photo4u.it


canon 70-200L f4 o sigma 70-200 2.8
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
genovince
utente attivo


Iscritto: 11 Set 2004
Messaggi: 599
Località: catanzaro

MessaggioInviato: Sab 20 Ago, 2005 1:30 pm    Oggetto: canon 70-200L f4 o sigma 70-200 2.8 Rispondi con citazione

Vorrei acquistare un teleobiettivo buono e sono indeciso su questi due. Sembra di capire che canon pur essendo meno luminoso del sigma è nettamente superiore essendo della linea rossa L

confermate queste dicerie?

chi li ha provate queste ottiche?

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 20 Ago, 2005 1:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se fai qualche ricerca nel forum... il confronto tra i due obiettivi è uno dei topic più frequenti! Smile Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 20 Ago, 2005 6:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dicono che il Sigma è leggermente meno nitido del Canon, sopprattutto a f:2,8, ma da f: 4 in poi ha un ottima resa.
Ma i confronti sul monitor al 100% sono solo una perdita di tempo (per me): è in un ingrandimento 30x45cm che possiamo vedere reali differenze...spesso spariscono se ci basiamo solo alla visione computer (e noi è nella stampa che godiamo dei nostri scatti...anche gli altri, se siamo stati bravi....non sarà la differenza di qualità dei due obiettivi a precludere il "loro" godimento).
Detto questo, sono due ottiche "diverse": il Canon è compatto ed è ideale in una reflex full-frame per la portatilità e la velocità di messa a fuoco (lenti più piccole e quindi più leggere).
il Sigma luminoso d' altra parte, forse è la scelta migliore per l' aps: in questo formato a parità di angolo coperto, le focali sono più corte e quindi hanno una maggiore profondità di campo...quindi per competere con lo "sfuocato" delle 35mm "piene", devono essere più luminose.
Inoltre se vogliamo duplicare uno zoom f.2,8...otteniamo facilmente supertele f.5,6 (non perdiamo l' autofocus) mentre con il Canon è quasi certo di perderlo (f:8).
Quindi rincorrere la massima qualità non ha senso in questo specifico caso: sono due ottiche diverse!
Una è compatta e meno luminosa, l' altra è più ingombrante e pesante, ma più luminosa.
Le qualità sono simili se stampiamo le foto e non ci "masturbiamo" sul monitor! Surprised
Considerando infine, che le Canon aps non hanno mirini reflex luminosissimi.... Wink
Questo è il "personale" pensiero. Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Piero_Bo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 13754

MessaggioInviato: Sab 20 Ago, 2005 6:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:

Inoltre se vogliamo duplicare uno zoom f.2,8...otteniamo facilmente supertele f.5,6 (non perdiamo l' autofocus) mentre con il Canon è quasi certo di perderlo (f:8).


da f4 a f8 con il Tc ? Surprised Surprised

Con il 100-300 f4 montando il x1.4 passo a 5.6 senza perdere l'autofocus, non credo che il 70-200 Canon sia diverso come comportamento

_________________

1DMk2n in vendita ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ciccio68
utente


Iscritto: 06 Dic 2004
Messaggi: 233
Località: Civitanova Marche

MessaggioInviato: Sab 20 Ago, 2005 6:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono tutte e due dei ottimi obiettivi, tutto dipende di quello che ci vuoi fare nel senso se hai deciso di fotografare qualche concerto, qualche partita alla sera o indoor ti consiglio il Sigma perchè un obiettivo più luminoso fa sempre comodo ma se vuoi fare fotografia di paesaggi e basta il canon fa al caso tuo perchè come ho letto in questo forum è uno dei migliori obiettivi qualità/prezzo che costruisce la Canon anche se il Sigma non scherza anzi.......
Io cmq con il mio Sigma mi trovo benissimo Wink

_________________
Canon 7D
Canon 20D Sigma 18-50mm F2.8 EX DC.
Sigma 70-200mm F2.8 Apo Hsm EX / Tamron 90mm f2.8 Di macro. Canon EF 50mm f/1.8 II.
Tamron AF 18-270mm f/3.5-6.3 Di II VC LD Aspherical (IF) MACRO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 20 Ago, 2005 6:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Piero_Bo ha scritto:
palmerino ha scritto:

Inoltre se vogliamo duplicare uno zoom f.2,8...otteniamo facilmente supertele f.5,6 (non perdiamo l' autofocus) mentre con il Canon è quasi certo di perderlo (f:8).


da f4 a f8 con il Tc ? Surprised Surprised

Con il 100-300 f4 montando il x1.4 passo a 5.6 senza perdere l'autofocus, non credo che il 70-200 Canon sia diverso come comportamento

Parlava di duplicare. Con molti 1.4x perdi uno stop, col molti 2x ne perdi 2... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Piero_Bo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 13754

MessaggioInviato: Sab 20 Ago, 2005 7:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

balza ha scritto:
Parlava di duplicare. Con molti 1.4x perdi uno stop, col molti 2x ne perdi 2... Wink


Cool .... ops

_________________

1DMk2n in vendita ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 21 Ago, 2005 7:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

....mi avete anticipato....effettivamente 1,4x non è un "duplicatore" ma un semplice moltiplicatore di focale.
Ovviamente preferisco il 70-200mm Sigma anche perchè ne ho uno da vendere...(pubblicità:http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=40362) Very Happy
Tra l' altro oggi lo porterò alla prima "pizzata" dei frequentatori di questo forum "pontini" e quasi tutti hanno al Canon.....vedrò come si comporta con le varie Eos 350D...
............................................
In realtà sono sincero e sono due diverse ottiche : è difficile raffrontare obiettivi con luminosità differenti...ci sono i pro e i contro in ambedue le ottiche.
Io per esempio, in una sessione specifica per dei ritratti in studio, non utilizzerei uno zoom Sigma luminoso (ideale, ma pesante dopo un pò), ma del resto neanche il Canon F:4 (più leggero, ma poco luminoso e "sfuoca" meno lo sfondo).
In questo caso forse, e dico forse, il 60mm macro f:2,8 è meglio: certo è troppo nitido per i ritratti "femminili", ma si può sempre "lavorare" in Photoshop o usare direttamente in ripresa un filtro leggermente diffusore....
Come vedete, a volte un' ottica fissa è migliore del pratico zoom.
Ovvio in un reportage...esempio una sfilata (ritratti, dettagli lontani, riprese in campo medio o lungo) e nelle foto sportive il Sigma luminoso è insuperabile (come il "tonno" LOL )......

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CarloC
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2005
Messaggi: 3299
Località: Busto Arsizio - Sabaudia

MessaggioInviato: Dom 21 Ago, 2005 8:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Stasera pizza e duplicatori con confronti tra 70/200 (canon e sigma) a gogò Very Happy Very Happy
_________________
Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile

"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort


Ultima modifica effettuata da CarloC il Dom 21 Ago, 2005 10:45 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
oversim
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 1427
Località: "casalacc"

MessaggioInviato: Dom 21 Ago, 2005 10:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho un 70-200 F2.8 Sigma, e fra l'altro e' un modello particolarmente fortunato, nel senso che ...mi sembra molto buono anche guardando i test che vedo in giro.

Qualche settimana fa, pero', mi e' accaduto... come dire la conversione al canon..

In pratica ero con un amico (e relative morose, entrambe malate di fotografia quasi come noi Wink ) ad una manifestazione / gara motociclistica.

Io con la mia 1D mk2, e 70-200 Sigma. Lui con la sua 1Ds mk2 ed il 70-200 L IS canon (saltuariamente ci metteva anche il mio 1.4x sigma.. ah, funziona anche sul canon senza far una piega e la 1D lo vede come F4.0 a TA Ok! )

Abbiamo fatto scatti con le medesime impostazioni di ISO, lavorando in priorita' diaframmi a F4.0 / 5.6 per avere un tempo veloce ma anche una leggera PDC che fa sempre codo. C'era poca luce (cielo coperto) e a parte esperimento panning della mia morosa quando usavo il 70-200L IS del mio amico (li faceva in manuale (!!)) eravamo sempre a iso 800/1000.

