Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
immaginando utente attivo

Iscritto: 22 Nov 2005 Messaggi: 2697 Località: Galliate (Novara)
|
Inviato: Mer 11 Feb, 2009 11:35 am Oggetto: Help informatico (lettere unità) |
|
|
Ho un problema col PC (tanto per cambiare).
Le lettere assegnate alle unità disco sono tutte incasinate. Cerco di spiegarmi.
Disco 1 con windows XP pro
Disco 2 con Ubuntu 8.10
Da esplora risorse di windows risulta che windows sia installato nell'unità K:
Mentre l'unità A: è un disco floppy (fin qui niente di strano)
Le unità C: D: E: F: sono un lettore di schede di memoria.
L'unità G: è un masterizzatore
Fino ad oggi non ho avuto particolari problemi ma ora ho la necessità di installare un programma (programmazione PLC Siemens) che per funzionare deve necessariamente essere installato sull'unità C: (ho contattato l'assistenza Siemens che mi ha detto che altrimenti non c'è niente da fare).
Ora io non ci capisco niente... ma è possibile assegnare le lettere giuste alle unità disco senza perdere tutto e non essere costretto a reinstallare tutto? A parte che potrebbe riverificarsi lo stesso problema dato che non ho capito perchè le lettere sono state assegnate così.
Aiuto. Sono quasi disperato... _________________ Si fa presto a dire che tutti abbiamo una memoria fotografica!
Sarà ma forse a me manca il rullino!
Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Mer 11 Feb, 2009 12:30 pm Oggetto: |
|
|
Pannello di controllo->Strumenti di amministrazione->gestione computer->gestione disco
da lì puoi cambiare le lettere |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
immaginando utente attivo

Iscritto: 22 Nov 2005 Messaggi: 2697 Località: Galliate (Novara)
|
Inviato: Mer 11 Feb, 2009 12:40 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio per l'info... purtroppo non funziona (o forse sbaglio procedura).
Se vado sul disco K: e scelgo di cambiare lettera mi compare l'avviso che recita: impossibile cambiare la lettera di unità del volume di sistema o di avvio. _________________ Si fa presto a dire che tutti abbiamo una memoria fotografica!
Sarà ma forse a me manca il rullino!
Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
immaginando utente attivo

Iscritto: 22 Nov 2005 Messaggi: 2697 Località: Galliate (Novara)
|
Inviato: Mer 11 Feb, 2009 12:59 pm Oggetto: |
|
|
Ho provato con una vecchia versione di Partition Magic (versione 7.0). Qui mi avvisa che se cambio lettera il pc potrebbe (ma sicuramente sarà così) non ripartire più.
Uffa _________________ Si fa presto a dire che tutti abbiamo una memoria fotografica!
Sarà ma forse a me manca il rullino!
Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
william 87 utente attivo

Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 843 Località: Città di Castello... momentaneamente Pisa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
immaginando utente attivo

Iscritto: 22 Nov 2005 Messaggi: 2697 Località: Galliate (Novara)
|
Inviato: Mer 11 Feb, 2009 3:31 pm Oggetto: |
|
|
Ho assegnato la lettera Z: alla vecchia C: ma K: non si può lo stesso cambiare.
Non credo che installando il mio programma su una scheda di memoria si risolva il problema... purtroppo...
Ma come può essere che windows risulti installato sul disco K:?
Quando l'ho installato il PC era nuovo (dischi ancora non formattati) e sinceramente non ho fatto caso se l'unità veniva chiamata K:
Anche reinstallando tutto temo che questo problema non si risolva... _________________ Si fa presto a dire che tutti abbiamo una memoria fotografica!
Sarà ma forse a me manca il rullino!
Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 11 Feb, 2009 3:38 pm Oggetto: |
|
|
E' possibile cambiare le lettere di tutte le unità/partizioni TRANNE quella su cui è installato in S.O.
Al di la del fatto che stai già utilizzando la lettera C: per un lettore di schede, per windows non è modificabile la lettera della partizione una volta installato.
Evvabbè è windows, che ti aspettavi ??
C'è però anche il fatto, stranissimo, che quel programma deve per forza essere installato su C:, mai sentita na roba del genere.
E se io ho una partizione per il S.O. e una per i programmi che faccio ???
Ci sono due possibilità: o i programmatori erano ubriachi quando hanno scritto quella applicazione, o il centro assistenza non sa quello che dice.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Mer 11 Feb, 2009 3:42 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | il centro assistenza non sa quello che dice |
propenderei per questa ipotesi...anche io mai sentita una cosa del genere |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 11 Feb, 2009 3:47 pm Oggetto: |
|
|
In teoria per risolver il problema definitivamente dovresti:
1 - Formattare il disco, perdendo ovviamente tutto
2 - Ripartizionarlo
3 - Reinstalare da capo il S.O. e i programmi
Oppure prendi un disco nuovo a fai la stessa operazione sul nuovo disco poi riattacchi quello vecchio e traferisci i dati dal vecchio al nuovo. Occhio che Win non ti farà entrare nella vecchia partizione XP, devi farlo con una live di Linux. Dopodichè formatti da windows il vecchio disco e lo usi come archivio.
In ambedue i casi è un casino, lungo e noioso.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
immaginando utente attivo

