photo4u.it


C-8080 Vs C-7070

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
AndreaNobili
utente attivo


Iscritto: 07 Apr 2005
Messaggi: 752
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 09 Feb, 2009 1:43 pm    Oggetto: C-8080 Vs C-7070 Rispondi con citazione

Visto che la mia compattona Olympus C-7070 si è rotta l'estate scorsa ho comprato una C-8080 da usare per la subacquea.

Le due macchine sono queste:

C-8080: http://www.olympus.it/consumer/29_C-...ifications.htm

C-7070: http://www.olympus.it/consumer/29_C-...ifications.htm

Sulle caratteristiche tecniche della C-7070 dice:
Distanza di ripresa Modalità Standard Da 0,8 m all’infinito.
Modalità Macro Da 0,2 a 0,8 m.
Modalità Super macro Fino a 3 cm (area minima inquadrata 27,7 x 20,6 mm)

Mentre sulla C-8080 dice:

Distanza di ripresa Modalità Standard Da 0,8 m all’infinito.
Modalità Macro Da 0,2 a 0,8 m.
Modalità Super macro Fino a 5 cm

Cosa cambia? era meglio la C-7070?
Oppure all'atto pratico cambia poco?

Grazie
Andrea

_________________
Il mio album fotografico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 09 Feb, 2009 3:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dovresti anche postare l' area inquadrata in modalità super macro per fare un confronto.
Comunque all' atto pratico cambierebbe poco.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AndreaNobili
utente attivo


Iscritto: 07 Apr 2005
Messaggi: 752
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 09 Feb, 2009 5:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per la C-7070 dice:

Modalità Super macro Fino a 3 cm (area minima inquadrata 27,7 x 20,6 mm)

mentre per la C-8080 dice solo: Modalità Super macro Fino a 5 cm senza dire l'area minima...

e' questo il dato a cui ti riferivi? cosa rappresenta? in che senso cambia poco? che approssimativamente hanno la stessa capacità macro in quanto a rapporto di ingrandimento?

Il fatto che la C-8080 abbia un obbiettivo lievemente più lungo cosa può significare a tal proposito?

Grazie
Andrea

_________________
Il mio album fotografico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 10 Feb, 2009 1:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sapendo l' area minima inquadrata si potrà sapere il rapporto dell' ingrandimento finale.

Se con la tua Olympus non usassi la modalità super macro (impossibile: del resto vi sarebbe la lente della custodia...davanti all' ottica) non vi sarebbero differenze pratiche con la successiva 8080.

Quest' ultima che abbia un tele più lungo sott' acqua...sarebbe quasi indifferente: come ben sai, meno acqua ci sarà tra la fotocamera ed il soggetto e più nitida e con colori reali avremo il soggetto.

Nel blu per questo motivo è il regno dei super se non ultra grandangoli.
Quindi io vaglierei una fotocamera che avesse almeno un grandangolo vero come partenza eventualmente modificabile per un maggior angolo di campo con un' adeguato e professionale aggiuntivo ottico.

In questo caso la custodia dovrà avere una lente curva (in gergo: convessa) per conservare l' angolo di campo e minimizzare la perdita di resa ai bordi estremi.

Non conosco le custodie che tu usavi...ma più o meno questi sono i consigli di massima che posso darti.


ps: sai che dopo qualche metro alcuni colori (i rossi ed i gialli in primis) vengono assorbiti dalla densità alta del mezzo (l' acqua) e questo avviene sia in verticale (dalla superficie al blu scuro profondo) che in orizzontale, ovvero con un subacqueo distante già oltre 3 metri dalla fotocamera.
Questo ti era chiaro, giusto?
Per questo un tele per riprendere un sub a 15 metri servirebbe a poco: sarà praticamente bluastro e poco nitido (salvo acque trasparenti, come nelle nostre isole, in molti laghi, ai tropici...) e quindi salvo eccezioni si cerca...di essere, come dicono in una trasmissione televisiva..."vicini vicini". Wink

Chiedi (fai una ricerca) in un forum dedicato (non so se esistono) alla fotografia subacquea: magari sapranno essere più precisi sulla funzionalità della Oly 8080 che poco conosco.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AndreaNobili
utente attivo


Iscritto: 07 Apr 2005
Messaggi: 752
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 10 Feb, 2009 5:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si queste cose le sò...anche perchè ormai immergo da parecchi anni e stò pensando di iscrivermi ad un corso per diventare guida Ops

Il fatto è che faccio prevalentemente macrofotografia...secondo te era iù indicata la vecchia C-7070 con la sua modalità super macro? oppure se usata in modalità MF più o meno si equivalgono?

Grazie
Andrea

_________________
Il mio album fotografico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 10 Feb, 2009 11:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ne ho idea, non conoscendo le fotocamere: ad occhio mi sembrano simili come potenzialità.

