Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
civ833 utente
Iscritto: 20 Dic 2008 Messaggi: 434
|
Inviato: Lun 29 Dic, 2008 11:08 pm Oggetto: [ID11] diluizioni |
|
|
Ho sviluppato un rullino da 35 mm con 375 ml di stock.
Sulle istruzioni dell'ID11 c'è scritto che bisogna aumentare il tempo indicato del 10%, rispetto al valore iniziale, per il secondo rullino, del 20% (rispetto al valore precedente o al valore iniziale?) per il secondo eccetera, fino al decimo.
Io però, siccome era il mio primo sviluppo, ho rimesso i 375 ml nella bottiglia insieme allo stock inutilizzato, così adesso ho un litro di ID11 e non so bene come comportarmi al prossimo sviluppo.
Supponiamo ad esempio che, per semplicità, di millilitri ne avessi usati 333. Se li avessi riposti in una bottiglia da mezzo litro ben tappata, al prossimo sviluppo invece di (poniamo, vado a memoria) 6'30'' dovrei tenere il 35 mm per (6*60 + 30) * 1.10 = 429 secondi, cioè 7'09''.
Quello che mi viene da fare, ora che ho tutto mescolato, è: mescolo il litro di ID11, ne prendo altri 333 ml e incremento il tempo del 3.33% invece che del 10% (10/3), cioè salgo a soli 403 secondi (6' 43'').
Però, se avessi sviluppato un rullino da 35 mm in tutto il litro di ID11, il prossimo l'avrei dovuto tenere ancora 7'09''. Cioè, avrei lo stesso aumento di tempo nei casi di 333 ml e 1 l, l'importante è non averli mescolati con ID11 usato un numero diverso di volte.
In teoria, da questo ragionamento probabilmente sbagliato, converrebbe (in termini di tempo) mescolare tutto l'ID11, anche se ne uso 333 ml per volta. Cambia qualcosa se un 35 mm, nella stessa tank, lo sviluppo con 1 litro o con 375 ml? Mi viene da dire di sì, il numero di particelle di rivelatore che possono ancora reagire sono intuitivamente di più, ed è quello che va ad aumentare il tasso temporale di sviluppo dell'emulsione.
Ma è corretto aumentare del tot percento diviso tre (nel caso reale diviso 2.67)? O come devo comportarmi?
Grazie, e scusate la confusione  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
civ833 utente
Iscritto: 20 Dic 2008 Messaggi: 434
|
Inviato: Lun 29 Dic, 2008 11:46 pm Oggetto: |
|
|
Ok, quindi anche se ne ho usati 375 ml (un solo rullino) alla prossima aumento comunque del 10%. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wide eye utente
Iscritto: 30 Dic 2008 Messaggi: 76
|
Inviato: Mar 30 Dic, 2008 3:12 pm Oggetto: |
|
|
se ne fai un litro , devi aumentare del 10% ogni 3 rullini , naturalmente se sviluppi parte del rullino devi fare le somme . _________________ Io amo le difficoltà ma soprattutto le difficoltà amano me
cameraoscurista n°145 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pollospiedoq nuovo utente
Iscritto: 11 Giu 2006 Messaggi: 30
|
Inviato: Mar 30 Dic, 2008 7:14 pm Oggetto: |
|
|
sono d'accordo con paolo... non ti perdere nei conti infiniti, ma sviluppa un altro rullo e poi inizia ad aumentare del 10%... e via seguendo.
anche se, se posso, per tutta la fatica che ci vuole e per quanto costa il d76/d11 credo che convenga fare altri 1(con tempi normali) e poi altri3 (con tiempi aumentati del 10%), possibilmente buttando quello che utilizzi ogni volta alla seconda volta e poi prendine uno nuovo.
quello nuovo lo puoi diluire 1+1 ed utilizzarlo come usa e getta.
se parti con l'ottica di risparmiare in CO purtroppo non si va da nessuna parte... e ripeto purtroppo... bisogna ottimizzare le energie ed i soldi senza dubbio, ma senza esagerare!
