 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
paolork nuovo utente

Iscritto: 09 Feb 2009 Messaggi: 36
|
Inviato: Mer 18 Feb, 2009 12:31 pm Oggetto: pentax mz 50+obiettivo 35-80+SIGMA telezoom 70-300 |
|
|
Che mi dite di questa macchina analogica?
C'è l'ho a casa ferma in un angolo e inutilizzata, mi è stata regalata da mio fratello che non ha voglia e tempo di usarla.
Contando che sono un novello però mi piacerebbe molto imparare ad usarla...e già so che se inizio senza consigli mi demoralizzerà tanto ai primi scatti riusciti male...
Qualche consiglio per iniziare questa avventura?
Grazie per le eventuali risposte! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Mer 18 Feb, 2009 3:08 pm Oggetto: |
|
|
Leggiti il manuale della Pentax, impara ad usarla e studia la base della fotografia (corsi, libri, tutorial online, consigli di amici ecc..): una volta che ti sei impadronito delle tecniche, puoi comperare un corpo reflex digitale Samsung/Pentax e mantenere il parco ottiche che hai già. _________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolork nuovo utente

Iscritto: 09 Feb 2009 Messaggi: 36
|
Inviato: Mer 18 Feb, 2009 3:47 pm Oggetto: |
|
|
exelion ha scritto: | Leggiti il manuale della Pentax, impara ad usarla e studia la base della fotografia (corsi, libri, tutorial online, consigli di amici ecc..): una volta che ti sei impadronito delle tecniche, puoi comperare un corpo reflex digitale Samsung/Pentax e mantenere il parco ottiche che hai già. |
scusa la banale domanda...ma come qualità può essere paragonata a una digitale di pari classe?
Ho sentito al momento che la analogica è ancora inarrivabile...
La cosa che mi spaventa della analogica è che le foto possono essere viste solo dopo,ovviamente, e quindi non sai se è venuta bene o male, o è un problema solo iniziale?o più che altro una fisima?
Quindi come percorso migliorativo lo vedo un pò lungo però mi affascina allo stesso tempo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolork nuovo utente

Iscritto: 09 Feb 2009 Messaggi: 36
|
Inviato: Mer 18 Feb, 2009 3:47 pm Oggetto: |
|
|
Comunque grazie per la risposta . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 18 Feb, 2009 3:56 pm Oggetto: |
|
|
Caricaci una bella pellicola tipo fuji reala 100 o una xtra400 sempre fuji, o meglio ancora una diapositiva sensia 100 o perché no anche 400 e divertiti.  _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luckylisp utente
Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 173
|
Inviato: Ven 20 Feb, 2009 12:18 pm Oggetto: |
|
|
paolork ha scritto: |
scusa la banale domanda...ma come qualità può essere paragonata a una digitale di pari classe?
Ho sentito al momento che la analogica è ancora inarrivabile...
|
Ciao Paolo, io ho sia macchine a pellicola che digitale, li uso entrambe.
Il digitale lo uso in genere, l'analogico quando ho più tempo e mi va...
L'analogico dà risultati diversi, b/n o dia sono un passo avanti, per le stampe non saprei. Ma non è detto in assoluto che l'analogico sia migliore.
paolork ha scritto: |
La cosa che mi spaventa della analogica è che le foto possono essere viste solo dopo,ovviamente, e quindi non sai se è venuta bene o male, o è un problema solo iniziale?o più che altro una fisima?
Quindi come percorso migliorativo lo vedo un pò lungo però mi affascina allo stesso tempo. |
Beh vedere l'immagine subito è un vantaggio, perchè non prendi una reflex digitale usata? Magari fuori produzione tipo k100 o istds?
Saluti, Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolork nuovo utente

Iscritto: 09 Feb 2009 Messaggi: 36
|
Inviato: Sab 21 Feb, 2009 7:20 pm Oggetto: |
|
|
luckylisp ha scritto: | paolork ha scritto: |
scusa la banale domanda...ma come qualità può essere paragonata a una digitale di pari classe?
Ho sentito al momento che la analogica è ancora inarrivabile...
|
Ciao Paolo, io ho sia macchine a pellicola che digitale, li uso entrambe.
Il digitale lo uso in genere, l'analogico quando ho più tempo e mi va...
L'analogico dà risultati diversi, b/n o dia sono un passo avanti, per le stampe non saprei. Ma non è detto in assoluto che l'analogico sia migliore.
paolork ha scritto: |
La cosa che mi spaventa della analogica è che le foto possono essere viste solo dopo,ovviamente, e quindi non sai se è venuta bene o male, o è un problema solo iniziale?o più che altro una fisima?
Quindi come percorso migliorativo lo vedo un pò lungo però mi affascina allo stesso tempo. |
Beh vedere l'immagine subito è un vantaggio, perchè non prendi una reflex digitale usata? Magari fuori produzione tipo k100 o istds?
Saluti, Luca |
Infatti parlo per sentito,poi non saprei...
Ora mi sono ritrovato questa reflex in casa e pensavo di utilizzarla un pò per vedere che risultati può dare.
Stasera farò un piccolo reportage a un'amica che canta con il gruppo, speriamo bene!
Quindi per ora userò questa poi un giorno magari con il crescere della passione e esperienza vedrò di farmi una bella reflex, non mi piace fare passi affrettati .
A proposito, ma le ottiche pentax,quindi l'attacco a baionetta, sono compatibili solo su macchine pentax?
Grazie per i consigli utilissimi che mi date!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Sab 21 Feb, 2009 11:21 pm Oggetto: |
|
|
paolork ha scritto: | Ora mi sono ritrovato questa reflex in casa e pensavo di utilizzarla un pò per vedere che risultati può dare.
|
Lei può dare risultati strepitosi. La domanda è: tu che risultati puoi dare? Perché a me se mi danno uno Stradivari non è che divento Uto Ughi. E il problema ti assicuro che non è nel violino...  _________________
Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolork nuovo utente

Iscritto: 09 Feb 2009 Messaggi: 36
|
Inviato: Dom 22 Feb, 2009 12:05 pm Oggetto: |
|
|
LupoBianco ha scritto: | paolork ha scritto: | Ora mi sono ritrovato questa reflex in casa e pensavo di utilizzarla un pò per vedere che risultati può dare.
|
Lei può dare risultati strepitosi. La domanda è: tu che risultati puoi dare? Perché a me se mi danno uno Stradivari non è che divento Uto Ughi. E il problema ti assicuro che non è nel violino...  |
In effetti avrei dovuto aggiungere alla fine...."in mano mia.."
Ma infatti non è lei il problema, sono io ,per questo le mie perplessità ...comunque sono quì per imparare e appena potrò, se necessario, farò un corso di base...
Ora ho cominciato a fare qualche scatto...chissà cosa ne sarà uscito fuori .
Sicuramente da buttare . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|