Se fossi contento del precedente Olympus rimarrei con quella: in fondo nella macro si usano sensibilità basse e luce flash con diaframmi (visto le dimensioni dei sensori in gioco) non più chiusi di f:5,6 possibilmente.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AndreaNobili
utente attivo


Iscritto: 07 Apr 2005
Messaggi: 752
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 10 Feb, 2009 11:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Non ne ho idea, non conoscendo le fotocamere: ad occhio mi sembrano simili come potenzialità.

Se fossi contento del precedente Olympus rimarrei con quella: in fondo nella macro si usano sensibilità basse e luce flash con diaframmi (visto le dimensioni dei sensori in gioco) non più chiusi di f:5,6 possibilmente.


L'altra si è rotta ed è introvabile...ogni tanto se ne trova qualcuna su ebay ma a prezzi assurdi...per quanto riguarda la C-8080 mi è capitata un'ottima occasione...tra scafandro e macchina spendo 320 €...e rivendendo l'altro scafandero che ho e rifacendoci qualcosa....alla fine avrei pagato il tutto sui 170 €...la C-8080 ha qualche megapixel in più ed un'ottica più luminosa...però spero non sia molto inferiore nelle macro...perchè la usavo principalmente per quello...vabbè speriamo bene...se poi non sarò soddisfatto al 100% rivendo tutto e per l'estate prossima scafandro la e-520....anche se...la reflex è GROSSA...e stavo pensando che magari nel giro di un anno potrebbero uscire degli scafandri pseudo economici della Nimar per la Panasonic G1 o qualche altra micro 4:3 che uscirà...anche perchè il micro 4:3 e la subacqua la vedrei come un'accoppiata vincente per i seguenti motivi:

1) Dimensioni contenute che sott'acqua fanno veramente la differenza
2) Un sistema basato sul live view ad hoc (ma come live view è anche meglio della e-520 o cmq dei moderni live view?) e sotto non si rimpiange il mirino ottico che non i usa...

Vediamo...certo dovrebbero calare molto i prezzi...dovrebbero fare uscire almeno un'ottica macro ed un grandangolo per il micro 4:3 e la custodia sub...

Intanto ho preso a prezzo stracciato questa macchina e mi ci continuo a divertire un po'...poi deciderò se scafandrare la E-520 o se orientarmi anche un eventuale micro 4:3...certo il problema è sempre uno: i SOLDI Triste

_________________
Il mio album fotografico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 11 Feb, 2009 9:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il live-view della Panasonic è sensibilmente migliore di quello Olympus nelle sue reflex, esclusa la E330.
Comunque il monitor della Panasonic è sensibilmente più nitido, soprattutto ingrandendo l' immagine.

Penso anch' io che il micro 4/3 abbia i pregi delle compatte senza averne i difetti ed i pregi della reflex...senza averne i difetti.

Una bella trovata. Wink

Grandangoli sono previsti (zoom 7-14mm che sott' acqua sarebbe pressoché eccellente) mentre per la macro per adesso nulla, ma deve uscire anche Olympus con questo sistema micro...

Per la compatta 8080 io la prenderei: dovrebbe essere anche migliore (sulla carta), ma comunque difficile vedere differenze per stampe inferiori al formato 30x40cm e forse neanche su questo formato si vedranno.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AndreaNobili
utente attivo


Iscritto: 07 Apr 2005
Messaggi: 752
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 11 Feb, 2009 11:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Il live-view della Panasonic è sensibilmente migliore di quello Olympus nelle sue reflex, esclusa la E330.
Comunque il monitor della Panasonic è sensibilmente più nitido, soprattutto ingrandendo l' immagine.

Penso anch' io che il micro 4/3 abbia i pregi delle compatte senza averne i difetti ed i pregi della reflex...senza averne i difetti.

Una bella trovata. Wink

Grandangoli sono previsti (zoom 7-14mm che sott' acqua sarebbe pressoché eccellente) mentre per la macro per adesso nulla, ma deve uscire anche Olympus con questo sistema micro...

Per la compatta 8080 io la prenderei: dovrebbe essere anche migliore (sulla carta), ma comunque difficile vedere differenze per stampe inferiori al formato 30x40cm e forse neanche su questo formato si vedranno.


Guarda...ti spiego ho bisogno di un aiutone morale enorme enro domani.

La C-8080 con relativo scafandro l'ho gia presa...mi dovrebbe arrivare domani
ed io ho messo in vendita il mio scafandro della vecchia C-7070

Una persona adesso mi ha proposto una C-7070 ad un prezzo decente...potrei rivendere immediatamente la C-8080 con lo scafandro anche ad un prezzo più alto di quello che ho speso (ho trovato il tutto a prezzo d'occasione)

Se la macro della C-7070 è migliore lo farei e mi riprenderei la C-7070...sott'acqua faccio quasi solo macro...toglierei l'inserzione della mia custodia e metterei in vendita la C-8080 e lo scafandro....

C'è quella storia della modalità super macro...