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oppip1970 utente
Iscritto: 23 Set 2008 Messaggi: 99 Località: Rimini
|
Inviato: Sab 17 Gen, 2009 2:34 pm Oggetto: |
|
|
sto x utilizzare per la prima volta l'ID11. Da quando ho inziato a svilupparmi i rulli in casa, circa due anni fà, ho utilizzato esclusivamente il Rodinal x la sua grande praticità d'uso e costanza dei risultati anche dopo mesi dall'apertura della confezione. La mia intenzione era di frazionare il litro di prodotto stock in tre dosi da 300cc e con i rimanenti 100cc fare uno sviluppo a 1+3. In questo caso con una dose da 300cc svilupperei 2 rulli da 35mm per poi buttarlo. Al secondo sviluppo con gli stessi 300cc dovrei aumentere solo del 10% il tempo considerando la minor quantità di prodotto?? Mi sto complicando troppo la vita??
Grazie x le risposte. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alesmile78 utente
Iscritto: 22 Mar 2007 Messaggi: 318
|
Inviato: Sab 17 Gen, 2009 3:22 pm Oggetto: |
|
|
negativo.. allora una volta che fai lo stok devi deciderlo se diluirlo o utilizzarlo stock.
se lo utilizzi stock prendi la quantità necessaria per sviluppare un rullino, sviluppi, finito lo sviluppo lo riversi nella bottiglia e torna ad essere un litro, la volta successiva sempre da quel litro tiri fuori il necessario per un rullino ed allunghi i tempi del 10% finito lo riversi nella bottiglia e così via.
Se di rullini ne sviluppi due per volta ad ogni sviluppo aumenti del 20%.
Una volta utilizzata una parte stock e rimassa nella bottiglia, non puoi più diluirlo, in quanto non riusciresti a calcolare i tempi esatti.
Se utilizzi diverse diluizioni devi usare 2 litri, una da usare stock e una da utilizzare diluilendola secondo necessità ad 1+1 o 1+3.
Spero di essere stato esaustivo.
Alessandro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Sab 17 Gen, 2009 4:41 pm Oggetto: |
|
|
Spe ....volete dire che ho sempre sbagliato ad usare l'id11??
Io preparo la soluzione e la divido in 2 bottiglie da 500. Una la conservo ...e l'altra la utilizzo non diluita per circa 4-5 volte allungando ogni volta i tempi del 10%.
Dopo butto ....e passo all'altra bottiglia.
Quindi in tutto tratto circa 8-11 pellicole ..dipende se riesco ad utilizzare tutto prima che passi troppo tempo.
I rullini mi son sempre venuti fuori bene!
Che problemi dovrei riscontrare non mischiando ogni volta il liquido usato con quello fresco???  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alesmile78 utente
Iscritto: 22 Mar 2007 Messaggi: 318
|
Inviato: Sab 17 Gen, 2009 5:59 pm Oggetto: |
|
|
che se utilizzi stock solo i 500 ml o meno riversandoli nei 500 ml, il primo rullino viene bene in quanto la soluzione è fresca dal secondo in poi utilizzi tempi errati in quanto non basta più un incremento del 10% poichè il valore del 10% è calcolato sull'utilizzo stock di un rullino per litro e non per 500 ml quindi esaurendosi più in fretta il prodotto, avresti bisogno rullino per rullino di un incremento maggiore del 10% ma non facilmente calcolabile, senza contare che essendo pochi 500 ml anche avendo dei tempi corretti dopo il primo o secondo rullino cominceresti ad avere una qualità sempre più scadente in quanto lo sviluppo si esaurisce con l'uso.
Nel modo che ti ho spiegato prima (ossia con un litro di soluzione stock) tratti in tutta sicurezza 8 rullini (10 come da bugiardino sono un po' rischiosi), e comunque non ha senso dividerlo in due il litro, in quanto si tratta di soluzione stock e quindi abbastanza durevole.
Comunque per chi è ai primi sviluppi, consiglio come standard la soluzione 1+1 più semplice da usare, usa e getta e che garantisce dei negativi abbastanza equilibrati in situazioni di luce bilanciata. Lo stock lascialo per negativi particolari ossia esposti in condizioni di luce piatta, o molto piatta se stampi a condensatore, senza contare che hai dei tempi di sviluppo molto più corti, questo vuol dire maggiore rigidità sul controllo dei tempi esatti e dei gradi centigradi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|