photo4u.it


LUCE DI RIEMPIMENTO

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Bruno361
nuovo utente


Iscritto: 12 Nov 2008
Messaggi: 37

MessaggioInviato: Mar 03 Feb, 2009 2:18 pm    Oggetto: LUCE DI RIEMPIMENTO Rispondi con citazione

Fill-in: scusate ma non riesco ad assimilare questa tecnica.
Mi sembra di aver capito che per avere un effetto di riempimento bisogna ridurre la potenza del flash -1stop, in questo modo si ha una luce ambiente 2 volte più forte del flash, diminuendo la potenza del flash di ½ stop significa che luce ambiente e flash sono allo stesso livello, giusto?
Fotografando in ttl il flash espone sempre in modo corretto cioè diminuendo la potenza d riduco soltanto il numero guida o faccio in modo che emetta un lampo più tenue, una luce più soft?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 03 Feb, 2009 3:30 pm    Oggetto: Re: LUCE DI RIEMPIMENTO Rispondi con citazione

Bruno361 ha scritto:
Fotografando in ttl il flash espone sempre in modo corretto cioè diminuendo la potenza d riduco soltanto il numero guida o faccio in modo che emetta un lampo più tenue, una luce più soft?

Anche se lavori in TTL la tua macchina può compensare in + o - la quantità di luce emessa dal flash. Questo può essere molto comodo per te perché mentre l'automatismo della macchina legge la luce ambiente, la compensazione sul flash ti permette di ridurre l'effetto del fill-in fino al risultato che desideri.

Il flash regola la quantità di luce che emette agendo sulla durata del lampo. Questo non ha alcuna influenza sulla durezza/morbidezza della luce.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Bruno361
nuovo utente


Iscritto: 12 Nov 2008
Messaggi: 37

MessaggioInviato: Mar 03 Feb, 2009 5:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao e grazie per l’aiuto, con il flash attivo compensando l’esposizione attraverso la macchina o attraverso il flash presumo sia la stessa cosa, correggimi se sbaglio.
Leggevo che in un ritratto si può dare un colpo di flash come luce di riempimento per schiarire le ombre, staccare il soggetto dallo sfondo, fare brillare una luce negli occhi, come ottenere questi effetti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 03 Feb, 2009 6:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bruno361 ha scritto:
Ciao e grazie per l’aiuto, con il flash attivo compensando l’esposizione attraverso la macchina o attraverso il flash presumo sia la stessa cosa, correggimi se sbaglio.

Sul "come" la miglior fonte è il tuo libretto di istruzioni... Smile
Che macchina/flash usi?


Citazione:

Leggevo che in un ritratto si può dare un colpo di flash come luce di riempimento per schiarire le ombre, staccare il soggetto dallo sfondo, fare brillare una luce negli occhi, come ottenere questi effetti.

Sono TRE cose diverse... Smile

1) il flash montato sulla macchina che illumina il soggetto sullo stesso asse della ripresa può aiutare a schiarire le ombre, meglio se la sua luce è di 1 o 2 EV più bassa della luce naturale.
2) mi pare di capire che qui vuoi l'effetto inverso, cioè il soggetto più illuminato dello sfondo. Puoi allonanare tanto lo sfondo in modo che la luce del flash lo raggiunga solo debolmente, oppure anche qui puoi giocare (in automatismo) con la compensazione generale dell'esposizione (in negativo) e con quella del flash (a zero). Sulla Canon funziona alla perfezione.
3) per ottenere un riflesso negli occhi è sufficiente che di fronte al sogetto non troppo lontano ci sia una sorgente luminosa puntiforme che il soggetto guarda (anche una piccola torcia elettrica). In questo caso il flash va bene, ma ha comunque un effetto molto evidente e magari non è quello che vuoi.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Bruno361
nuovo utente


Iscritto: 12 Nov 2008
Messaggi: 37

MessaggioInviato: Mar 03 Feb, 2009 7:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Canon 10d flash metz 48 af1 Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi