photo4u.it


Ma i 100 iso delle nikon? - info
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 24 Gen, 2009 9:13 pm    Oggetto: Ma i 100 iso delle nikon? - info Rispondi con citazione

salve a tutti Wink

da inesperto del mondo nikon, apro questo argomento per chiedervi una curiosità:

ho maneggiato una d40, verificando che la gamma iso difettava del valore 100 e partiva da 200....

ho pensato che la mancanza dei 100 iso fosse una mancanza relativa solo alla d40, ed invece mi è capitato di leggere che anche altri corpi nikon più performanti, partono da 200 iso, ed hanno l'estensione che consente di impostare i 100 iso....

come mai nikon sembra "trascurare" i 100iso? dico trascurare, perchè in canon, la funzione estensione iso, è giusto un contentino per gli utenti....quindi non sò in nikon che valenza ha....

insomma, spiegatemi questa cosa come sta....

grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Sab 24 Gen, 2009 10:08 pm    Oggetto: Re: Ma i 100 iso delle nikon? - info Rispondi con citazione

Granato ha scritto:
salve a tutti Wink

da inesperto del mondo nikon, apro questo argomento per chiedervi una curiosità:

ho maneggiato una d40, verificando che la gamma iso difettava del valore 100 e partiva da 200....

ho pensato che la mancanza dei 100 iso fosse una mancanza relativa solo alla d40, ed invece mi è capitato di leggere che anche altri corpi nikon più performanti, partono da 200 iso, ed hanno l'estensione che consente di impostare i 100 iso....

come mai nikon sembra "trascurare" i 100iso? dico trascurare, perchè in canon, la funzione estensione iso, è giusto un contentino per gli utenti....quindi non sò in nikon che valenza ha....

insomma, spiegatemi questa cosa come sta....

grazie


Un sensore nasce con una sua sensibilità minima alla quale dovrebbe corrispondere la miglior qualità di immagine riferita al rumore o disturbo causato dal transito della corrente elettrica (detto con semplicità) attraveso i fotodiodi ed i circuiti elettronici. La sensebilità viene aumentata amplificando questa corrente e quindi amplificando anche i distubi.
la massima sensibilità si avra quando il rapporto con la qualità rimane "accettabile". 1600 ISO per la D40 espandibili a 3200 (con pessimi risultati)
Ora spesso per ottenere un sensore da "soli" 100 o 64 ISO il segnale originale viene strozzato, sempre elettronicamente e anche con questa operazione si possono aumentare i disturbi, quindi non è sempre vero che un sensore con sensibilità minima minore produce immagini migliori.
Ora partiamo dal presupposto che i 100 ISO siano quelli minimi nominali o reali, in questo caso l'immagine a 100 ISO sarà migliore (sempre in teoria) ma e attenzione già a 200 ISO l'immagine potrebbe essere peggiore di quella prodotta da un 200 ISO nominale. Ancora se partendo da 200 devo radoppiare 4 volte per raggiungere il valore massimo (1600) partendo da 100 arriverei a "soli" 800 ISO conservando in TEORIA la stessa qualità.
La qualità dell'immagine finale dipende poi da molti altri fattori per cui io mi preoccuperei di poter raggiungere una sensibilità maggiore piuttosto che una inferiore.
Ho la D40 e ti assicuro che a 200 ISO produce immagini praticamente prive di rumore dunque cosa ce ne faremmo di una sensibilità dimezzata che magari ci produce qualche disturbo in più?
Spero di essere stato chiaro. Ciao Renato

_________________
http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gidi_34
utente attivo


Iscritto: 24 Mar 2007
Messaggi: 1231
Località: bari

MessaggioInviato: Sab 24 Gen, 2009 11:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io invece ho una d90...praticamente ho la scala che va da 200 a 1600...sotto i 200 posso arrivare fino a 100 con tre step in meno di espansione...secondo voi...il mio sensore da il meglio di se a 200 iso o a 100?
_________________
Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Sab 24 Gen, 2009 11:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Visto che hai la fotocamera non ti resta che provare, non è una prova difficile.
Fai una inquadratura qualsiasi con un bel po' di cielo ed in priorità di diaframmi naturalmente a 200 ISO i tempi saranno minori.
Scatta apppunto a 100 ed a 200 ISO e confronta le du immagini sul monitor al 100% di dimensioni. Noterai sicuramente la differenza. ti suggerisco di scattare in RAW e convertire in TIF la conversione JEPEG potrebbe ingannarti.
Non ho la D90 e non so csaoa vuol dire "sotto i 200 posso arrivare fino a 100 con tre step in meno di espansione" anche se ritengo siano i passaggi intermedi di un stop 200 > 100.
Ciao Renato

_________________
http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Sab 24 Gen, 2009 11:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La D90 va da 200 a 3200 ISO. Poi ci sono le epsansioni fino a 6400 ISO, a passi di 1/3 di stop, e a 100 ISO, sempre a passi di 1/3 di stop. Solo che non compare 100-125-160 ISO, ma LO-1, Lo-2 e LO-3.

Oltre al rumore, al variare della sensibilita' cambia anche la gamma dinamica.
Sui test di dpreview e' riportata anche la gamma dinamica, per ogni sensibilita'.
La D90. per esempio, a 100 ISO perde in gamma dinamica, che invece e' all'incirca costante da 200 a 3200 ISO.

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Dom 25 Gen, 2009 12:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Hansel.r ha scritto:
La D90 va da 200 a 3200 ISO. Poi ci sono le epsansioni fino a 6400 ISO, a passi di 1/3 di stop, e a 100 ISO, sempre a passi di 1/3 di stop. Solo che non compare 100-125-160 ISO, ma LO-1, Lo-2 e LO-3.

Oltre al rumore, al variare della sensibilita' cambia anche la gamma dinamica.
Sui test di dpreview e' riportata anche la gamma dinamica, per ogni sensibilita'.
La D90. per esempio, a 100 ISO perde in gamma dinamica, che invece e' all'incirca costante da 200 a 3200 ISO.


Più esauriente di così.......
Ciao e grazie Renato

_________________
http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
v3rsus
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2005
Messaggi: 1838
Località: Torino

MessaggioInviato: Dom 25 Gen, 2009 9:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Hansel.r ha scritto:
La D90 va da 200 a 3200 ISO. Poi ci sono le epsansioni fino a 6400 ISO, a passi di 1/3 di stop, e a 100 ISO, sempre a passi di 1/3 di stop. Solo che non compare 100-125-160 ISO, ma LO-1, Lo-2 e LO-3.

Oltre al rumore, al variare della sensibilita' cambia anche la gamma dinamica.
Sui test di dpreview e' riportata anche la gamma dinamica, per ogni sensibilita'.
La D90. per esempio, a 100 ISO perde in gamma dinamica, che invece e' all'incirca costante da 200 a 3200 ISO.
l

Tutto estremamente corretto, vorrei solo aggiungere che, da qualche parte nel manuale della D300 (e di conseguenza anche sulla D90) è scritto che a 100iso si potrebbe avere un non perfetto funzionamento dell'esposimetro e della gestione del flash integrato...Un altro modo per dire che il valore minino da usare correttamente è 200iso, i tre step inferiori ci sono, ma da usare con parsimonia e solo in casi di reale necessità.

_________________
...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 25 Gen, 2009 9:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ma allora questi 100 iso sono trascurati veramente?

anche perchè c'è uno standard da rispettare sugli iso....per cui se non ci sono i 100 iso puliti.... Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gidi_34
utente attivo


Iscritto: 24 Mar 2007
Messaggi: 1231
Località: bari

MessaggioInviato: Dom 25 Gen, 2009 9:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

vero! Trattieniti
a 100 iso e in pieno sole, il matrix mi ha cannato 3 esposizioni su 3 bruciandomi la foto...sovraesposta di uno stop e mezzo...

ora imposto su 200 e basta...tanto il rumore con la d90 fino a 400 è invisibile! Ok!

_________________
Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
v3rsus
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2005
Messaggi: 1838
Località: Torino

MessaggioInviato: Dom 25 Gen, 2009 11:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gidi_34 ha scritto:
vero! Trattieniti
a 100 iso e in pieno sole, il matrix mi ha cannato 3 esposizioni su 3 bruciandomi la foto...sovraesposta di uno stop e mezzo...

ora imposto su 200 e basta...tanto il rumore con la d90 fino a 400 è invisibile! Ok!


Beh, leggere il manuale prima di usare un corpo fotografico nuovo (per me che son passato da canon a nikon è stato ultranecessario) è sempre cosa buona e giusta.

Con l'otturatore che scatta fino a 1/8000 gli iso 200 non sono un problema nemmeno nei ritratti in giornate fortemente soleggiate...In ogni caso un polarizzatore o un ND4 aiutano sempre Wink

_________________
...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
v3rsus
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2005
Messaggi: 1838
Località: Torino

MessaggioInviato: Dom 25 Gen, 2009 11:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Granato ha scritto:
ma allora questi 100 iso sono trascurati veramente?

anche perchè c'è uno standard da rispettare sugli iso....per cui se non ci sono i 100 iso puliti.... Rolling Eyes


Non sono trascurati, sono il frutto di una scelta tecnica-commerciale.

Un pò come i 50iso in casa canon sulla 5D, confrontati con i 100iso davano una diversissima distribuzione della gamma dinamica.

In casa nikon, i livelli iso sono shiftati verso l'alto, escluse le fullframe. Penso siano dei "limiti" imposti dai sensori sony.
Detto ciò, ho eseguito poco più di mille scatti con la d300, tutti tra i 200 e i 1600iso e onestamente non ho sentito la mancanza di questi 100iso perfettamente usabili.

_________________
...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Dom 25 Gen, 2009 11:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Granato ha scritto:
ma allora questi 100 iso sono trascurati veramente?

anche perchè c'è uno standard da rispettare sugli iso....per cui se non ci sono i 100 iso puliti.... Rolling Eyes


Non è che sono trascurati, è proprio il fatto, come su t'ha spiegato Renato, che all'attuale livello della tecnologia (almeno dei CMOS Sony che monta Nikon) non si può fare sempre le nozze con i fichi secchi. Il sensore ha una sua gamma di massima resa, se vuoi i 3200 accettabili non puoi avere i 100 nominali. Dato che la richiesta degli utenti è quella di avere sempre più risultati a basso rumore ad alte sensibilità la progettazione va in quella direzione. I 100 ISO sulla mia D300 comunque non sono una fetecchia, seppur probabilmente peggiori dei 200 (ma ci vuole occhio) e poi ci sono sempre i filtri ND...
L'esempio lampante ce l'hai nella D3 e D3x, la prima progettata per lo sport, resa enorme a 3200 ISO, la seconda per la moda, 100 ISO nominali di qualità inarrivabile.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Dom 25 Gen, 2009 7:58 pm    Oggetto: Re: Ma i 100 iso delle nikon? - info Rispondi con citazione

Granato ha scritto:
salve a tutti Wink

da inesperto del mondo nikon, apro questo argomento per chiedervi una curiosità:

ho maneggiato una d40, verificando che la gamma iso difettava del valore 100 e partiva da 200....

ho pensato che la mancanza dei 100 iso fosse una mancanza relativa solo alla d40, ed invece mi è capitato di leggere che anche altri corpi nikon più performanti, partono da 200 iso, ed hanno l'estensione che consente di impostare i 100 iso....

come mai nikon sembra "trascurare" i 100iso? dico trascurare, perchè in canon, la funzione estensione iso, è giusto un contentino per gli utenti....quindi non sò in nikon che valenza ha....

insomma, spiegatemi questa cosa come sta....

grazie


Alcune partono da 100, altre da 200... differenze non ce ne sono sulla resa e se partono da 200 vuol dire che quella è la miglior sensibilità per quella macchina

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 25 Gen, 2009 8:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma allora per questo motivo, le nikon hanno gli alti iso migliori dei corpi canon? o no? Wink

grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Dom 25 Gen, 2009 8:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Granato ha scritto:
ma allora per questo motivo, le nikon hanno gli alti iso migliori dei corpi canon? o no? Wink

grazie


Forse non è proprio per questo ma potrebbe anzi è probabile che sia pproprio così, ammesso che sia vero quello che sostieni. Io non lo so.
Ciao Renato

