 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 30 Ago, 2007 11:42 pm Oggetto: Un normale per il formato DX... |
|
|
Qualche tempo fa mi sono trovato a dover fotografare oggetti che richiedevano grande dettaglio, e purtroppo il 50 era troppo stretto, come campo. Ho provato col 17-35, ma i risultati non m'hanno soddisfatto. E mi sono trovato a dover cercare una lente che mi restituisse maggior dettaglio, fedeltà cromatica, e così via. Alla fine ho scelto il 35 f/2...
Il 35 è il normale ideale sul formato DX. Da un punto di vista strettamente aritmetico il vero normale sarebbe il 28, ma questa focale implica già delle aberrazioni ottiche assenti in un vero normale, e comunque non è certo tra le lenti Nikon che han brillato sul digitale. Dunque il 35, col suo fattore di crop pari a un 52,5, di luminosità 2, si presenta come un normale di tutto rispetto.
Non ho avuto modo di provarlo a fondo sul campo, cioè in strada, ma m'è venuta curiosità di confrontarlo con altri due zoom che toccano anch'essi questa focale, cioè il 17-35 e il 35-70. Non sono impazzito molto a effettuare il test: ho aperto la finestra dello studio e ho montato la fotocamera sul cavalletto. Tempi manuali, eccetera eccetera. Ecco lo splendido, irresistibile paesaggio nella sua veduta d'insieme (scattata col 17-35):
Ecco i soliti crop al 100% -ma solo d'un'area laterale- a f/2,8, quindi a f/8, e infine a f/16. In ordine, da sinistra a destra: 17-35, 35-70, 35 (dati exif in ogni crop):
 
 
 
Sono certo che i contalinee sono già all'opera, quindi vi sintetizzo le mie conclusioni: se dovete fotografare un paesaggio a infinito potete farlo tranquillamente con una delle tre ottiche.
Beh, come?, direte? Tutto qui? Sì, tutto qui. Per trovare aberrazioni cromatiche sulle ombre d'alcune finestre ho dovuto ingrandire al 500%, mi pare, e dubito che alcuni si possano accorgere che il 35 f/2 non ne soffre...
Comunque, se proprio volete una graduatoria da contalinee, vi do la mia: 1) 35 2) 35-70 3) 17-35. Osservando la foto nel suo insieme il 35 ha colori più saturi, oltre a offrire maggiore dettaglio: il cielo più intenso, i bianchi meno sparati... Il 17-35 è in realtà un po' più ampio, forse è quasi un 16: l'angolo della casa a destra è assente sia nel campo del 35-70 che del 35, per esempio. Ma vi garantisco che le differenze non sono così eclatanti. Avrete notato che tutti e tre hanno un decadimento a f/16, rispetto a f/8, e senza un significativo guadagno nella profondità di campo. Insomma, come avevo già anticipato, se vi mettete davanti a un paesaggio con fuoco a infinito e chiudete a f/8, andate sul sicuro con uno dei tre.
E allora a cosa serve il confronto? Già... Beh, non si fotografano solo paesaggi con fuoco a infinito... Proviamone uno opposto, ovvero sul primo piano... In questo caso le cose cambiano un po': il 35-70, che teneva testa al 35 fisso, risulta quello che fatica ad avvicinarsi agli oggetti, mentre il 17-35 si mostra più versatile. Ecco le foto in ordine del 17-35, del 35-70 e del 35:
Vogliamo vedere i soliti crop? Nell'ordine, sempre 17-35, 35-70, 35:
Qui non c'è bisogno di contare le linee, vero? La cattiva figura del 35-70 è presto spiegata: ho provato a usare la funzione macro, manuale. Ma il risultato non è eccelso. Colpa mia, direte. Sì, probabile, ma credevo fosse ben a fuoco, e il mirino della D200 è valido. Ciò ci dice che con la messa a fuoco manuale faremmo comunque fatica, col 35-70, ad avvicinarci all'oggetto.
Il 35 a distanza ravvicinata è impareggiabile, e mostra a pieno la qualità della sua nitidezza e la sua cromia sapida, piena, e al contempo ricca di sfumature. Osservate per esempio la ghiera nera col logo Zeiss... Il 17-35 che più gli si avvicina, per prossimità al soggetto, non ha certo pari cromia.
Fra gli altri scatti col 35 posso aggiungere anche un prova di ritratto, e mi scuserete se non ho trovato soggetto migliore di me stesso...
Adesso proviamo a tirare un po' di somme. Per il paesaggio non ci sono problemi, mentre i due zoom, pur ottimi, potrebbero rivelare qualche limite proprio a distanza ravvicinata. Ma se li si possiede e queste esigenze non sono frequenti, si può proseguire tranquillamente col 17-35 o il 35-70: li si può usare come normali e per di più godendo delle loro antitetiche e ugualmente utilissime escursioni focali.
Diverso è il ragionamento se non s'ha nessuna delle tre lenti, e si voglia acquistare un normale per il DX. Ovvio che i due zoom offrano grande versatilità d'inquadratura, mentre col 35 si devono usare le gambe. Però ci sono altri fattori: ingombro, peso e costo che possono esser presi in considerazione.
17-35: 745 gr., 10,5 cm. (lungh.) Diametro filtri: 77
35-70: 665 gr., 9,5 cm. (lungh.) Diametro filtri: 62
35: 205 gr., 4,3 cm. (lungh.) Diametro filtri: 52
Listino Nital (così abbiamo un parametro comune)
17-35: € 2.280
35-70: € 936
35: € 421
Ecco, adesso chi desidera scegliere un normale per DX ha alcuni parametri di valutazione.
Il 35 f/2 non è solo rose e fiori, e magari più avanti mostrerò qualche suo limite. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rolling_beat utente attivo

Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 1004 Località: Roma
|
Inviato: Ven 31 Ago, 2007 1:30 am Oggetto: |
|
|
bellissimo test...
direi che non c'è nulla da aggiungere, se non che mi piacerebbe leggere delle tue conoscenze anche in merito ad altre ottiche....  _________________ Non è la mera fotografia che mi interessa. Quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà. (Henri Cartier-Bresson)
Visit My Space |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pianozzo utente attivo

Iscritto: 31 Mgg 2006 Messaggi: 1013 Località: Marina di Carrara (MS)
|
Inviato: Ven 31 Ago, 2007 6:25 am Oggetto: |
|
|
Ciao Nico, sono certo che avrai letto quel tread sul forum Nital dove un utente "umiliava" il 35/2 con un 18-70 (per carità lente stra-onesta), questa è la tua replica non ufficiale?
A parte che quel test mi fece molto arrabbiare, devo dire che nel tuo finalmente riconosco il 35/2, bravo
PS io posseggo il 35/2 AIS, altra lente lo so, appena arriva lo scanner (questione di giorni) metto in galleria qualcosina...devo dire che è sempre stata una focale azzeccata  _________________ "Quando pensi che a nessuno importi se sei vivo, prova a non pagare per due mesi la rata della macchina. " John Belushi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 31 Ago, 2007 11:15 am Oggetto: |
|
|
pianozzo ha scritto: | ...questa è la tua replica non ufficiale?  |
Il 35 si difende da sé, secondo me...
Appena possibile gli farò fare qualche giretto per metterlo alla prova nei controluce, vedere la sua resistenza ai riflessi, e così via. Ho già notato però che tende a subire deformazioni a cuscinetto agli estremi dei lati lunghi, quindi verificherò con calma anche questa aberrazione.
pianozzo ha scritto: | PS io posseggo il 35/2 AIS, altra lente lo so, appena arriva lo scanner (questione di giorni) metto in galleria qualcosina...devo dire che è sempre stata una focale azzeccata  |
Ottimo, così cominciamo a raccogliere scatti e prove alla focale normale DX...
Rolling beat, ti ringrazio per il giudizio generoso. Effettivamente qualcosa su qualche lente potrei inserirla. Ci penso...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 31 Ago, 2007 3:30 pm Oggetto: |
|
|
quindi, mi segno...:
mettere una croce sul sigma 30 e inserire il nikkor 35f2 tra gli acquisti da fare...
ma facci sapere dei difetti eh! _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 31 Ago, 2007 3:44 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | mettere una croce sul sigma 30 e inserire il nikkor 35f2 tra gli acquisti da fare... |
Bravo...
Un paio di difetti te li posso segnalare subito:
1) leggere deformazioni a barilotto sugli estremi del lato lungo. Le ho notate su oggetti architettonici di sfondo, con la fotocamera in verticale, durante un primo giro di prova. Farò qualche prova specifica. Tuttavia sono certo che PTLens possa risolvere, quando sia veramente necessario...
2) A f/2 è meno incisivo. Anche in questo caso cercherò di mostrare qualcosa... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 31 Ago, 2007 3:53 pm Oggetto: |
|
|
Posso aggiungere un paio di foto, giusto per offrire qualche altro esempio. Niente di che, ma insomma. Una foto per strada:
E una per provare lo sfocato:
Attenzione: la vignettatura -per es. sul lato destro del bn, agli angoli superiori del colore- l'ho aggiunta io. Il 35 ne è totalmente esente. Infatti la aggiungo...
In ambedue i casi apertura a f/2,8 (dati exif come sempre allegati). _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bastich utente attivo

