6:02 am Oggetto: |
|
|
Intanto benvenuto!
1) Io, da quando ho preso xdrive più memoria da 2GB, ho deciso di scattare in RAW più jpeg large le foto di viaggio. In questo modo mi estraggo tutti i jpeg in automatico e, dove ce n'è bisogno, ho sempre il RAW a disposizione
2) Per me sì. Ad esempio PS CS2 non consente di usare l'autoHDR (la funzione che monta in automatico le foto in bracketing) se le diverse foto vengono tutte dallo stesso RAW (Perché comunque i dati exif non cambiano e la foto di base è sempre la stessa). E poi scattare più RAW con esposizioni diverse ti dà molto più margine di manovra...
3) Direi di sì. (Sulla 300d non si può fare il B/N, non sapevo che sulla 20D si potesse...)
Ciao!
Max _________________ CANON Eos 5D + Canon 50 1,8 Mk II + Canon 70-300 DO IS USM + Tamron SP AF 17-35 2.8-4 + Canon 24-105 L IS USM + Canon Speedlite 550 Ex |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 27 Lug, 2005 7:38 am Oggetto: |
|
|
1) RAW sicuramente. Considera, spazio permettendo, di salvare anche in JPEG alta risoluzione massima qualità per velocizzare il lavoro da fare in pw. Se scatti in RAW non ha molto senso (IMHO) salvare in JPEG a risoluzioni + basse.
2) Sono dell'idea che anche scattando in RAW abbia senso usare il bracketing (o almeno io lo uso). E' vero infatti che con il RAW puoi recuperare tranquillamente mezzo stop (e anche più) di esposizione, ma si tratta sempre di un recupero: uno scatto con una esposizione perfetta sarà sempre e comunque migliore di uno scatto con una esposizione recuperata in pw. Quello che non ha senso, sempre scattando in RAW, è il bracketing del bilanciamento del bianco.
3) Vai tranquillo con il colore che al B&W ci pensa il photoshop...
Buone foto...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Mer 27 Lug, 2005 8:22 am Oggetto: |
|
|
Direi che hanno già detto tutto.
Confermo che con una dotazione di memoria - e addirittura del portatile - così ampia puoi tranquillamente salvare in raw+jpeg large.
Scatta a colori e poi vai in b/n in post-work. Ti dà un maggiore controllo sul risultato.
Buon divertimento, e posta i risultati eh  _________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rob612 non più registrato

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 1795
|
Inviato: Mer 27 Lug, 2005 9:21 am Oggetto: |
|
|
Più o meno è stato detto tutto. Personalmente scatto praticamente sempre RAW+JPEG al max della qualità per avere sia le jpeg al volo, qualora ne avessi bisogno, che il raw da usare per il PP successivo.
Unica eccezione, quando ho davvero bisogno di sequenze luuuuunghe, per evitare di saturare i buffer, può capitarmi di utiizzare solo jpeg (sempre al max della qualità). Anche con schede CF molto veloci (uso della Sandisk Extreme o delle Trascend, sempre 80x) usando il RAW alla fine il buffer si satura e occorre fermarsi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|