_________________
http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Dom 25 Gen, 2009 8:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Granato ha scritto:
ma allora per questo motivo, le nikon hanno gli alti iso migliori dei corpi canon? o no? Wink


Sugli alti iso c'è una guerra non da poco in atto tra i due superbrand dalla quale per ora sembrano eslusi gli altri, che hanno risultati meno esaltanti. Fino all'uscita di D300/D700/D3 onestamente Canon faceva meglio, adesso non mi pare sia in discussione il primato Nikon. Non mi pare ci sia una gara equivalente per avere i 50 ISO migliori...
Comunque i 3200 puliti sono una comodità ma le volte che li usi se sei un amatore generalista sono davvero poche.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Lun 26 Gen, 2009 8:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Abituato a pellicole da 50/100 iso, inizialmente mi trovai male con la D70 che partiva da 200. Ma ci ho messo poco ad apprezzarla Smile Là dove avrei avuto 1/125, mi trovavo a 1/250 che con il 200mm era già l'ideale.
Per non parlare di situazioni con buona luce trovarmi a 1/400-500.
Poi ho preso la D80 che parte da 100iso... ed i tempi mi si sono ri-dimezzati.
Poco male, basta alzare di 1 stop che tanto non si vede... però amplifico e non mi piace in teoria.
Con la D90 sono tornati ai 200 nominali e con eccellenti risultati ai 3200.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Lun 26 Gen, 2009 11:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

v3rsus ha scritto:
In casa nikon, i livelli iso sono shiftati verso l'alto, escluse le fullframe.

Ma no, anche D700 e D3 partono da 200 ISO. L'escursione è 200-6400. Con la possibilità di estendere a 100 ISO (Low 1) e sino a 25600 ISO (High 0,3-2). La ragione è semplice: a 200 ISO si ha la prestazione ottimale, e non solo per assenza di grana, ma anche per la gamma dinamica. Ecco i risultati del test di gama dinamica effettuato sulla D700 da DPReview:

Sensitivity Shadow range Hi range Usable range
ISO 100* -4.5 EV 2.5 EV 7.0 EV
ISO 200 -4.4 EV 3.4 EV 7.8 EV

http://www.dpreview.com/reviews/nikond700/page20.asp

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Lun 26 Gen, 2009 11:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Granato ha scritto:
ma allora per questo motivo, le nikon hanno gli alti iso migliori dei corpi canon? o no? Wink

grazie

No, perché quando la sensibilità ISO partiva sulle Nikon come la D70 (e D100, e così via) da 200, non perciò andavano meglio delle Canon ad alti ISO. Adesso vanno meglio perché i sensori sono migliori rispetto ad allora. Il sensore della D700-D3 ha lo stesso numero di mp della 5D, ma è di più recente costruzione, ed è stato migliorato come resa. Un 5DII di 12 mp avrebbe prestazioni del tutto analoghe...

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
v3rsus
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2005
Messaggi: 1838
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 26 Gen, 2009 12:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
v3rsus ha scritto:
In casa nikon, i livelli iso sono shiftati verso l'alto, escluse le fullframe.

Ma no, anche D700 e D3 partono da 200 ISO. L'escursione è 200-6400. Con la possibilità di estendere a 100 ISO (Low 1) e sino a 25600 ISO (High 0,3-2). La ragione è semplice: a 200 ISO si ha la prestazione ottimale, e non solo per assenza di grana, ma anche per la gamma dinamica. Ecco i risultati del test di gama dinamica effettuato sulla D700 da DPReview:

Sensitivity Shadow range Hi range Usable range
ISO 100* -4.5 EV 2.5 EV 7.0 EV
ISO 200 -4.4 EV 3.4 EV 7.8 EV

http://www.dpreview.com/reviews/nikond700/page20.asp


Pardon, mi sarà rimasto impresso il numero (100iso) leggendo l'ultima recensione della d3x, e pensavo fosse valido per tutte le FF in casa nikon.
Ma evidentemente è quest'ultima l'unica eccezione.

_________________
...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi