Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
Inviato: Gio 29 Gen, 2009 11:04 pm Oggetto: domanda stupida: acquisti on line (da negozi extraeuropei) |
|
|
ho una domanda da farvi, scusatemi per la sua stupidità (ma non ho esperienze dirette in merito)
devo effettuare un acquisto, con regolare fattura, su un sito straniero (americano).
come funziona la dogana?
come funziona l'IVA?
se il venditore dovesse dichiarare un costo della merce inferiore a quello reale in modo da abbattere i costi di dogana, ci sarebbero problemi sulla fattura emessa? o dovrebbe emetterla per il costo dichiarato sul pacco?
 _________________
hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Ven 30 Gen, 2009 12:26 am Oggetto: |
|
|
Difficile prevedere cosa faranno. Se spediscono con assicurazione dichiarano il valore reale. Comunque alla dogana hanno la possibilità di assegnare un valore d'ufficio in base al tipo di merce che viene dichiarato all'interno quindi le sorprese non finiscono mai. L'invoice viaggia comunque all'interno.
Sull'importo comprensivo delle spese di trasporto devi aggiungere IVA, dogana e spese doganali fino a sfiorare il 30% (se ricordo bene 20+6+spese). Adorama dichiara tutto d'ufficio senza chiedere. BH a me ha sempre dichiarato solo il valore eccedente la franchigia pur chiedendo di dichiarare il valore intero. Se compri su ebay hai comportamenti random indipendenti dalla tua volontà  _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Ven 30 Gen, 2009 1:20 am Oggetto: |
|
|
Sino a $ 50 di valore dichiarato, i pacchetti mi sono sempre arrivati senza imposizione doganale; da USA e Canada.
Mi riferisco e con certezza a decine di esperienze, ma anche risalenti ad un annetto fa e prima; quindi non posso assicurare che qualche uso e costume non possa essere cambiato all' ultimo minuto (siamo in Italia ...).
Le norme che avevo reperito parlerebbero di una più bassa franchigia, che si traduceva in $28 circa, ma evidentemente qualche circolare o appunto, "usi e costumi", hanno consentito migliori opportunità.
Non c'è più la spedizione via mare dagli USA, solo via aerea.
Dal Canada può convenire dividere la spedizione in più small packets che vale sino a Kg 2 e già comprende una assicurazione; è il servizio postale più caro, quello canadese. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
Inviato: Ven 30 Gen, 2009 9:35 am Oggetto: |
|
|
grazie per le risposte, ora mi è più chiaro.
mi è rimasta un'ultima questione aperta: come funziona poi il pagamento doganale? nel senso:
faccio un ordine, sul sito americano, di 100. a questo aggiungo 50 di spese di spedizione e ottengo la cifra che il venditore mi chiede per evadere l'ordine.
le spese restanti (IVA e dogana) a chi le pago? quando? al corriere che mi consegna la merce a casa?
grazie ancora  _________________
hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Robertphotolatex utente attivo

Iscritto: 04 Giu 2008 Messaggi: 735 Località: Emilia Romagna
|
Inviato: Ven 30 Gen, 2009 10:45 am Oggetto: |
|
|
Ultimamente, i comportamenti della dogana sono quanto mai vari e ampiamente discutibili...
E' arrivato un pacchettino dagli USA, contenente un oggetto del valore di una 50 di euro, e la dogana ne hanno voluti 21, con termini che secondo me viaggiano sul filo dell'appropriazione indebita, in quanto sulla "fattura" c'era indicato il valore del dazio, il valore dell'iva e una discreta cifra come altri oneri... che potrebbero voler dire qualunque cosa...
Altro caso è arrivato un mega pacco contenente attrezzature fotografiche, flash, softbox, cavalletti ecc.ecc. del valore di diverse centinaia di euro,
Pagato niente... _________________ Latex Photographer of FetishGreta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|