Distanza di ripresa Modalità Standard Da 0,8 m all’infinito.
Modalità Macro Da 0,2 a 0,8 m.
Modalità Super macro Fino a 3 cm (area minima inquadrata 27,7 x 20,6 mm)

Mentre sulla C-8080 dice:

Distanza di ripresa Modalità Standard Da 0,8 m all’infinito.
Modalità Macro Da 0,2 a 0,8 m.
Modalità Super macro Fino a 5 cm

e poi sulla C-7070 eventualmente ci si può montare la lente aggiuntiva per fare macro più spinte con relativo scafandrino e sulla C-8080 no...vabbè probabilmente non lo prenderei...casomai il prossimo acquisto è un bel flash sub che poi riuserei anche in futuro se deciderò di scafandrare la reflex o passare a micro 4:3 subacqueo o a qualsiasi altro sistema più moderno...

Sono nelle tue mani (ma anche in quelle di chi mi possa dire qualcosa)...se la potenza macro della C-7070 è maggiore...prendo quella...e vendo la 8080...

Mi stò imparanoiando...

_________________
Il mio album fotografico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 12 Feb, 2009 4:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma tu, sott' acqua...la usi la modalità super macro?
Ammesso che sia possibile usarla?

Penso siano simili, ma potresti anche venderti la 8080 con la custodia guadagnandoci qualcosa.

Il succo è: ti bastava l' altra compatta?
Se fosse affermativa la risposta, che ti importa che la 8080 sia migliore...migliore di cosa?

Io possiedo sia la reflex E-1 che la E-400: quest' ultima è migliore (doppi megapixel, sensore moderno...), ma raramente la uso perché la E-1 mi soddisfa al 99% come qualità e la trovo più godibile nell' uso.

A questo punto prenditi anche l' altra compatta e provale in un piccolo acquario...poi ti venderai una delle due.

Se fosse (veramente) appetibile, una delle due la prenderei io... Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 12 Feb, 2009 4:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho letto questo da una recensione in rete per la Oly 8080:

Super Macro - 40 x 30 mm coverage
81 px/mm (2069 px/in)
Distortion: Average
Corner softness: High
Equiv. focal length: 92 mm

Quindi la Olympus 8080 dovrebbe essere inferiore come capacità macro (sempre se fosse giusto il dato) rispetto alla precedente 7070.

Io, solo per l' ottica più luminosa prenderei la 8080, ma perché userei la compatta nel reportage.
Nella macro sub...si usano diaframmi chiusi per avere maggiore profondità di campo, come ben sai e quindi sarebbe migliore la 7070.
Mi raccomando: sarebbe.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AndreaNobili
utente attivo


Iscritto: 07 Apr 2005
Messaggi: 752
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 12 Feb, 2009 7:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mmm ti ringrazio molto....guarda...prima di comprare la C-7070 almeno voglio che mi sia arrivata la C-8080 che ho ordinato...spero che domani mi arrivi...la provo e casomai la metto in vendita con lo scafandro.

Secondo te qual'è il giusto prezzo che dovrei chiedere per:

C-8080
Battery Grip
Scafandro Sub

?

Tnx
Andrea

_________________
Il mio album fotografico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 12 Feb, 2009 8:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ne ho idea: se me la dai a prezzo pagato la prendo... Rolling Eyes

A parte gli scherzi, la 8080 si vende su Ebay a circa 200 euro più o meno, il portabatteria non ne ho idea (non sapevo nemmeno che esisteva) e la custodia...men che meno.

Ho fatto una ricerca su Ebay.com ed ho visto molte Oly 7070 scafandrate e nessuna 8080.
Strano, ma questo ho notato.


eventualmente Baires (su qTp) ha questa compatta (me l' ha fatta provare velocemente al raduno organizzato a Rimini) e potrebbe essere interessato almeno agli accessori.

Sempre se te la vendessi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 19 Feb, 2009 5:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate una mera curiosità: in immersione si riesce a fiotografare a 5 cm e anche meno? L'acqua non si muove troppo?
_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
biancoblu
utente attivo


Iscritto: 16 Ott 2006
Messaggi: 849
Località: genova

MessaggioInviato: Gio 19 Feb, 2009 7:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in che senso l'acqua si muove troppo...piu che altro ti muovi tu,piu dell'acqua..e' quella la maggior difficolta'..
_________________
FUJI f31-OLYMPUS c770-CANON a80-OLYMPUS mjuII-PRAKTIKA BX20
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 19 Feb, 2009 10:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In immersione l' acqua non si muove e quindi non ci sono problemi.
In immersione, ovvero completamente dentro...il liquido.
Questo ambiente ha una rifrazione diversa (più denso) e questo "allunga" leggermente l' angolo di campo, come se si avesse un piccolo moltiplicatore di focale.

In realtà vi è a volte del movimento: quando un filone di acqua dolce (un torrente sotterraneo, per esempio) si trova nell' acqua di mare.
Tra le due diverse salinità si hanno fenomeni che disturbano l' immagine.

Idem se vi fossero delle correnti che trasportano sedimenti che limitano la visibiltà (o quando la pinneggiata di un sub inesperto tocca il fondo), allora si potrebbero avere problemi.
Ma di solito più si è vicini al soggetto e più sarà nitida l' immagine. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi