Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sterioma utente

Iscritto: 01 Apr 2004 Messaggi: 458 Località: Torino
|
Inviato: Ven 07 Mgg, 2004 9:26 am Oggetto: La Corda |
|
|
Dettaglio su una corda per ancorare le barche nella marina di Riomaggiore.
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=4356
Cosa piace a me in questa foto: il contrasto tra le texture del mare, dello scoglio e della corda.
Dettagli: Nikon FG-20, Nikkor 200mm AI, Kodak T400CN. 1/250@f11
Descrizione: |
Usa il link sopra per commentare! |
|
Dimensione: |
10.06 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 101 volta(e) |

|
_________________
Nikon FG-20 | Nikkor 28mmf3.5 AI | Nikkor 50mmf2 AI | Nikkor 105mmf2.5 AIS | Nikkor 200mmf4 AI
Canon Powershot A20 | Minolta Dimage Scan Dual IV | Bogen / Manfrotto 3021BN Tripod Legs (Black) --- 3030 3-Way Pan/Tilt Head
"Your first 10,000 photographs are your worst". Henri Cartier-Bresson
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Ven 07 Mgg, 2004 10:01 am Oggetto: |
|
|
Semplice e bella, a me piace molto anche come taglio!
Ciao
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
nikolevic utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2004 Messaggi: 2479 Località: crema
|
Inviato: Ven 07 Mgg, 2004 10:03 am Oggetto: |
|
|
Mi sembra una buona idea, però mentre il mare va bene così avrei mantenuto a fuoco lo scoglio a sx.
Peccato per le luci bruciate sulla corda.
ciao
nikolevic
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
sterioma utente

Iscritto: 01 Apr 2004 Messaggi: 458 Località: Torino
|
Inviato: Ven 07 Mgg, 2004 10:12 am Oggetto: |
|
|
nikolevic ha scritto: | [...] mentre il mare va bene così avrei mantenuto a fuoco lo scoglio a sx. |
Sono d'accordo. Purtroppo, non avendo il cavalletto a portata di mano, ho usato la minima apertura possibile che mi consentisse di avere un tempo di scatto >= 1/200, e cioé f11.
Con il 200mm, f11 è gia' abbastanza selettivo come fuoco, vista la vicinanza del soggetto (circa 5 metri ad occhio e croce), da qui lo scoglio a sinistra un po' sfuocato.
nikolevic ha scritto: |
Peccato per le luci bruciate sulla corda.
|
Sì, peccato
_________________
Nikon FG-20 | Nikkor 28mmf3.5 AI | Nikkor 50mmf2 AI | Nikkor 105mmf2.5 AIS | Nikkor 200mmf4 AI
Canon Powershot A20 | Minolta Dimage Scan Dual IV | Bogen / Manfrotto 3021BN Tripod Legs (Black) --- 3030 3-Way Pan/Tilt Head
"Your first 10,000 photographs are your worst". Henri Cartier-Bresson
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
Inviato: Ven 07 Mgg, 2004 7:47 pm Oggetto: |
|
|
proprio oggi vedendo un tuo portfolio (eh eh ti ho pizzicato ) mi e' venuta voglia di chiederti di far mostrare questa foto... mi e' piaciuta per l'effetto dell'acqua e la composizione che mi e' piaciuta molto.
Peccato si per le alte luci
Ciao
Max
_________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
sterioma utente

Iscritto: 01 Apr 2004 Messaggi: 458 Località: Torino
|
Inviato: Ven 07 Mgg, 2004 9:51 pm Oggetto: |
|
|
jlh ha scritto: | proprio oggi vedendo un tuo portfolio (eh eh ti ho pizzicato ) mi e' venuta voglia di chiederti di far mostrare questa foto...
|
Del resto, se non era per quel portfolio, e soprattutto per una tua creazione che aveva attirato la mia attenzione (non ricordo quale), non avrei mai scoperto questo posto
jih ha scritto: |
mi e' piaciuta per l'effetto dell'acqua e la composizione che mi e' piaciuta molto.
|
Mi fa piacere
P.S. Grazie per il 6/6
_________________
Nikon FG-20 | Nikkor 28mmf3.5 AI | Nikkor 50mmf2 AI | Nikkor 105mmf2.5 AIS | Nikkor 200mmf4 AI
Canon Powershot A20 | Minolta Dimage Scan Dual IV | Bogen / Manfrotto 3021BN Tripod Legs (Black) --- 3030 3-Way Pan/Tilt Head
"Your first 10,000 photographs are your worst". Henri Cartier-Bresson
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Dom 09 Mgg, 2004 4:25 pm Oggetto: Re: La Corda |
|
|
sterioma ha scritto: | Cosa piace a me in questa foto: il contrasto tra le texture del mare, dello scoglio e della corda.
|
Concordo con te. Il valore dell'immagine risiede esattamente in ciò che sottolinei. Si tratta di uno scatto minimalista che vive appunto di dettagli minimi, come ad esempio il gioco delle superfici e delle luci.
Bene in generale, ma non è accettabile lo sfocato sualla roccia a sinistra, in quanto deturpa l'immagine.
Peccato, sarebbe stata davvero una foto eccellente.
Riprova e presta maggiore attenzione ai parametri di ripresa. In caso di dubbio, SCATTA PIù FOTOGRAMMI CON DIAFRAMMI DIVERSI, FINO A CHE SEI CERTO DELLA MESSA A FUOCO.
Attendiamo presto sviluppi.
Ciao EDGar
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
sterioma utente

Iscritto: 01 Apr 2004 Messaggi: 458 Località: Torino
|
Inviato: Lun 10 Mgg, 2004 9:41 am Oggetto: Re: La Corda |
|
|
edgar ha scritto: |
Riprova e presta maggiore attenzione ai parametri di ripresa. In caso di dubbio, SCATTA PIù FOTOGRAMMI CON DIAFRAMMI DIVERSI, FINO A CHE SEI CERTO DELLA MESSA A FUOCO.
|
Edgar, grazie del commento.
Purtroppo, come avevo già accennato sopra, qui non avevo molto spazio di manovra, in quanto non avevo con me il cavalletto.
Esiste una vecchia regola empirica, che sono sicuro conosci, la quale recita che scattando a mano non si dovrebbe scegliere un tempo di otturatore più lento del reciproco della lunghezza focale della lente, per non incorrere nel rischio di camera-shaking (cioè di un'immagine mossa). Per esempio, 1/50 con un 50mm, 1/125 con un 105mm, ecc...
In questo caso, la focale essendo 200mm, ho usato il primo tempo utile (1/250): avrei potuto usare ovviamente anche 1/500 o un 1/1000, ma 1/250 era la scelta che mi avrebbe consentito di chiudere il più possibile sul diaframma (l'esposimetro diceva f11 in questo caso) e avere la profondità di campo massima: visto il risultato, non si è dimostrato sufficiente per mantenere tutto il soggetto a fuoco, ma questo l'avrei potuto scoprire (e quindi rinunciare alla foto o arrischiare un 1/125@f22, oppure cambiare completamente inquadratura) soltanto con un dispositivo di preview della profondità di campo, di cui, ahimè, la mia Nikon FG-20 non e' dotata (ma che hanno macchine come F3/F4/F5 e sicuramente altre reflex Nikon di fascia alta)
Mi sono dilungato un pochino con questa spiegazione sperando che questo "retroscena" tecnico sia utile a tutti gli altri newbie
P.S. Per quanto riguarda scattare più fotogrammi diversi, noi liguri diciamo: SON PALANCHE!
_________________
Nikon FG-20 | Nikkor 28mmf3.5 AI | Nikkor 50mmf2 AI | Nikkor 105mmf2.5 AIS | Nikkor 200mmf4 AI
Canon Powershot A20 | Minolta Dimage Scan Dual IV | Bogen / Manfrotto 3021BN Tripod Legs (Black) --- 3030 3-Way Pan/Tilt Head
"Your first 10,000 photographs are your worst". Henri Cartier-Bresson
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|