 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Osea utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2006 Messaggi: 2952 Località: Ragusa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
lglollo utente

Iscritto: 04 Dic 2008 Messaggi: 256 Località: Caselle
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 2:20 am Oggetto: |
|
|
la ragazza quasi nin si nota, o meglio io ho fatto fatica a capire. proverei a cambiare in pp i vestiti della ragazza...
ho provato, cosí secondo me risulta un po' piú chiaro, spero non ti dispiaccia
Descrizione: |
|
Dimensione: |
127.71 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 194 volta(e) |

|
_________________ CANON 450D + canon 18-55 IS. PANASONIC TZ5
http://www.visionseen.com/Artist/ArtistDetails.asp?Id=144
IL MIO TUTORIAL "Dal colore al b/n in Camera Raw
" http://www.photo4u.it/viewtutorial.php?t=352802 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Genevris utente

Iscritto: 10 Mar 2007 Messaggi: 155 Località: Sauze d'Oulx
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 6:41 am Oggetto: |
|
|
Buono il BN
Preferisco l'originale dove la ragazza si confonde con la vegetazine ma sono gusti personali.
_________________ Pentax K10D Ricoh Capilo GX 100 Sigma DP2 Fuji 645zi Plotter HP z3200/44inch |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 7:20 am Oggetto: |
|
|
Personalmente la trovo poco funzionale come street, i soggetti invece di essere il cardine del fotogramma sono ripresi come accessori della scena, direi alquanto banale come situazione (sempre in ambito street), non credo che le riprese con un tele possano funzionare a raccontare qualcosa d'interessante, la composizione è oltremodo sporcata dal piede della foto, sembra più la visione di un vojer, e concorderai con me che anche l'uso dei toni non è soddisfacente, la ragazza si perde nella vegetazione, rendendo inleggibili quelle poche informazioni che il quadro presenta.
Nella street photography il cuore di tutto è l'autenticità dell'istante ripreso, sottolineare, come l'esempio di Iglollo, cioè ricorrere ad artefici in post-produzione, fa perdere il significato e il valore del frame.
Da parte mia, trovo più interessanti le ombre degl'alberi che sembrano scivolare lungo il muro, avrei prestato attenzione di più a quel fenomeno che non a una ripresa cosi larga, che sinceramente anche come Paesaggio o Varie trovo non trovo molto valida come rappresentazione.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
lglollo utente

Iscritto: 04 Dic 2008 Messaggi: 256 Località: Caselle
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 10:01 am Oggetto: |
|
|
Iglollo posso darti ragione fino a un certo punto
Credo che la fotografial digitale sia l'evoluzione di quella analogica, la post-produzione in camera chiara è l'equivalente della camera oscura, in tanti generi come ritratto, paesaggio, still life un'aggiustamento dei parametri di scatto e l'evidenziare, clonare o sostituire o cambiare determinate cose servono per migliorare, se non addiritura far gridare al miracolo e solo qui sul forum ci sono molti validi esempi di come la cosa funzioni al fine di rendere l'immagine migliore, più accativante, nella street il discorso è un pò più delicato, si parla di un'evento ripreso, un'istantanea unica, irripetibile, non può esserci la ripetizione della scena, a meno che non la si costruisca... in questo caso cambiare i toni della camicetta della ragazza non rende l'immagine più espressiva, serve a staccarla dallo sfondo (e questo va bene), mah, poi? Se nella scena, che sò si presentava un'oggetto particolarmente interessante di colore giallo, il cambio del colore dell'abito della ragazza dal rosa al giallo, generava automaticamente un parere positivo, perchè l'autore aveva congelato due elementi con delle stesse caratteristiche, ma questo se era nella realtà, farlo in post-produzione significa effettuare un lavoro grafico, allora la critica si sposta dall'essere riuscito a riprendere una buona analogia fra due oggetti a quello di valutare la riuscita o meno dell'uso di determinati comandi di un qualsiasi software di fotoritocco.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Osea utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2006 Messaggi: 2952 Località: Ragusa
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 12:14 pm Oggetto: |
|
|
...in effetti, ho fatto una grande "cagata" .
che dire, rovistavo in archivio tra immagini fatte "a passeggio" un anno fa, senza pretese, ma comunque ho voluto provare a metterla. Sulla validità i dubbi li avevo e fortunatamente sono stati confermati
Grazie
_________________ MY
"Ci sono i fotografi che guardano il mondo per farne fotografie e quelli che fanno fotografie per l'esigenza di raccontare il mondo" (Ferdinando Scianna) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
lglollo utente

Iscritto: 04 Dic 2008 Messaggi: 256 Località: Caselle
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 1:47 pm Oggetto: |
|
|
Ueda ha scritto: | Iglollo posso darti ragione fino a un certo punto
Credo che la fotografial digitale sia l'evoluzione di quella analogica, la post-produzione in camera chiara è l'equivalente della camera oscura, in tanti generi come ritratto, paesaggio, still life un'aggiustamento dei parametri di scatto e l'evidenziare, clonare o sostituire o cambiare determinate cose servono per migliorare, se non addiritura far gridare al miracolo e solo qui sul forum ci sono molti validi esempi di come la cosa funzioni al fine di rendere l'immagine migliore, più accativante, nella street il discorso è un pò più delicato, si parla di un'evento ripreso, un'istantanea unica, irripetibile, non può esserci la ripetizione della scena, a meno che non la si costruisca... in questo caso cambiare i toni della camicetta della ragazza non rende l'immagine più espressiva, serve a staccarla dallo sfondo (e questo va bene), mah, poi? Se nella scena, che sò si presentava un'oggetto particolarmente interessante di colore giallo, il cambio del colore dell'abito della ragazza dal rosa al giallo, generava automaticamente un parere positivo, perchè l'autore aveva congelato due elementi con delle stesse caratteristiche, ma questo se era nella realtà, farlo in post-produzione significa effettuare un lavoro grafico, allora la critica si sposta dall'essere riuscito a riprendere una buona analogia fra due oggetti a quello di valutare la riuscita o meno dell'uso di determinati comandi di un qualsiasi software di fotoritocco.  |
hai pienamente ragione, io con pp pensavo a regolazione livelli saturazione, o quelle piccole cose che fanno da contorno allo scatto... nel primo post non mi ero accorto che era in street photography..per quello ho cercato di migliorare lo scatto...
_________________ CANON 450D + canon 18-55 IS. PANASONIC TZ5
http://www.visionseen.com/Artist/ArtistDetails.asp?Id=144
IL MIO TUTORIAL "Dal colore al b/n in Camera Raw
" http://www.photo4u.it/viewtutorial.php?t=352802 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|