Ora, non voglio fare un confronto 1Ds mk2 Vs. 1D mk2, la cui qualita' delle immagini risultava praticamente identica (un filino di rumore in meno nella 1D mk2, cmq dobbiamo ancora analizzare a dovere il tutto) ma piuttosto avendo provato entrambe le lenti sul mio corpo posso dedurre che:

- L'AF Sigma lo credevo peggiore in situazioni critiche. La raffica della 1D mk2 e' impressionante (si voltava la gente, pensando fosse un mitra) tuttavia l'AF Canon, mi spiace, e' piu' veloce, lo si nota anche ad occhio.
- Qualitativamente parlando, se non usati in condizioni critiche (controluce, ecc...) confermo tutto quando scritto qui, anche se la differenza e' minima.. Il Canon, pero', mi pare piu' contrastato.
- In condizioni critiche, il Canon e' superiore: meno flare, ombrine, riflessi.. Non c'e' niente da dire. Speriamo nello step EX DG del sigma.
- A quelle focali avere lo stabilizzatore aiuta, sempre. E questo mi ha convinto sino in fondo. Mi spiego. Avere un 1% di MTF in piu' a che serve se poi ci infilo dentro del micromosso che rovina tutto? Con lo stabilizzato, a 200mm su crop 1.3 sono riuscito a far foto senza ombra di mosso anche ad 1/30 di secondo.. senza IS, un macello.

Insomma, adesso mi sono comprato il 70-200 L IS di Canon, dovra' arrivare in settimana. Ho messo in vendita il 70-200 Sigma (interessa a qualcuno? E' perfetto!) ma se non vendero' il sigma prima che mi arrivi il canon faro' molte prove, non solo di nitidezza che servono e non servono a comprendere una lente: misurano solo un fattore, ma ce ne sono altri 1000 da tenere in considerazione.

_________________
Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 21 Ago, 2005 1:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con i super tele (sulle aps lo diventano anche i 70-200mm) il fattore micromosso è fondamentale.
Infatti giudico il sistema anti-shake Minolta una delle tangibili soluzioni per risolvere a "monte" il problema.
Spero che la nuova Olympus abbia la stessa tecnologia (così si sussurra).
Però, mentre nelle riprese sportive è quasi indispensabile lo stabilizzato, nelle foto della natura (paesaggio, caccia fotografica di appostamento...), si usano robusti e pesanti cavalletti e quindi anche le non stabilizzate hanno molto...da dire.
Raramente servono ottiche molto "spinte" a meno che non ci si specializzi nelle foto sportive...da molto lontano o fotografare animali molto piccoli e diffidenti (gli uccelli, per esempio).
L' esempio postato da oversim spiega che sia sempre soggettivo la qualità: parlano dello stabilizzato Canon (tra l' altro super costoso) perdente come qualità rispetto agli altri modelli di pari focali, eppure, giustamente oversim l' ha acquistato perchè è più nitido per le sue foto sportive.
Un altro la penserebbe diversamente...e avrebbe ragione!
Ognuno ha le sue priorità e né la Sigma (soprattutto la serie EX) ne la Canon o altre marche costruiscono fondi di bottiglia.
Certo ci sono obiettivi più economici (poco luminosi, distorsioni poco corrette e qualità ai bordi a tutta apertura poco corrette), ma difficilmente l' osservatore comune potrà apprezzare lievi differenze tra obiettivi di alta qualità.
Conta "saper" fare una bellissima fotografia...questo conta di più!

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Dom 21 Ago, 2005 1:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si è talmente tanto parlato dei quattro 70-200 EF canon e sigma che mi auto quoto da questa discussione http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=34679
MisterG ha scritto:
Cerco di allargare un po la scelta perchè su questo range, di obiettivi eccellenti per canon ce n'è un'esagerazione incredibile. Prima di fare la mia scelta ho valutato:

sigma 70-200f2.8
canon 70-200L4
canon 70-200L2.8
canon 70-200L2.8is
canon 135L2

Quando si parla di fotografia sportiva andrebbe sempre specificato l'ambiente sportivo es stadio, palazzetto, autodromo, ecc. Tanto meglio se si specifica aspettative e attitudini personali. Tutto questo non per essere inutilmente puntiglioso ma perchè gli obiettivi sopracitati, essondo tutti di qualità molto elevata, vanno a distiguersi proprio in alcuni aspetti della fotografia che a i più potrebbero sembrare sfumature ma all'utente finale evoluto risultano essere pregi o difetti discriminanti nella scelta finale.
A questo punto avrai già capito che la soluzione migliore come al solito non esiste. Ti posso invece dire perchè io ho fatto la scelta della coppia L4+135L2 e perchè altri scelgono altri obiettivi.
Personalmente ho cercato di avere il massimo di luminosità per gli sport al chiuso o comunque all'aperto dopo il tramonto, tipo le foto del rodeo nel mio album. Secondo me il 135L2 montato su una dslr 1.6X con o senza l'ausilio di un TC offre caratteristiche a i massimi livelli per questo tipo di impiego. Il modesto, per luminosità, L4 non ha nulla da invidiare a i più quotati L2.8, anzi sotto alcuni punti di vista (risolvenza e contrasto) è superiore, costa molto meno ed è molto più leggero oltre che compatto. Io ho quindi preferito questa coppia al singolo 70-200/2.8.
Se la vedi in modo diverso e quindi scarti quest'accoppiata ti do un po di elementi per scegliere tra i rimanenti tre zoom 2.8.
In primis sappi che la differenza di prezzo tra i tre non è assolutamente proporzionale alla differenza di resa anche se ovviamente c'è.
Se per te lo stabilizzatore è una pretesa non hai scelta, sappi però fin da subito che i risultati, stabilizzazione a parte, saranno equivalenti al canon L2.8 non stabilizzato.
Se invece valuti il prezzo dell'is proibitivo o questa tecnologia non indispensabile ti rimangono i due 2.8 "lisci". Le differenza di resa più grossolane sono evidenziate nella discussione precedentemente linkata. Aggiungo solo una nota personale. Da quanto ho potuto riscontrare il canon 70-200L4 e il sigma 2.8 danno il massimo alla massima focale (200mm), mentre i due canon 2.8 danno il massimo alla minima focale (70mm), su questo ho avuto modo di trovare opinioni concordi e contrarie ma per me è cosi.

Salut

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
SPIDEY
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2005
Messaggi: 2083
Località: Provincia di MI

MessaggioInviato: Dom 21 Ago, 2005 4:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Però, mentre nelle riprese sportive è quasi indispensabile lo stabilizzato...


Non so da quali esperienze derivi questa tua affermazione che ho quotato: è vero che ci hai messo il quasi ma ho il Canon 100-400L IS e per le immagini sportive ti posso garantire che lo stabilazzatore non serve proprio a nulla...
Le foto sportive si fanno infatti quasi esclusivamente con tempi molto rapidi e con soggetti in movimento, condizioni che rendono praticamente inutile lo stabilizzatore...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ranghibus
utente


Iscritto: 09 Lug 2005
Messaggi: 255
Località: verona

MessaggioInviato: Dom 21 Ago, 2005 5:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

spidey, a questo punto ho bisogno di un consiglio da te

devo fare un acquisto per un tele serio per il rugby
avevo pensato al 100-400 IS
il rugby non è la moto, si può scattare a 1/250 con poco rischio di mosso del soggetto
però a 300 o 400mm col crop 1.6 il rischio di mosso ce l'hai direttamente nella mano LOL Triste
dici che lo stabilizzatore non mi serve a niente, in quelle condizioni?
grazie dell'aiuto

marco

_________________
marco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pixell78
utente attivo


Iscritto: 13 Mgg 2004
Messaggi: 4700
Località: Trento

MessaggioInviato: Dom 21 Ago, 2005 5:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a mio avviso l'IS per foto sportive serve a poco..se non in alcuni casi..come forse per i panning...nei quali però non l'ho mai usato..
una foto sportiva tende a congelare l'attimo..e questo si fa solo con tempi veloci..e quindi l'IS diventa inutile...
tra il sigma e il canon 70-200 per foto sportive non c'è storia..l'AF canon è un'altra cosa rispetto al sigma...per non parlare della qualità..non tutti i sigma sono buoni..alcuni devo dire che sono nitidi..ma purtroppo non tutti..quindi se propendi x il sigma provalo prima...
il 100-400 è molto versatile..ma sinceram,ente non è il massimo..meglio un 70-200 2.8 + 1.4x ....montato su una 350 1.6 è + che sufficiente..e di qualità superiore..al massimo successivamente affianche un 300 f4 e usi il molti...e anche qui come qualità siamo superiori .....dipende da quanto puoi spendere...
e se usi un 2x canon montato su 70-200 2.8 arrivi alla qualità + o - del 100-400

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 21 Ago, 2005 5:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma un Sigma 100-300 f/4 proprio no? Secondo me è un'ottica zoom stratosferica... Ok! Ok! Ok!

http://www.fredmiranda.com/reviews/showproduct.php?product=103&sort=7&cat=37&page=1
http://photographyreview.com/cat/lenses/35mm-zoom/sigma/PRD_85165_3128crx.aspx

Bye! Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Piero_Bo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 13754

MessaggioInviato: Dom 21 Ago, 2005 5:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

balza ha scritto:
Ma un Sigma 100-300 f/4 proprio no? Secondo me è un'ottica zoom stratosferica... Ok! Ok! Ok!

Balza .... si vede che piace il bianco, ma nn sanno cosa si perdono Very Happy Very Happy

_________________

1DMk2n in vendita ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranghibus
utente


Iscritto: 09 Lug 2005
Messaggi: 255
Località: verona

MessaggioInviato: Dom 21 Ago, 2005 6:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non ho problemi di bianco e nero, a dire il vero

solo che leggo, e ho verificato di persona col 70-200, che coi sigma deve andarti bene, perché gli esemplari un po' faloppi non sono pochi

il 100-300/4 in effetti era la mia idea prima, anche perché sembra soffrire meno del problema, ma il DG costa molto ora (sopra il migliaio di euri, credo) e non è mica così conveniente

sbaglio?
marco

_________________
marco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Piero_Bo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 13754

MessaggioInviato: Dom 21 Ago, 2005 6:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ranghibus ha scritto:
il 100-300/4 in effetti era la mia idea prima, anche perché sembra soffrire meno del problema, ma il DG costa molto ora (sopra il migliaio di euri, credo) e non è mica così conveniente

sbaglio?
marco

Secondo me il NON dg lo trovi ancora e ce n'è uno nel mercatino Smile

_________________

1DMk2n in vendita ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SPIDEY
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2005
Messaggi: 2083
Località: Provincia di MI

MessaggioInviato: Dom 21 Ago, 2005 8:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ranghibus ha scritto:
spidey, a questo punto ho bisogno di un consiglio da te

devo fare un acquisto per un tele serio per il rugby
avevo pensato al 100-400 IS
il rugby non è la moto, si può scattare a 1/250 con poco rischio di mosso del soggetto
però a 300 o 400mm col crop 1.6 il rischio di mosso ce l'hai direttamente nella mano LOL Triste
dici che lo stabilizzatore non mi serve a niente, in quelle condizioni?
grazie dell'aiuto

marco


Io il Canon EF 100-400L IS non posso che consigliartelo a priori perchè è un'ottica che sul digitale ha davvero una resa molto buona, tranne alla massima focale dove è discreta, soprattutto alla massima apertura, e nulla più.
Io amo gli zoom e sono disposto a sacrificare un po' di qualità alla versatilità: se le tue foto sono prevalentemente legate ad una disciplina sportiva come il rugby, potresti valutare l'acquisto di un monopiede in modo da ridurre al minimo il rischio di mosso.
Credo che un 300 2,8 con un moltiplicatore di focale 1,4 sicuramente vai sul sicuro... ma io, gusto personale, allo zoom preferirei non rinunciare mai: a seconda che l'azione si svolga vicino o lontano avrai sempre la possibilità di non perderti uno scatto... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi