Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
robertoelle utente

Iscritto: 30 Gen 2008 Messaggi: 352
|
Inviato: Ven 30 Gen, 2009 4:08 pm Oggetto: Sensore Nikon D80 estremamente sporco |
|
|
Salve a tutti, ho appena ricevuto questa foto da un amico...
Il sensore è di una d80 abbastanza nuova, secondo la vostra esperienza come andrebbe pulito correttamente? Sicuramente sarebbe meglio farlo pulire da un centro specializzato, ma nella mia zona purtroppo non ce ne sono.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
65.92 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1076 volta(e) |

|
_________________ Canon 7D - 24 105 L - 70 200 f4 L Is - 50 1,8 - 3 Flash Metz 48 e aggeggi vari |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
omar2k utente
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 311
|
Inviato: Ven 30 Gen, 2009 4:37 pm Oggetto: |
|
|
Guarda.. se questo è un sensore di una macchina abbastanza nuova...
L'ha comprata usata?
Considera che io ho comprato una D70 usata 3 anni fa, aveva gia alle spalle parecchi scatti. L'ho usata 3 anni in condizioni anche molto critiche e igienicamente non ideali (con ripetuti cambi di ottica "al volo") e non ho neanche l'1% delle macchie di questa foto
Solo un piccolo aloncino al centro del fotogramma....
Fossi in te la porterei in un centro specializzato, anche allontanandoti un pò dalla tua zona se non ce ne sono!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robertoelle utente

Iscritto: 30 Gen 2008 Messaggi: 352
|
Inviato: Ven 30 Gen, 2009 4:51 pm Oggetto: |
|
|
si lo so sembra vecchia di dieci anni. Mi ha spiegato che si tratta di borotalco che si è andato ad intrufolare nel sensore mentre non c'era montato l'obiettivo.
_________________ Canon 7D - 24 105 L - 70 200 f4 L Is - 50 1,8 - 3 Flash Metz 48 e aggeggi vari |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Ven 30 Gen, 2009 4:58 pm Oggetto: |
|
|
io pensavo che avesse attivato la funzione "specchio su" per la pulizia del sensore e poi ci avesse starnutito sopra intenzionalmente
se è borotalco (che io metto sempre alla macchina dopo che le faccio il bagnetto, ma mai senza che indossi l'obiettivo) forse col metodo del pennello elettrizzato se ne viene a capo
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spart utente

Iscritto: 16 Dic 2005 Messaggi: 498 Località: Roma
|
Inviato: Ven 30 Gen, 2009 5:02 pm Oggetto: |
|
|
Hai utilizzato la D80 come un posacenere???
_________________ Solo due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana, e non sono sicuro della prima (Albert Einstein)
Mio Feedback |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Ven 30 Gen, 2009 6:36 pm Oggetto: Re: Sensore Nikon D80 estremamente sporco |
|
|
robertoelle ha scritto: | secondo la vostra esperienza come andrebbe pulito correttamente? |
Napalm
_________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Ven 30 Gen, 2009 6:48 pm Oggetto: |
|
|
Il vero problema è sapere da quanto quello sporco è là. Se è recentissimo, una bella sofiatta con la peretta da clisteri o come faccio io una bella aspirata con l'aspirapolvere al massimo, assolutamente senza toccare il sensore ma andandoci ben vicino dovrebbe risolvere il tutto.
Se il "borotalco" è la da un po di tempo forse c'è bisogno di un intervento "baganto" ci sono dei kit appositi in rete e se ci sai fare con le mani non sarebbe difficilissimo, altrimenti io suggerisco il laboratorio più vicino o LTR via Bartolini, TNT o simili, non certo via posta.
Ciao Renato
_________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
v3rsus utente attivo
Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 1838 Località: Torino
|
Inviato: Ven 30 Gen, 2009 6:52 pm Oggetto: |
|
|
"In ogni caso, ritornando in topic, quì ci va una pulizia "liquida" e un bel pò di passate di swab, se non si è pratici (onde evitare altri danni), affidarsi a qualcuno di competente."
Come già anticipato, meglio telefonare in nital (o altro centro specializzato nella pulizia sensori) e chiedere un preventivo, accennando alla gravità della situazione.
Spedire per spedire (se non si ha la manualità di operare con i sensor swab e il liquido apposito) meglio lasciare il corpo macchina in mani "certe".
_________________ ...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative...
Ultima modifica effettuata da v3rsus il Sab 31 Gen, 2009 12:40 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Ven 30 Gen, 2009 7:50 pm Oggetto: |
|
|
io come ho scritto prima di pulizie liquide tenterei la strada del pennello caricato elettrostaticamente con l'aria compressa (con il cerca viene fuori qualcosa in proposito)
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Ven 30 Gen, 2009 7:51 pm Oggetto: |
|
|
[quote="v3rsus"]Borotalco sulla reflex digitale???
....................................................................................................
Ma un panno in microfibra umido e successiva asciugatura con panno morbido (o all'aria, in circa 1minuto) è troppo complicata come cosa?
...................................................................................................
quote]
Hei! E' un sensore, non la carrozzeria dei una vettura! Se nel panno o nel sensore stesso ci fosse un granello di polvere un po più duro del borotalco addio sensore......
Speriamo che qualcuno non suggerisca il MOCCIO................
Sia ben chiaro comunque che ognuno è libero di pulire il sensore come vuole, c'è chi si pulisce il naso con i mattoni e chi il di dietro con la carta vetrata N. 20 ecco chi vuole può usare questa anche per il sensore
Ciao Renato
_________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
v3rsus utente attivo
Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 1838 Località: Torino
|
Inviato: Ven 30 Gen, 2009 7:53 pm Oggetto: |
|
|
renpasa ha scritto: |
Sia ben chiaro comunque che ognuno è libero di pulire il sensore come vuole, c'è chi si pulisce il naso con i mattoni e chi il di dietro con la carta vetrata N. 20 ecco chi vuole può usare questa anche per il sensore
Ciao Renato |
Guarda che intendevo pulire il corpo reflex, NON il sensore, con il panno in microfibra...
Per il sensore, quelle poche volte che si è depositato qualche microgranello, una spompettata e via, son sempre stati "lindi" i miei sensori
Per la carrozzeria dell'auto uso la pelle di daino, per gli interni il classico in microfibra (della vileda) che solo inumidito toglie polvere e ditate.
_________________ ...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Ven 30 Gen, 2009 7:56 pm Oggetto: |
|
|
v3rsus ha scritto: | renpasa ha scritto: |
Sia ben chiaro comunque che ognuno è libero di pulire il sensore come vuole, c'è chi si pulisce il naso con i mattoni e chi il di dietro con la carta vetrata N. 20 ecco chi vuole può usare questa anche per il sensore
Ciao Renato |
Guarda che intendevo pulire il corpo reflex non il sensore, con il panno in microfibra... |
Scusa ma allora hai sbagliato 3D, o lo ho sbagliato io! Qui mi sembrava si parlasse di sensore, mai parlato di corpi macchina ma vista letà che mi ritrovo potrei sbagliarmi, in questo caso mi scuso.
Ciao
_________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
v3rsus utente attivo
Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 1838 Località: Torino
|
Inviato: Ven 30 Gen, 2009 8:08 pm Oggetto: |
|
|
renpasa ha scritto: |
Scusa ma allora hai sbagliato 3D, o lo ho sbagliato io! Qui mi sembrava si parlasse di sensore, mai parlato di corpi macchina ma vista letà che mi ritrovo potrei sbagliarmi, in questo caso mi scuso.
Ciao |
Mi sembra di esprimermi in un italiano abbastanza chiaro e comprensibile...
Non mi va di fare i vari quote ma ho scritto orientativamente questo:
Visto che nonostante tutto confido ancora nell'intelligenza media umana, mi sembra abbastanza improbabile che a qualcuno venga in testa di preservare l'integrità della propria reflex (CON O SENZA OBIETTIVO) con del BOROTALCO(vista la sua particolare tendenza ad infilarsi in ogni dove!!!)
A maggior ragione mi sembrerebbe un gesto quantomeno FOLLE utilizzare la polvere sopracitata, VOLUTAMENTE, per qualunque strana "manutenzione" del sensore di una reflex digitale.
Ho inoltre consigliato che, di solito, basta un comunissimo panno vileda in microfibra, inumidito, per rimuovere sebo, ditate e normale "sporco" da utilizzo DAL CORPO REFLEX, con OVVIAMENTE, montato l'obiettivo.
E' più chiaro ora???
_________________ ...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robylarosa utente
Iscritto: 19 Mgg 2006 Messaggi: 466
|
Inviato: Ven 30 Gen, 2009 11:49 pm Oggetto: |
|
|
Credo che milladesign scherzasse sul borotalco post bagnetto...ed anche sul bagnetto!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
v3rsus utente attivo
Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 1838 Località: Torino
|
Inviato: Sab 31 Gen, 2009 12:41 am Oggetto: |
|
|
robylarosa ha scritto: | Credo che milladesign scherzasse sul borotalco post bagnetto...ed anche sul bagnetto!  |
Ovvio che scherzasse (almeno lo spero ), quello che mi preoccupa è l'amico dell'autore e soprattutto come abbia fatto a farci entrare il borotalco dentro .
_________________ ...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Sab 31 Gen, 2009 8:25 am Oggetto: |
|
|
v3rsus ha scritto: | renpasa ha scritto: |
Scusa ma allora hai sbagliato 3D, o lo ho sbagliato io! Qui mi sembrava si parlasse di sensore, mai parlato di corpi macchina ma vista letà che mi ritrovo potrei sbagliarmi, in questo caso mi scuso.
Ciao |
Mi sembra di esprimermi in un italiano abbastanza chiaro e comprensibile...
Non mi va di fare i vari quote ma ho scritto orientativamente questo:
Visto che nonostante tutto confido ancora nell'intelligenza media umana, mi sembra abbastanza improbabile che a qualcuno venga in testa di preservare l'integrità della propria reflex (CON O SENZA OBIETTIVO) con del BOROTALCO(vista la sua particolare tendenza ad infilarsi in ogni dove!!!)
A maggior ragione mi sembrerebbe un gesto quantomeno FOLLE utilizzare la polvere sopracitata, VOLUTAMENTE, per qualunque strana "manutenzione" del sensore di una reflex digitale.
Ho inoltre consigliato che, di solito, basta un comunissimo panno vileda in microfibra, inumidito, per rimuovere sebo, ditate e normale "sporco" da utilizzo DAL CORPO REFLEX, con OVVIAMENTE, montato l'obiettivo.
E' più chiaro ora??? |
Ecco a me va di fare quotazioni, e probabilmente io non so leggere l'italiano ma quello che quoto qui mi sembra tu non l'abbia mai scritto prima nemmeno orientativamente.......
In oltre sono anche avanti con gli anni ed è quindi molto opportuno e corretto che tu usi il maiuscolo, se non alzi la voce in effetti non ci sento.
Sostengo in oltre fermamente che L'utente che ha iniziato l'argomento cheidesse lumi sul come pulire il sensore non il corpo macchina ma naturalmente non capendo l'italiano posso sbagliarmi.
Discorso chiuso per me.
Penso in oltre che questo argomento mi sia poco chiaro e quindi lo abandono.
Ciao Renato
_________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fra.paolo utente
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 180
|
Inviato: Sab 31 Gen, 2009 10:00 am Oggetto: |
|
|
Qualche giorno fà ho letto della D700 quasi annegata da un'onda anomala (non sò se è una bufala o meno), io di certo uso molta cautela nel curare il corpo macchina della mia D300 e i relativi obiettivi. Non tutti siamo uguali, comunque il borotalco non sò proprio perchè venga messo vicino ad una reflex. Penso che si tratti di una grave distrazione se sia stato messo lì dal foto poco amatore direi. Non avermene per la franchezza con cui espongo le mie idee, ma non mi sembra il caso maltrattare le nostre amate fotocamere, se non la vuole usare come si deve, sarebbe il caso di acquistare una meno impegnativa compatta, di certo il borotalco non c'entra.Ciao e saluti.
Francesco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Sab 31 Gen, 2009 10:28 am Oggetto: |
|
|
Hai perfettamente ragione, purtroppo le distrazioni o le stupidate possono capitare a tutti ma se sono in serie.........da buon intenditore..........
La fotocamera senza obiettivo, dovrebbe essere sempre rivolta verso il basso.
Il borotalco, perché vicino ad una fotocamera aperta. Può essere, il bagnetto del pupo il papà amatore, cambio di obiettivo l'emozione un movimento improvviso del parglo o della mamma e...........troppe cose
Lo sporco sul sensore, su questo forum si è parlato talmente tanto di pulizia dei sensori che non c'era bisogno di inviare una foto con il sensore esageratamente sporco.
Anche qui, l'utente che ha iniziato è nuovo, ha fatto due post ed è sparito(?)
Che Nico insegni? o che in realtà qualcuno a quel sensore ci abbia davvero soffiato sopra con la bocca........
Ciao
_________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robertoelle utente

Iscritto: 30 Gen 2008 Messaggi: 352
|
Inviato: Sab 31 Gen, 2009 12:31 pm Oggetto: |
|
|
Ho un amico in difficoltà.
Mi ero rivolto a voi sperando di avere qualche informazione in più. Come al solito avete preferito criticare e fare affemazioni che con l'argomento poco c'entrano. Credete davvero che uno sia così stupido da pulire il sensore o la macchina col borotalco?
Il problema è: come lo può pulire il sensore?
Il problema non è: ma come è arrivato il borotalco dentro al sensore?
Se non sapete cosa dire, siate costruttivi, non rispondete solo per far numero di messaggi.
Rensapa secondo te non c'era bisogno di mandare la foto di un sensore ridotto così? Sono sparito???? Ho anche altro da fare che stare davanti al monitor tutto il giorno.
_________________ Canon 7D - 24 105 L - 70 200 f4 L Is - 50 1,8 - 3 Flash Metz 48 e aggeggi vari |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|