 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ciop71 utente attivo
Iscritto: 09 Mgg 2005 Messaggi: 809 Località: Vicenza
|
Inviato: Lun 02 Feb, 2009 5:50 pm Oggetto: Front-focus Pentax 17-70 f4 |
|
|
Giovedì della settimana scorsa mi è arrivato il Pentax 17-70 f4, subito montato sulla GX-10 la prima cosa che si nota è l'incredibile silenziosità del motore SDM, velocità dell'AF buona ma non eccezionale (soprattutto con poca luce).
Ho fatto qualche foto veloce in esterno nonostante il tempo bruttino e non mi sembravano male, soprattutto belli i colori Pentax.
Sabato ho voluto fare un test sia sulla distorsione che sulla nitidezza, così ho fatto una serie di foto su cavalletto ad una libreria in modo da avere delle linee per giudicare la correzione geometrica ma anche dei dettagli. Riguardando le foto al computer mi sembravano tutte poco nitide, rifatte ma non ho riscontrato quella nitidezza che dovrebbe caratterizzare questo obiettivo.
A questo punto mi sono stampato il foglio per il test del fuoco e...DISASTRO!!! :teschio: un front-focus pazzesco, a 70mm f4 con soggetto a circa 1m il fuoco risultava spostato di alcuni cm in avanti, per forza la libreria risultava poco nitida. Provato anche con il test delle pile, ma il risultato non cambiava: più di 30 foto con il fuoco spostato in avanti.
Gli stessi test con un Tamron 70-300 invece non evidenziavano alcun problema, quindi era proprio l'obiettivo.
Invece di rimandarlo al venditore mi sono scaricato il programmino russo e mi sono messo in debug mode a provare con diversi valori, alla fine il risultato migliore l'ho ottenuto impostando +130 :shock:
Per confronto, con il 18-55 del kit mi sono accorto che la messa a fuoco più corretta si ottiene impostando -50, con il Tamron 70-300 invece a 0 è perfettamente a fuoco.
Penso di tenermelo così, anche perchè se spedisco corpo + 17-70 e in assistenza ci smanettano ho paura che poi ci possano essere lo stesso problemi di fuoco con altri obiettivi, adesso tengo il debug mode attivo e buonanotte. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Lun 02 Feb, 2009 8:27 pm Oggetto: |
|
|
Non credo sia conveniente tenere il debug mode attivo. Cosa vuoi fare? Cambiare la regolazione ad ogni cambio ottica? Concordo con te nella decisione di non mandare la macchina in assistenza perché, se ti correggono il focus per un obiettivo, probabilmente lo perdi per un altro.
Imposta un valore intermdio fra i vari obiettivi e aspetta di poterti permettere una GX-20.
Nessuno riesce ancora a dare una spiegazione di questo fenomeno, comune a tutti i produttori, che con la pellicola non esisteva.  _________________
Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciop71 utente attivo
Iscritto: 09 Mgg 2005 Messaggi: 809 Località: Vicenza
|
Inviato: Mar 03 Feb, 2009 10:49 am Oggetto: |
|
|
Perchè non è conveniente tenere il debug mode attivo?
Per il 17-70 la correzione è +130, per il tele è 0, impostando un valore medio +60/70 avrei una messa a fuoco sballata per entrambi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robycass utente attivo
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 574 Località: Sesto San Giovanni
|
Inviato: Mar 03 Feb, 2009 3:43 pm Oggetto: |
|
|
consolati, io l'ho impostato a -100 (back focus) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|