Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
superpendolare nuovo utente
Iscritto: 28 Ago 2008 Messaggi: 18
|
Inviato: Ven 16 Gen, 2009 1:57 pm Oggetto: quanta memory...? e quanto veloce....? e quanto mi costi! |
|
|
Per la mia D90 ho gia una SDHC Extreme III da 4Gb.. il fatto è che facendo foto live non mi basta più e non posso permettermi di non coprire tutto l'evento al che mi accingo a comprarne un'altra.... volendo rimanere con Sandisk la scelta è:
Ultra II 8GB 28euri
Extreme III 8GB 40 euri
Extreme III 4GB 30 euri
che dite? che differenza c'è tra ultra II e Extreme III? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
v3rsus utente attivo
Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 1838 Località: Torino
|
Inviato: Ven 16 Gen, 2009 2:28 pm Oggetto: |
|
|
la differenza c'è, si vede poco se non fai raffiche o usi bracketing a profusione e raw...In ogni caso consiglio (miglior rapporto q/p) la extreme III da 8GB _________________ ...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Ven 16 Gen, 2009 3:52 pm Oggetto: |
|
|
Per verificare cosa è più veloce sulla tua macchina guarda qui...
http://www.robgalbraith.com/bins/multi_page.asp?cid=6007 _________________ Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilpoveropiero utente

Iscritto: 17 Lug 2007 Messaggi: 407 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Betrò utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2004 Messaggi: 1564 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 30 Gen, 2009 9:21 pm Oggetto: |
|
|
Ciao. Approfitto di questo topic per chiedere se la D90 supporta le SDHC da 16 Gb, ne sono quasi sicuro ma chiedere è sempre meglio
Grazie _________________ Le mie foto:
www.giuseppebetro.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SteLPC nuovo utente
Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 19 Località: Sansepolcro, AR
|
Inviato: Ven 30 Gen, 2009 9:28 pm Oggetto: |
|
|
io uso una compact flash transcend da 16gb 133x e va molto bene...credo anche le sdhc siano altrettanto valide... _________________ Come una fotografia dai contorni incerti è questa vita...la mia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilpoveropiero utente

Iscritto: 17 Lug 2007 Messaggi: 407 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Betrò utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2004 Messaggi: 1564 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 30 Gen, 2009 10:05 pm Oggetto: |
|
|
OK, grazie. _________________ Le mie foto:
www.giuseppebetro.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca2501 nuovo utente
Iscritto: 22 Lug 2007 Messaggi: 24 Località: Legnano(MI)
|
Inviato: Sab 31 Gen, 2009 3:28 pm Oggetto: |
|
|
Vedendo i prezzi ti direi Extreme III 8GB.... Io prediligo il formato da 4 per tutelarmi un minimo contro la perdita di dati(in caso di perdita o danneggiamento della scheda). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Dom 01 Feb, 2009 12:15 pm Oggetto: |
|
|
Le Sandisk costano parecchio, complice la loro "fama". Io ho appena comprato da ital-system due CF Kingston Elite Pro 133x da 8 GB per 16 euro ciascuna. Costano quasi la metà delle Sandisk e sono veloci come le Extreme III. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Mar 03 Feb, 2009 2:21 pm Oggetto: |
|
|
Mi sono arrivate le Kingston Elite Pro 133x, ho subito fatto un test con la mia 20D: non ostante sia riportato 133x la velocità di scrittura di una raffica di 6 RAW è appena 4 MB/s. Per contro, la stessa raffica sulla Sandisk Extreme III 133x viene scritta a 6 MB/s. Ciò conferma la differenza di prezzo tra le due schede.
A questo punto però mi chiedo perché ci scrivano sopra 133x visto che nella pratica sono 30/40x. Forse su un corpo professionale tipo 1D le prestazioni sono migliori, spero sia così.
Comunque questo piccolo test per dirvi di non lasciarvi abbindolare dai numeri, a meno che non abbiate esigenze specifiche tipo raffiche in pista ed un corpo all'altezza, comprate le schede più lente ed economiche perché tanto le differenze, come vedete, sono tutt'altro che eclatanti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilpoveropiero utente

Iscritto: 17 Lug 2007 Messaggi: 407 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Mar 03 Feb, 2009 11:16 pm Oggetto: |
|
|
ilpoveropiero ha scritto: | Mi pare di ricordare che la velocità delle card non incide sulla effettiva velocità di scrittura in camera (ma solo nella velocità di scaricamento immagini sul pc da card attraverso card reader) perché nel registrare le immagini in fase di scatto è decisivo solo il 'collo di bottiglia' della velocità di trasferimento interna alla camera; infatti molti consigliano di non inseguire i modelli troppo 'veloci' per camere non di ultima generazione. |
Non ho capito bene il tuo intervento, comunque i casi possibili sono sostanzialmente due:
1) chi scatta prevalentemente senza raffica, cioè una foto singola alla volta: in questo caso la velocità o lentezza della card la può apprezzare solo quando le scarica sul pc; può comprare tranquillamente card più lente tipo 66x 88x ecc.
2) chi scatta con la raffica: in questo caso la raffica viene anzitutto salvata sul buffer interno della fotocamera, molto più veloce di qualunque card; una volta che il buffer è pieno, prima di poter scattare anche solo un'altra foto è necessario liberaro spazio nel buffer trasferendo le foto sulla card, ed è a questo punto che si può notare la velocità o lentezza della stessa.
Da notare inoltre che su corpi più vecchi e meno performanti tipo la mia 20D la velocità di scrittura da buffer a card è particolarmente lenta, come ho dimostrato col mio messaggio precedente, quindi il vero collo di bottiglia non è la card ma la macchina stessa (forse volevi dire questo piero). Sulle macchine più performati però, come la serie 1D di Canon, la velocità interna è molto alta e quindi effettivamente si notano differenze tra una card 100x ed una 200x perché in questo caso la raffica successiva diventa disponibile dopo più o meno tempo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilpoveropiero utente

Iscritto: 17 Lug 2007 Messaggi: 407 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|