Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Gio 29 Gen, 2009 6:29 pm Oggetto: stampare negativi BN C41 |
|
|
ciao
vorrei sapere se è possibile,con qualche trucchetto, stampare i negativi Bn sviluppati in C41.
grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 29 Gen, 2009 7:19 pm Oggetto: |
|
|
Si stampano come gli altri. Nessun trucchetto , che io sappia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 29 Gen, 2009 7:46 pm Oggetto: |
|
|
Adesso poi, bibblici, diciamo doppi.
Se esposte a 400 iso di solito richedono un carta di grad. 3 circa (dipende poi dal soggetto ovviamente).
Se esposti a 200iso di solito cascano sulla gradazione 2. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Gio 29 Gen, 2009 9:19 pm Oggetto: |
|
|
quindi sulla carta a gradazione variabile non c'è niente da fare...sono Kodak BNC41 esposta presumo a 400...sono quelle del mio matrimonio che giusto oggi dopo 5 anni mi sono state restituite dal fotografo.
Di fissa in casa ho solo gradazione 4 e 2...vedrò che salta fuori,grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 29 Gen, 2009 9:40 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Hanno la maschera come quelli a colori.
Li stampi con tempi biblici su carta a grad. fissa per non avere sorprese.
Risultati comunque deludenti rispetto a pellicole tradizionali per l'effetto "liscio" piuttosto gradevole. | Paolo, ric78 intende negativi Bianco e nero e non a colori, Tipo XP1.
Non capisco di che maschera parli.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Gio 29 Gen, 2009 9:52 pm Oggetto: |
|
|
I C41 hanno la maschera...il supporto non rimane trasparente come i classici BN,ma è ambra-arancio come nelle pellicole a colori. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Gio 29 Gen, 2009 9:53 pm Oggetto: |
|
|
é per questo che chiedevo "trucchetti" per stamparli su MG,consapevole del fatto che proprio quel colore è mal sopportato dalle carte a gradazione variabile.
Ed a quanto pare bisogna proprio rivolgersi alle carte a gradazione fissa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 29 Gen, 2009 10:05 pm Oggetto: |
|
|
Non le ho mai usate direttamente, ma mi è capitato, qualche anno fa, di stampare qualche negativo di amici.
Francamente non ricordo nessuna maschera colorata, magari ricordo male.
Al massimo una leggerissima dominate fredda.
Li ho stampati normalmente su carta a contrasto variabile Ilford Multigrade IV perla, senza nessun problema.
Non ricordo più che filtri ho usato, ma ricordo.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 29 Gen, 2009 10:46 pm Oggetto: |
|
|
Hanno effettivamente il classico colore rossastro delle negative colore.
Io in passato le ho usate parecchio, soprattutto le Ilford XP2, e le ho sempre stampate su carta a contrasto variabile senza eccessivi problemi.
Certo che i parametri che si usano per le pelliclle convenzionali vanno rivisti, ma basta fare un paio di stampe di prova per calibrare tempi e filtri e si stampano bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Ven 30 Gen, 2009 12:12 am Oggetto: |
|
|
Intendo per maschera il colore del supporto della pellicola adatto per la stampa su macchine colore per avere con una filtratura standard un risultato neutro. Purtroppo questo supporto ha un colore incompatibile con le carte BN le quali sono minimamente sensibili a questo colore. La XP2 è più tollerante sotto questo aspetto e si stampa piuttosto bene, le Kodak invece sono piuttosto toste. Aggiungo il fatto che il colore della maschera non è sempre lo stesso e (penso) venga influenzato dalla qualità dello sviluppo C41. Il fatto che il tempo raddoppi basta e avanza e costringe ad aprire il diaframma a livelli non (per me) standard. Aggiungi poi che a 'sti livelli la carta diventa reciproca e hai la ciliegina sulla torta. Quando stampo (raramente stamp(av)o questa roba cambiavo la lampada dell'ingranditore per pompare un po' di più. Sulla carta a contrasto variabile puoi ottenere risultati diversi da un negativo all'altro quindi non riproducibile, da questo la mia preferenza per la grad. fissa.
Comunque nulla è impossibile, prova e vedrai che con un po' di pratica otterrai ciò che vuoi.
PS: l'effetto su carta è comunque diverso dai negativi genuini BN per la natura diversa dell'immagine formata dai copulanti _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 30 Gen, 2009 6:40 am Oggetto: |
|
|
I Kodak hanno (almeno quei pochi che ho io) la maschera tendente all'arancio, gli Ilford al magenta.
Entrambi sono poco o nulla sensibili ai filtri multigrade (ovvero cambiando filtro il contrasto rimane quello) dopo poche prove sono passato alla carta a gradazione fissa e sono riuscito a stamparli con un minimo di controllo.
Orrida, per me, la grana.
Daniele. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Ven 30 Gen, 2009 8:02 pm Oggetto: |
|
|
grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|