Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
superpendolare nuovo utente
Iscritto: 28 Ago 2008 Messaggi: 18
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 12:02 am Oggetto: Nikon D90 e luna multicolor |
|
|
Con la mia D90 e un 80-200 2.8 (primo bighiera) ho fatto varie foto alla luna in manuale alla massima focale, f3.5 a 1/320 s... mettendo per sbaglio lo scatto a raffica mi sono venute una decina di foto alla luna. Questo di per se non è un problema, il problema sta nel fatto che poi andandole a rivedere ho scoperto che in alcune la luna è bianca e in altre la luna è rossiccia se non addirittura rossa. Non trovo però alcun elemento o impostazione differente tra le varie foto che del resto sono state scattate in sequenza e in manuale.
L'unica differenza sta nel fatto che avendo scattato a mano libera la luna risulta ritratta sempre in punti differenti dell'inquadratura. Ho notato che l'unica corretta è quella posta al centro del fotogramma mentre le altre sono tutte rossiccie ma tutte in modo diverso e senza apparente legame con quanto risulta decentrata la luna... che dipenda dal WB? In effetti modificando il WB con capture nx2 riesco a farle tornare tutte corrette, senza però riuscire a spiegarmi la causa del fenomeno... alle volte dubito anche dell'obbiettivo essendo questo vecchiotto e usato. Grazie per l'interesse, spero di essermi spiegato. Grazie ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
superpendolare nuovo utente
Iscritto: 28 Ago 2008 Messaggi: 18
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 12:59 am Oggetto: |
|
|
azz... ma come caspita ragiona? vabbè nessuno è perfetto e tantomeno lo sbilanciamento del bianco... è possibile verificare su quanti kelvin era stato impostato dalla macchinetta le varie volte? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20498 Località: Thiene
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 9:41 am Oggetto: |
|
|
"L'unica differenza sta nel fatto che avendo scattato a mano libera la luna risulta ritratta sempre in punti differenti dell'inquadratura"
E' quindi perfettamente normale, soprattutto se la macchina e' impostata in matrix.
Direi che sono differenze di esposizione (con la tonalita' calda piu' o meno accentuata) piuttosto che di problemi di bilanciamento del bianco.  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20498 Località: Thiene
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 10:12 am Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: | no d.kalle, ha scattato in manuale, quindi l'esposizione è sempre la stessa |
Ritiro tutto, non avevo letto bene.
Allora quoto le tue considerazioni.  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 10:41 am Oggetto: |
|
|
considerando che quando scatti alla luna con un 200mm, la luna occupa 1/4 se non un 1/9 del fotogramma, è facile che la fotocamera sbagli il bilanciamento travandosi un soggetto piccolo su un fotogramma nero.
Hai provato a vedere se magari mettendo la luna nei vari punti di messaa fuoco da una marriore priorità al colore della luna?
Cmounque si, sono problemi di bilanciamento del bianco _________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
superpendolare nuovo utente
Iscritto: 28 Ago 2008 Messaggi: 18
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 2:58 pm Oggetto: |
|
|
ok poniamo che siano problemi di bilanciamento del bianco.. dal raw con capture nx2 dovrei vedere come l'ha impostato di volta in volta... però non riesco a farlo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
superpendolare nuovo utente
Iscritto: 28 Ago 2008 Messaggi: 18
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 7:18 pm Oggetto: |
|
|
cioè, guardando i metadati, sotto Bilanciamento del bianco mi dice Auto,0,0... per tutte le foto! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 9:22 pm Oggetto: |
|
|
Sparo la mia......credo che le diverse "tonalità" di colore siano dovute ad una diversa esposizione, corretta quella con la luna in centro logicamente sottoesoste le altre.
Anche se hai scattato in manuale se il sensore vede mezza luna, riceve anche mezza luce e quindi sottoespone.
Prova a cercare il legame nella quantità di luna inquadrata.
Ciao Renato _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
superpendolare nuovo utente
Iscritto: 28 Ago 2008 Messaggi: 18
|
Inviato: Ven 09 Gen, 2009 10:13 am Oggetto: |
|
|
In realtà la luna entra interamente ed abbondantissimamente in tutte le foto. .....e il tuo suggerimento non mi torna molto sai... intendo dire che anche nel caso in cui la porzione di luna variasse tra le varie foto la quantità di luce per unità di luna ritratta si mantiene la stessa... per essere più chiaro: a parità di apertura, diaframma e iso se faccio un primo piano ad una lampadina o a mezza o un quarto di lampadina la sua luminosità non cambia... o sbaglio ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Ven 09 Gen, 2009 10:33 am Oggetto: |
|
|
esatto, la luminosità è sempre quella...ripeto, l'esposizione non c'entra, è solo bilanciamento del bianco. La prossima volta settalo in manuale e vedrai che non avrai più queste variazioni _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
superpendolare nuovo utente
Iscritto: 28 Ago 2008 Messaggi: 18
|
Inviato: Ven 09 Gen, 2009 10:57 am Oggetto: |
|
|
ma quella dicitura Auto,0,0 di cui sopra che relazione ha con i kelvin? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
superpendolare nuovo utente
Iscritto: 28 Ago 2008 Messaggi: 18
|
Inviato: Ven 09 Gen, 2009 11:16 am Oggetto: |
|
|
il file di cui parlo è appunto NEF... e li casca l'asino! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Ven 09 Gen, 2009 11:36 am Oggetto: |
|
|
ne approfitto e chiedo: con che settaggi e con che lenti ha senso scattare foto alla luna / cielo notturno stellato? grazie _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20498 Località: Thiene
|
Inviato: Ven 09 Gen, 2009 11:42 am Oggetto: |
|
|
freddycream ha scritto: | ne approfitto e chiedo: con che settaggi e con che lenti ha senso scattare foto alla luna / cielo notturno stellato? grazie |
Solitamente parto da 200 ISO, 1/250 s a f11, focale intorno a 4-500mm (300mm +1,4x).
Poi mi regolo in base all'istogramma.  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Ven 09 Gen, 2009 1:25 pm Oggetto: |
|
|
f11 con 1/250 sec e soli ISO200? mmmhhh interessante
questo per la luminositá della luna? che per cielo stellato mi sembra un pelo troppo veloce no? magari sbaglio
diciamo che fotografia notturna sará il mio prossimo approfondimento della tecnica _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|