Iscritto: 22 Nov 2005 Messaggi: 2697 Località: Galliate (Novara)
|
Inviato: Mer 11 Feb, 2009 3:56 pm Oggetto: |
|
|
Il problema (anche se facilmente aggirabile) è che reinstallando XP poi non parte più neanche ubuntu... e vabbè.
Purtroppo credo che l'assistenza Siemens abbia ragione. Li ho contattati proprio perchè il programma non funzionava.
Di fatto il programma i installa tranquilamente sul disco K: però poi ad ogni minima operazione se ne esce con errori strani tipo "disco non presente" - "Unità disco non accessibile" - "Impossibile connettere l'unità" etc etc. in quanto alcune funzioni del programma puntano a delle cartelle che secondo lui devono stare per forza in C:
Potrei optare per la formattazione del disco... ma una volta formattato cosa faccio? Ho come la sensazione che windows nominerà nuovamente il disco come K: _________________ Si fa presto a dire che tutti abbiamo una memoria fotografica!
Sarà ma forse a me manca il rullino!
Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
william 87 utente attivo

Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 843 Località: Città di Castello... momentaneamente Pisa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
immaginando utente attivo

Iscritto: 22 Nov 2005 Messaggi: 2697 Località: Galliate (Novara)
|
Inviato: Mer 11 Feb, 2009 4:01 pm Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | In teoria per risolver il problema definitivamente dovresti:
1 - Formattare il disco, perdendo ovviamente tutto
2 - Ripartizionarlo
3 - Reinstalare da capo il S.O. e i programmi
Enzo  |
Enzo una piccola precisazione windows e ubuntu sono due dischi fisicamente diversi. Non su due partizioni dello stesso disco.
Siccome il disco di windows è il SATA 1 e quello di ubuntu il SATA 2 non capisco da dove windows abbia tirato fuori sta cavolo di K: _________________ Si fa presto a dire che tutti abbiamo una memoria fotografica!
Sarà ma forse a me manca il rullino!
Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
immaginando utente attivo

Iscritto: 22 Nov 2005 Messaggi: 2697 Località: Galliate (Novara)
|
Inviato: Mer 11 Feb, 2009 4:06 pm Oggetto: |
|
|
william 87 ha scritto: | ma...queste funzioni tu non le puoi modificare minimamente?!
e altra cosa...reinstallando windows, se tu non tocchi la partizione di ubuntu, essa non viene cancellata, ciò che viene rimosso è il boot loader, che può esser ripristinato con il cd di ubuntu...s.google per questo fa al caso tuo |
A quanto pare non si possono cambiare.
Anche se queste cartelle esistono anche sul disco K: qualcosa nel programma dice di andare a C:/step7 e K:/step7 non serve a niente anche se creata automaticamente dall'installazione.
Ora però (beata ignoranza) vorrei evitare che una nuova installazione di windows venga fatta in K:
Ho provato (e poi interrotto) una nuova installazione di windows facendo partire la macchina col suo CD di installazione. Peccato che C:/ non esista e non venga proposto come unità per installare XP _________________ Si fa presto a dire che tutti abbiamo una memoria fotografica!
Sarà ma forse a me manca il rullino!
Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 11 Feb, 2009 4:15 pm Oggetto: |
|
|
Domandina facile facile:
Quale dei due dischi è il primario e quale lo slave ??
Win, certe volte si incasina se installato su partizioni (o dischi) secondari. Vuole per forza un disco primario, il signorino.
Ha ragione william 87 se i due S.O. stanno su dischi fisici diversi l'unico problema, ripartizionando il disco di Win, sarebbe la reinstallazione di Grub che risiede nel MBR. E comunque cancellando la partizione (anche se ne hai una sola devi cancellarla lo stesso) dovrebbe tornare a C:
Sempre ammesso che il disco di XP sia come Primario.
Controlla i jumper e le impostazioni del BIOS
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
immaginando utente attivo

Iscritto: 22 Nov 2005 Messaggi: 2697 Località: Galliate (Novara)
|
Inviato: Mer 11 Feb, 2009 4:43 pm Oggetto: |
|
|
Ho controllato dischi e BIOS.
Apparentemente i dischi non hanno jumper per configurarli master o slave. L'unico jumper che c'è sembrerebbe modificare le impostazioni di velocità.
(i dischi sono 2 seagate barracuda da 500Gb).
Nel BIOS non trovo nessuna informazione utile. I dischi sono identici per cui vedo le stesse sigle sotto la voce SATA1 e SATA2...
Ho fatto una prova ulteriore... Invece di tentare una nuova installazione ho premuto la R del ripristino... e con enorme sorpresa l'unica copia di windows xp professional installata nel sistema sta in........ C:/
e che casso... _________________ Si fa presto a dire che tutti abbiamo una memoria fotografica!
Sarà ma forse a me manca il rullino!
Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
a-lok utente
Iscritto: 03 Nov 2007 Messaggi: 112 Località: Modna
|
Inviato: Mer 11 Feb, 2009 5:33 pm Oggetto: |
|
|
togli il lettore di schede
e prova a reinstallare..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
immaginando utente attivo

Iscritto: 22 Nov 2005 Messaggi: 2697 Località: Galliate (Novara)
|
Inviato: Mer 11 Feb, 2009 5:43 pm Oggetto: |
|
|
a-lok ha scritto: | togli il lettore di schede
e prova a reinstallare..... |
Potrebbe essere una idea però (da ignorante) mi sorge un dubbio... Dall'installazione risulta che XP sta già in C:/ quindi vuol dire che le lettere di unità si incasinano DOPO... Non vorrei che appena ricollego il lettore di schede le lettere di unità si mischino ancora...
Ma da qualche parte dovrò cominciare. Domani mattina mi metto all'opera (adesso ne ho le pelotas piene) _________________ Si fa presto a dire che tutti abbiamo una memoria fotografica!
Sarà ma forse a me manca il rullino!
Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mer 11 Feb, 2009 5:49 pm Oggetto: |
|
|
La cosa più semplice del mondo: assegna un'altra lettera al lettore di schede e mappa il disco logico (alias) "C:\" nella directory "K:\".
Non c'è bisogno di smanettare così tanto...
Si faceva col DOS 3.1
 _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
immaginando utente attivo

Iscritto: 22 Nov 2005 Messaggi: 2697 Località: Galliate (Novara)
|
Inviato: Mer 11 Feb, 2009 6:00 pm Oggetto: |
|
|
Nicola Giani ha scritto: | La cosa più semplice del mondo: assegna un'altra lettera al lettore di schede e mappa il disco logico (alias) "C:\" nella directory "K:\".
Non c'è bisogno di smanettare così tanto...
Si faceva col DOS 3.1
 |
Non ho capito...
C: (lettore di schede) l'ho già rinominato come Z:
Puoi spiegarmi adesso come cambiare K: in C:?
Ho già provato con gli strumenti messi a disposizione da windows (vedi qualche post più sopra) ma non funziona...
Però se dici che è facile smetto di disperarmi  _________________ Si fa presto a dire che tutti abbiamo una memoria fotografica!
Sarà ma forse a me manca il rullino!
Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.Mino utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2007 Messaggi: 1016 Località: Genova - Molassana
|
Inviato: Mer 11 Feb, 2009 7:21 pm Oggetto: |
|
|
Puoi fare una prova togliendo il secondo disco fisso ed il lettore di schede
e facendo un boot.
Cosa succede ?
Il dos da una lettera consecutiva alle partizione primarie, se non sbaglio.
Per cui se hai una partiz. primaria sul primo disco ed una primaria sul secondo disco, "dovrebbe" assegnare C: al primo e D: al secondo.
La seconda partizione del primo disco si chiamera' E: e cosi' via.
Mino _________________ LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|