Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cester utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2005 Messaggi: 506
|
Inviato: Sab 23 Lug, 2005 9:51 am Oggetto: A proposito dei filtri UV |
|
|
Vorrei sapere qual'è l'esatto effetto che un filtro UV davanti ad un'obiettivo "trasmette" all'immagine.
Chiedo questo perchè ho letto che questi tipi di filtro aiutano a rendere più nitide le immagini , ma personalmente non ne sono molto convinto.
Ossia forse questo succederà se usato in qulche situazione particolare (penso al controluce).
Voglio dire , se da un lato manda al sensore informazioni più "pulite" eliminando la gamma di luce che non serve , dall'altro è sempre una lente in più davanti all'obiettivo, che per forsa di cose per quanto poco ne fa decadere la qualità.
O sto sbagliando??
Aspetto lumi.
Grazie  _________________ Eos 20D--Canon 70-200 F4 L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Sab 23 Lug, 2005 12:05 pm Oggetto: |
|
|
Il filtro UV serve ad alta quota, per eliminare una leggera dominante azzurra che altrimenti avremmo nelle nostre foto. Non è assolutamente vero che rende più nitide le immagini.
Essendo un filtro *neutro*, viene anche usato per proteggere l'obiettivo.
Il filtro montato davanti all'obiettivo aumenta il rischio di rifrazioni indesiderate (infatti lo schema ottico dell'obiettivo non prevede la presenza di un ulteriore pezzo di vetro, il filtro, davanti) e quindi di flare e altre amenità simili.
Io personalmente, o sono in situazioni "a rischio" per l'obiettivo, oppure non lo uso come protezione. In condizioni normali, basta il paraluce e un po' di attenzione per salvare le lenti dei nostri cari obiettivi. Se invece vuoi usarlo a tutti i costi, scegline almeno uno di elevata qualità,
Ciao
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cester utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2005 Messaggi: 506
|
Inviato: Sab 23 Lug, 2005 12:22 pm Oggetto: |
|
|
Grazie  _________________ Eos 20D--Canon 70-200 F4 L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LeoSoft nuovo utente

Iscritto: 11 Lug 2005 Messaggi: 43 Località: Nocera Inferiore (Sa)
|
Inviato: Lun 25 Lug, 2005 10:45 am Oggetto: |
|
|
Scusami mingus ma quando parli di proteggere l'obbittivo in determinate situazioni, di cosa parli, cosè che potrebbe rovinare un obbiettivo?  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pixelcube utente attivo
Iscritto: 31 Mgg 2004 Messaggi: 2564 Località: Caluso (Torino)
|
Inviato: Lun 25 Lug, 2005 10:50 am Oggetto: |
|
|
LeoSoft ha scritto: | Scusami mingus ma quando parli di proteggere l'obbittivo in determinate situazioni, di cosa parli, cosè che potrebbe rovinare un obbiettivo?  |
contatti accidentali con spigoli vari... capaci di rigare la preziosissima lente frontale.
Dipende comunque da che tipo di obiettivo si parla.
ad esempio i 50ini di casa canon hanno la lente frontale incassata nel barilotto e i rischi sono minori, mentre ad esempio il 17-40 ha le lente frontale che su certe lunghezze focali (e senza paraluce) è molto esposta.
il nostro fotografo non usa mai filtri per protezione, ma se proprio si vuole farlo consiglia un filtro skylight, in quanto gli obiettivi moderni hanno già un trattamento UV.
stefano _________________ www.stefanomanca.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Lun 25 Lug, 2005 7:38 pm Oggetto: |
|
|
Pixelcube ha scritto: | gli obiettivi moderni hanno già un trattamento UV. |
Così come l'hanno anche le pellicole moderne  _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|