Iscritto: 04 Apr 2006 Messaggi: 1389 Località: barcellona pozzo di gotto (me)
|
Inviato: Ven 31 Ago, 2007 4:13 pm Oggetto: |
|
|
che differenze sostanziali potresti evidenziare tra 35 f 2 nikkor e 30 f 1,4 sigma?
cosa a favore / contro del primo o del secondo?
 _________________ My Gear: in continua evoluzione..una sola cosa è sicura, ho una nikon
My Bikes: Honda CBR 929 RR Fireblade + Ktm 990 S Adventure Dakar + Yamaha MT-01 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nikast operatore commerciale

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2275
|
Inviato: Ven 31 Ago, 2007 4:15 pm Oggetto: |
|
|
penso di prenderlo ach'io un 30-35 per uscire solo con quello....il dubbio più grosso è tra questo e lo zeiss zf....come autofocus va bene?che dici ne uscirà presto una versione afs?mai provato con i tubi di prolunga?
a proposito complimenti per l'ottimo test!!! _________________ Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 31 Ago, 2007 4:48 pm Oggetto: |
|
|
bastich ha scritto: | che differenze sostanziali potresti evidenziare tra 35 f 2 nikkor e 30 f 1,4 sigma?
cosa a favore / contro del primo o del secondo? |
Non saprei dirti, Bastich, in tutta onestà. Il 30 Sigma è un'ottica che non conosco. Su Sigma sono decisamente di parte. Ho ancora un 105 macro, ma perché ne faccio ogni mille mai. Le altre due ottiche Sigma che ho acquistato, 12-24 e 135-400, sono state una cocente delusione, di fronte a un esborso consistente. Dunque per me Sigma semplicemente non esiste. Sorry.
Nikast ha scritto: | penso di prenderlo ach'io un 30-35 per uscire solo con quello....il dubbio più grosso è tra questo e lo zeiss zf....come autofocus va bene?che dici ne uscirà presto una versione afs?mai provato con i tubi di prolunga?
a proposito complimenti per l'ottimo test!!! |
Ti ringrazio, Nikast. Dubito molto che esca un 35 AF-S in tempi brevi. Semmai ne potrebbe uscire una versione più luminosa. L'AF non m'ha mai dato problemi, è immediato.
Lo Zeiss... non esiste. C'è il 25, lente che interessa anche me, ma 10 millimetri in meno lo proiettano in tutt'altro mondo. Corrisponderebbe a un 37,5. Sarebbe dunque il 35 per DX.
Grazie d'avermi ricordato dei tubi di prolunga: ci avevo pensato, li ho persino qui sul tavolo, ma me n'ero dimenticato. Farò qualche scatto anche con i tubi...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moulin non più registrato
Iscritto: 16 Gen 2007 Messaggi: 242 Località: Venezia
|
Inviato: Ven 31 Ago, 2007 7:01 pm Oggetto: |
|
|
Potresti dirmi se hai applicato un USM (Unsharp masking) e con che parametri (per esempio 100%, 0.8px e 0 threshold)
Grazie
Complimenti per il 35/2 meraviglioso... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moulin non più registrato
Iscritto: 16 Gen 2007 Messaggi: 242 Località: Venezia
|
Inviato: Ven 31 Ago, 2007 7:07 pm Oggetto: Rapido confronto 50 vs 18-70 |
|
|
Se a qualcuno interessa ho fatto dei test su D200 per confrontare il 50 f/1.4 e il 18-70.
Ho fatto il confronto su panorami a f/5.6
Conclusioni rapide:
definizione: al centro sono ottimi entrambi, ai bordi il 50/1.4 è molto superiore.
resa cromatica: il 50/1.4 è più saturo, ma forse più contrastato del 18-70
Aberrazioni: non testate.
Siccome non ho i più file nè i crop (li ho cancellati) non mi sembrava che meritasse un thread a parte. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 31 Ago, 2007 10:20 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | ...Il 30 Sigma è un'ottica che non conosco. Su Sigma sono decisamente di parte. ... |
vabbè.. ma pure te te le vai a cercare .. il primo ha la particolarità di essere il + estremo zoom per reflex.. non sarà un top in fatto di nitidezza ma per lo meno come correzione geometrica... si. il secondo è un discreto cesso.. potevi optare per il 100-300.. ma a prezzo doppio...
per il sigma 30 1.4..:
http://www.pbase.com/lightrules/lenstests
ci sono dei test... si permette di strapazzare il canon 35L che scosta 1200€...  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nikast operatore commerciale

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2275
|
Inviato: Ven 31 Ago, 2007 10:44 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Ti ringrazio, Nikast. Dubito molto che esca un 35 AF-S in tempi brevi. Semmai ne potrebbe uscire una versione più luminosa. L'AF non m'ha mai dato problemi, è immediato.
Lo Zeiss... non esiste. C'è il 25, lente che interessa anche me, ma 10 millimetri in meno lo proiettano in tutt'altro mondo. Corrisponderebbe a un 37,5. Sarebbe dunque il 35 per DX.
Grazie d'avermi ricordato dei tubi di prolunga: ci avevo pensato, li ho persino qui sul tavolo, ma me n'ero dimenticato. Farò qualche scatto anche con i tubi...  |
come se c'è il 30f2zf...ne ha preso uno di recente Rasna...se guardi nel topic della s5 c'è pure la foto...un gioiello ma il 25 non credo sia da meno....sarebbe da averli entrambi!
resto in attesa della prova coi tubi, se avesse una buona resa mi farebbe molto comodo....ciao _________________ Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bastich utente attivo

Iscritto: 04 Apr 2006 Messaggi: 1389 Località: barcellona pozzo di gotto (me)
|
Inviato: Sab 01 Set, 2007 9:56 am Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | ...Il 30 Sigma è un'ottica che non conosco. Su Sigma sono decisamente di parte. ... |
ci vuole anche fortuna..anche io avevo dei pregiudizi..ma, provandone diversi..alla fine qualche modello mi è piaciuto..
ho inziato con il 70-300 APO macro super II (lente eccezionale in rapporto al prezzo), i due 70-200 HSM f2,8 DG e non DG (e quest'ultimo ce l'ho ancora), il 10-20 ed il 50-500 (che ho dovuto vendere con un certo rammarico)..ed ora il 30 f1,4.
tutte lenti criticabili, per carità..ma comunque molto valide, per ciò che ne ho dovuto fare (90% fotografia sportiva in pista e 10% scatti in luce ambiente senza flash)
ecco ciò che volevo dire
è una lente (a mio avviso ed a prescindere dai test) MOLTO valida..se facciamo realmente il paragone con le ottiche nikon o canon sullo stesso range focale e di apertura..beh, a parte il 35 canon..quasi se la gioca con il 28 f1,4 nikon
ad un prezzo che è decisamente invitante
ero indeciso tra il 50ino 1,4, 35 f2 e questo..al momento non sono affatto pentito di avere optato per il sigma.
 _________________ My Gear: in continua evoluzione..una sola cosa è sicura, ho una nikon
My Bikes: Honda CBR 929 RR Fireblade + Ktm 990 S Adventure Dakar + Yamaha MT-01 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Sab 01 Set, 2007 10:35 am Oggetto: |
|
|
Nikast ha scritto: | come se c'è il 30f2zf... |
Verissimo, hai ragione, ero rimasto indietro. Eccolo. E hanno aggiunto anche un secondo 50...
A questo punto spero che propongano anche il Biogon 21...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 01 Set, 2007 10:41 am Oggetto: |
|
|
Per leica a telemetro c'è già il 21 2.8 e costa sulla baia sui 680euro.....dal giappone ovvio.Oltre al 2.8 ce n'è uno meno luminoso mi pare 4,5 che costa sui 400.
Non sarebbe male lo facessero anche retrofocus per baionetta nikon.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Sab 01 Set, 2007 10:57 am Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | vabbè.. ma pure te te le vai a cercare .. il primo ha la particolarità di essere il + estremo zoom per reflex.. non sarà un top in fatto di nitidezza ma per lo meno come correzione geometrica... si. il secondo è un discreto cesso.. potevi optare per il 100-300.. ma a prezzo doppio...  |
Col 12-24 Sigma la nitidezza latitava anche a f/8 f/16...
Ho visto esemplari che sembrava ne avessero di più. In compenso l'autofocus funzionava perfettamente mentre bdcpv, per trovarne uno con l'autofocus funzionante, ne aveva dovuti provare quattro...
Il mio problema, con i Sigma, è derivato dal possedere il Nikon 70-300G, lente che adesso si compra con un centinaio di euro, snobbata da quasi tutti. Quando m'arrivò il Sigma 105 feci alcune foto in giro, e sembrava che le avessi sbagliate tutte. Micromosso, mi dicevo? La mia idea era di usarlo sia come macro, sia come 105 normale (che idea sciocca, eh?).
Allora feci un confronto col 70-300. Feci dunque prove a distanza ravvicinata col 70-300 e il 105, in cui il Sigma ovviamente andava meglio (ma non in maniera così strepitosa), e poi a infinito. M'aspettavo che il Sigma, lente fissa ritenuta ottima, mostrasse quale abisso c'era col plasticone. E invece... Ai crop ho aggiunto anche il costo di ciascuna lente...
Nel caso del 135-400 il confronto è stato per me scioccante. M'aspettavo che questo zoom massacrasse il 70-300 Nikon, e invece ho scoperto, dopo una serie lunga di prove che il Nikon mostrava maggiore qualità persino ingrandito. Sbalordendo sempre più per la mancanza di definizione del Sigma, sono arrivato a confrontare una foto scattata col Nikon a 300 e ingrandita con Photoshop sino a pareggiare il campo del Sigma a 400, e ho scoperto che persino in questo modo il Nikon era migliore!
So che sulla carta qualche Sigma si presenta come lente di qualità, ma l'acquisto d'una lente non lo considero come una puntata alla roulette...
Quando la Sigma avrà un controllo di qualità che garantisca uno standard sulle lenti che produce potrò forse riconsiderare la mia posizione. Sino a quel momento i Sigma me li possono presentare anche come strepitosi, ma non mi fregano. Cosa credete? Anche nel caso del 12-24 c'erano prove in rete che lo magnificavano come la migliore lente della galassia. Già dato, grazie...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 01 Set, 2007 11:05 am Oggetto: |
|
|
magari la sigma lancerà una gamma di lenti Tested by Nico allora tutti sicuri del buon acquisto...
bastich, hai MP  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bastich utente attivo

Iscritto: 04 Apr 2006 Messaggi: 1389 Località: barcellona pozzo di gotto (me)
|
Inviato: Sab 01 Set, 2007 11:13 am Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | magari la sigma lancerà una gamma di lenti Tested by Nico allora tutti sicuri del buon acquisto...
bastich, hai MP  |
risposto
oggi, oltre ad inviarti qualche scatto, lo posto qui sul thread per fare un confronto (virtuale, s'intende ) con il 35 f2
 _________________ My Gear: in continua evoluzione..una sola cosa è sicura, ho una nikon
My Bikes: Honda CBR 929 RR Fireblade + Ktm 990 S Adventure Dakar + Yamaha MT-01 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|