photo4u.it


Officina e camera oscura...compatibilità?
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Michiamano
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2008
Messaggi: 1234

MessaggioInviato: Lun 19 Gen, 2009 11:52 pm    Oggetto: Officina e camera oscura...compatibilità? Rispondi con citazione

Un mio amico, che ha anche lui la passione della fotografia , ha un garage-officina e ci si potrebbe ritagliare uno spazio per crearci una camera oscura ma purtroppo lui, ci lavora con macchine per la lavorazione del legno e di polvere cen' è una quantità industriale cosa che non è sicuranente compatibile con la fotografia e camera oscura...per cui, avremmo lo spazio...teoricamente...ma in pratica Rolling Eyes

Io non so riuscito ( anche con molta inventiva ) a nemmeno ipotizzare una soluzione di realizzazione; a voi ne avete in mente qualcuna?


P.S. Non è possibile fare due ingressi indipendenti, ovvero si deve per forza, prima entrare nel locale e poi accedere all'eventuale camera oscura.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23657
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 9:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Con delle pareti di cartongesso ritagliarsi un angolo del garage, in modo tale da utilizzare solo 2 lati.
In uno realizzare l'ingresso.
Però mi sorge una domanda: può farlo?
Non ci vuole qualche autorizzazione?
Questo perchè utilizza degli acidi, dei materiali credo infiammabili, che nel caso di un incidente, l'assicurazione deve essere a conoscenza per poi eventualmente liquidare il danno...
Secondo me va prima sviscerato il problema alla fonte...
Tre pannelli di cartongesso (uno per il tetto se il garage è alto) dei profilati a T per fissare le pareti e un paio di cerniere per la porta è il meno (ovviamente una lampada rossa a soffitto Very Happy ) si fa in fretta a fare Ok!

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
noisepad
utente attivo


Iscritto: 31 Ott 2005
Messaggi: 1830
Località: matera

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 10:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

come ha detto BIANCOENERO è meglio creare in un angolino un ambiente separato, il cartongesso è l'ideale! Wink
_________________
Raffaele Contini Photographer
www.raffaelecontini.com
Nikon D300 - Nikon FM2 - Sigma 24-70mm f2.8 - Sigma 10-20mm F4-5.6 EX DC HSM - Nikkor 50mm f2 - SB600 - Ingranditore Krokuss66 color
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Michiamano
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2008
Messaggi: 1234

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 11:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non è il problema della costruzione interna per la quale non ci sarebbero problemi ( anche io l'avevo pensata così ) il problema è quando apri la porta, per entrare, con tutta la polvere che c'è fuori non so quanta te ne potresti portare dentro Trattieniti .

Si potrebbe anche fare un pre ingresso, ma non so se nemmeno con questo si risolverebbe Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23657
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 12:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora, quì ci stiamo spingendo oltre....
Casualmente ho fatto progettazione di clean-room e Sale Operatorie e quindi caschi bene Very Happy
L'unica cosa che potrei consigliarti per spendere veramente poco è predisporre un ventilatore canalizzato che prende aria l'esterna sicuramente più pulita di quella interna, se poi vuoi anche filtrarla, va benissimo, ma i costi aumentano conseguentemente...
Questo solo per il semplice fatto che così facendo tieni in pressione il locale, e lo sporco non può entrare.
Questo è lo stesso identico principio delle Sale Operatorie: la sala è a +2 volumi ambiente; la pre-sala a +1,5; il corridoio delle S.O. sono a +1; gli ingressi ai reparti delle S.O. sono a +0,75; la comunicazione con le degenze sono a +0,5.
Quindi l'aria sporca non può andare verso le S.O.

Ciao

P.S. ovviamente necessita di una griglia di transito, ma dipende da quanta aria vuoi immettere, altrimenti potrebbe essere suffficiente la sezione tra la porta e il pavimento.
La velocità dell'aria dev'essere bassa altrimenti fischia.
Ecc. ecc. ecc.



camera oscura.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  59.11 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1271 volta(e)

camera oscura.jpg



_________________
Fabio


Ultima modifica effettuata da BIANCOENERO il Mar 20 Gen, 2009 4:18 pm, modificato 3 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 12:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

BIANCOENERO ha scritto:
Allora, quì ci stiamo spingendo oltre....
Casualmente ho fatto progettazione di clean-room e Sale Operatorie e quindi caschi bene Very Happy
L'unica cosa che potrei consigliarti per spendere veramente poco è predisporre un ventilatore canalizzato che prende aria l'esterna sicuramente più pulita di quella interna, se poi vuoi anche filtrarla, va benissimo, ma i costi aumentano conseguentemente...
Questo solo per il semplice fatto che così facendo tieni in pressione il locale, e lo sporco non può entrare.
Questo è lo stesso identico principio delle Sale Operatorie: la sala è a +2 volumi ambiente; la pre-sala a +1,5; il corridoio delle S.O. sono a +1; gli ingressi ai reparti delle S.O. sono a +0,75; la comunicazione con le degenze somo a +0,5.
Quindi l'aria sporca non può andare verso le S.O.

Ciao


avevo pensato ad una soluzione di questo tpo pur non sapendo che tecnica si usa per attuarla (ora lo so Diabolico ) però immagino che i costi diventano talmente alti che gli conviene affittare una stanzetta da qualche parte

ovviamente non basta avere un "box" isolato ma necessitano prese di corrente, illuminazione, carico e scarico acqua ............ volendo esagerare sistema per tenere temperatura e umidità costanti, sistema di areazione per garantirsi il ricambio aria e non morire avvelenati da possibili esalazioni degli sviluppi

poi ti arriva un controllo e passi un guaio con l'ispettorato del lavoro Very Happy Very Happy

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 1:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

BIANCOENERO ha scritto:
Questo è lo stesso identico principio delle Sale Operatorie: la sala è a +2 volumi ambiente; la pre-sala a +1,5; il corridoio delle S.O. sono a +1; gli ingressi ai reparti delle S.O. sono a +0,75; la comunicazione con le degenze somo a +0,5.
Quindi l'aria sporca non può andare verso le S.O.

Che roba furba! Per curiosità, il +2 volumi in termini di pressione (Pa o atm) come si traduce?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Michiamano
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2008
Messaggi: 1234

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 1:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

BIANCOENERO ha scritto:
Allora, quì ci stiamo spingendo oltre....
Casualmente ho fatto progettazione di clean-room e Sale Operatorie e quindi caschi bene Very Happy
L'unica cosa che potrei consigliarti per spendere veramente poco è predisporre un ventilatore canalizzato che prende aria l'esterna sicuramente più pulita di quella interna, se poi vuoi anche filtrarla, va benissimo, ma i costi aumentano conseguentemente...
Questo solo per il semplice fatto che così facendo tieni in pressione il locale, e lo sporco non può entrare.
Questo è lo stesso identico principio delle Sale Operatorie: la sala è a +2 volumi ambiente; la pre-sala a +1,5; il corridoio delle S.O. sono a +1; gli ingressi ai reparti delle S.O. sono a +0,75; la comunicazione con le degenze somo a +0,5.
Quindi l'aria sporca non può andare verso le S.O.

Ciao



P.S. ovviamente necessita di una griglia di transito, ma dipende da quanta aria vuoi immettere, altrimenti potrebbe essere suffficiente la sezione tra la porta e il pavimento.
La velocità dell'aria dev'essere bassa altrimenti fischia.
Ecc. ecc. ecc.


Ineressante, mi sapresti indicare qualche Ditta-Marca che produce e/o commercializza il gruppo di ventilazione?

Calcola che un 4m x 4 è più che sufficente per una camera oscura, poi i metri cubi andrebbero sviluppati anche in altro modo, comunque rimangono sempre 16 mq, mettiamo per un' H di circa 2,5 Mt.

Per cui alla fine saremmo al massimo intorno ai 40mt/q...se non erro.

Mi sapresti indicare anche, toricamente che potenza e portata potrebbe fungere" e quanto circa, sarebbe il diametro dell'apertura\bocca del ventilatore?

Grazie infinite Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 2:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Avete una strana idea della CO Very Happy
_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 2:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

modello artigianale Very Happy


_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23657
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 3:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dunque, per un ambiente di 40m³ possiamo installare un ventilatore del tipo FCR mod. FCK 100 A da 80m³ circa (quindi 2 volumi/ora di ricambio dell'aria) tipo monofase con un consumo di 0,02kW (costo circa 200€).
La portata dell'aria talmente irrisoria che non necessita di una griglia di transito ma è sufficiente la sezione d'aria di transito sottoporta ipotizzando 80cm di porta sollevata di 1,5cm da terra (porta comune).

CALCOLO

80m³/h
_________
3600x0,012 = 1,85 m/s (velocità dell'aria di attraversamento sottoporta)

Fino a 2,5 m/s non c'è rischio di rumore

@idani un garage-officina è una miniera di polvere se non peggio.
Io immagino una camera oscura mentre in un angolo stai sviluppando le tue foto e io che sto tagliando con un seghetto alternativo delle tavole di legno.... Very Happy Very Happy Very Happy

Un vero spettacolo... Wink

Il modello artigianale postato da Francesco è un lusso rispetto a come sviluppava le fotografie mio fratello sulla scrvania della cameretta...
Una volta ci si arrangiava come si poteva...

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
exdanighost
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2007
Messaggi: 902
Località: Sangiano (VA)

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 4:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

BIANCOENERO ha scritto:


Il modello artigianale postato da Francesco è un lusso rispetto a come sviluppava le fotografie mio fratello sulla scrvania della cameretta...
Una volta ci si arrangiava come si poteva...


Bè se la scrivania è come la mi allora altro che polver, i topi morti ci stanno Diabolico Mandrillo .

Io uso una camera uscura portatile, ma io faccio solo sviluppo, quindi è un'altro discorso.

_________________
Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Daniele
Nikon: D1h D300 D70IR F90 F FE, Fuji S3000IR, Lubitel 166, Minox 35EL, Holga pinhole 120WPC Cameraoscurista n° 133
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Michiamano
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2008
Messaggi: 1234

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 10:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

BIANCOENERO ha scritto:

Il modello artigianale postato da Francesco è un lusso rispetto a come sviluppava le fotografie mio fratello sulla scrvania della cameretta...
Una volta ci si arrangiava come si poteva...


...io usavo il bagno, e prima ne avevo uno solo ( per la felicità di chi doveva andarci LOL quando magari stavo usando dei passaggi su Lith... LOL )

P.S. Grazie comunque per l'idea, anche se, presupongo, che avendo, 2,5 cm minimo sottoporta il ventilatore debba stare sempre in azione, se no, appena lo si spegne la camera "iperbarica" mi si riempre di polvere Wink

Una sola domanda se il ventilatore centrifogo è questo: (FCK (Dn) 100mm )http://www.fcr.it/clima.htm a me riporta dati un pò diversi ovvero:

-qv (m3/h) 100
consumo: 70W

dimmi tu Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 10:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

exdanighost ha scritto:
Io uso una camera uscura portatile

Come funzionano quelle robe lì? Sono abbastanza pratiche, maneggevoli?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Michiamano
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2008
Messaggi: 1234

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 10:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fabio Ferramola ha scritto:
exdanighost ha scritto:
Io uso una camera uscura portatile

Come funzionano quelle robe lì? Sono abbastanza pratiche, maneggevoli?


Per lo sviluppo basta solo una tank e gli acidi, quindi , penso sia il tutto portabilissimo Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
UMB
utente attivo


Iscritto: 17 Mar 2006
Messaggi: 6794
Località: Bobbio-Pavia

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 11:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusate se mi intrometto...ma non state progettando una camera oscura un pelino sovradimensionata?

4m x 4m è una spazio spropositato...io ne ho fatta una in cantina, è sufficiente meno della metà dello spazio!
poi dipenderà dalle esigenze certo...ma io ho fatto stare tutto in un angolo di 1.5 per 2 m (purtroppo non ho però il lavandino) ma si riesce a fare tutto ugualmente.

quando hai un piano di profondità di una sesantina di cm e lungo 2 m sei a posto...per fare cose elementari almeno...

_________________
dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori (F.De Andre')
NIKON D300/D50 + Nikon 10-24 - Nikon 17-55 f 2,8 - Nikon 80-200 monoghira f 2,8 - Nikkor micro 60 f 2,8 - nikon 85 f 1,8 OLYMPUS OM40+Zuiko 50 f 1,4-Zuiko 135 f 3,5-Hanimex 24 f 2,8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 11:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ve mo'!!!! Quanti cameroscuristi latenti escono allo scoperto!!!
E adesso come la mettiamo?
Perché non vi fate mai vivi nell'apposita sezione?

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
exdanighost
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2007
Messaggi: 902
Località: Sangiano (VA)

MessaggioInviato: Mer 21 Gen, 2009 7:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Ve mo'!!!! Quanti cameroscuristi latenti escono allo scoperto!!!
E adesso come la mettiamo?
Perché non vi fate mai vivi nell'apposita sezione?


Io è un po' che latito, ma la mia esperienza è misera, però il segno l ho lasciato, sono anche dentro la lista nera. Mandrillo

_________________
Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Daniele
Nikon: D1h D300 D70IR F90 F FE, Fuji S3000IR, Lubitel 166, Minox 35EL, Holga pinhole 120WPC Cameraoscurista n° 133
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23657
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Mer 21 Gen, 2009 8:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Michiamano ha scritto:
BIANCOENERO ha scritto:

Il modello artigianale postato da Francesco è un lusso rispetto a come sviluppava le fotografie mio fratello sulla scrvania della cameretta...
Una volta ci si arrangiava come si poteva...


...io usavo il bagno, e prima ne avevo uno solo ( per la felicità di chi doveva andarci LOL quando magari stavo usando dei passaggi su Lith... LOL )

P.S. Grazie comunque per l'idea, anche se, presupongo, che avendo, 2,5 cm minimo sottoporta il ventilatore debba stare sempre in azione, se no, appena lo si spegne la camera "iperbarica" mi si riempre di polvere Wink

Una sola domanda se il ventilatore centrifogo è questo: (FCK (Dn) 100mm )http://www.fcr.it/clima.htm a me riporta dati un pò diversi ovvero:

-qv (m3/h) 100
consumo: 70W

dimmi tu Rolling Eyes


Sì, hai fatto bene a controllare, ma devi tenere conto anche della prevalenza che ho stimato approssimativamente a 20mm. alla bocca di aspirazione (griglia esterna, condotto rettilineo, una/due curve) e conseguentemente vai a vedere sulla curva delle prestazioni dove vai a cadere...senza tener conto di un filtro, allora lì il calcolo si deve fare più preciso Smile
Nella condizione peggiore, cioè che si hanno delle bassissime perdite di carico, 100m³/h corrispondono a 2,5 volumi/h che con 2,5cm di porta la velocità dell'aria è ancora sufficientemente bassa, e più precisamente 1,38 m/s che è ottimo Ok!

Per quanto riguarda il fatto che a motore spento la polvere potrebbe rientrare, un'altra cosa che si può fare è quella di chiudere lo spazio sottoporta con quelle striscie antispiffero e montare una serranda di sovrappressione tipo TS.

Caratteristiche generali
Le serrande di soprappressione della serie TS sono utilizzate per l'aspirazione o l'espulsione di aria di ambienti ventilati in cui si vuole garantire l'apertura automatica delle alette all'avvio del ventilatore e la chiusura altrettanto automatica al suo spegnimento per evitare passaggi d'aria a impianto fermo.
Sono utilizzate anche per tenere i locali in sovrappressione rispetto ad altri: solo quando la pressione ambiente supera un valore prestabilito le alette cominciano automaticamente ad aprirsi scaricando l'aria in eccedenza.


Quindi anche questo si può risolvere... Wink

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Michiamano
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2008
Messaggi: 1234

MessaggioInviato: Mer 21 Gen, 2009 11:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

BIANCOENERO ha scritto:


Sì, hai fatto bene a controllare, ma devi tenere conto anche della prevalenza che ho stimato approssimativamente a 20mm. alla bocca di aspirazione (griglia esterna, condotto rettilineo, una/due curve) e conseguentemente vai a vedere sulla curva delle prestazioni dove vai a cadere...senza tener conto di un filtro, allora lì il calcolo si deve fare più preciso Smile
Nella condizione peggiore, cioè che si hanno delle bassissime perdite di carico, 100m³/h corrispondono a 2,5 volumi/h che con 2,5cm di porta la velocità dell'aria è ancora sufficientemente bassa, e più precisamente 1,38 m/s che è ottimo Ok!

Per quanto riguarda il fatto che a motore spento la polvere potrebbe rientrare, un'altra cosa che si può fare è quella di chiudere lo spazio sottoporta con quelle striscie antispiffero e montare una serranda di sovrappressione tipo TS.

Caratteristiche generali
Le serrande di soprappressione della serie TS sono utilizzate per l'aspirazione o l'espulsione di aria di ambienti ventilati in cui si vuole garantire l'apertura automatica delle alette all'avvio del ventilatore e la chiusura altrettanto automatica al suo spegnimento per evitare passaggi d'aria a impianto fermo.
Sono utilizzate anche per tenere i locali in sovrappressione rispetto ad altri: solo quando la pressione ambiente supera un valore prestabilito le alette cominciano automaticamente ad aprirsi scaricando l'aria in eccedenza.


Quindi anche questo si può risolvere... Wink


Scusa hai ragione, che poi, alla fine,... sarebbero le classiche perdite di carico Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi