photo4u.it


Leitz Elmarit 180mm

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Raghnar
utente


Iscritto: 21 Gen 2009
Messaggi: 185

MessaggioInviato: Lun 29 Mar, 2010 4:01 pm    Oggetto: Leitz Elmarit 180mm Rispondi con citazione

Sto acquistando (devo andare a visionarlo) un notevole esemplare di 180/2.8 Elmarit (non APO) a prezzo che ritengo buono (250 neuri)

Però adesso mi vengono i rimorsi del compratore: E se trovo una buona occasione per l'EF 200mm F/2.8 questo che fine fa? E se avessi risparmiato per il mitico 180 Telyt (che però mi sarebbe costato quanto il Canon d'occasione)?

Rinfrancatemi (o castigatemi) un po': qualcuno ce l'ha? è un buon affare secondo voi?

Saluti! Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 29 Mar, 2010 10:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I rimorsi del compratore vengono quando si compra qualcosa che non si voleva comprare o su cui si è ripiegato per motivi da definire.
Io sarei andato al sodo (180 Telyt) magari aspettando la giusta occasione con un esemplare un po' vissuto ma con vetri buoni; non avresti speso molto di più.... solitamente chi compra Leica vuole tutto perfetto.

In ogni caso pure con l'Elmarit non vai in un fosso ma il 180 Telyt.... chi l'ha sa.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Raghnar
utente


Iscritto: 21 Gen 2009
Messaggi: 185

MessaggioInviato: Lun 29 Mar, 2010 10:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nun Zo.

E' un'ottica che ho sempre voluto provare, anche in virtù dell'apertura e me ne han sempre parlato benone.
Ma non la ritengo in effetti definitiva perchè non so quanto possa competere con un moderno Canon 200mm.
E' che, appunto perchè (almeno per ora) non programmo di morirci assieme, mi viene un dubbio sulla rivendibilità e il valore più che altro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Mar 30 Mar, 2010 5:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende se si tratta della prima versione (1,3 kg e attacco del cavalletto) o della seconda (0,8 kg, senza attacco)

Per la prima il prezzo non è granchè, deve essere come nuovo, se è la seconda, tieni conto che io l'ho appena pagato 300 in negozio (ma usato in modo ben visibile)

Tutti e due buoni, il vecchio più morbido ai diaframmi maggiori, il secondo alle brevi e medie distanze molto vicino all'Apo Telyt 3,4, che difatti ha la minima distanza di messa a fuoco a 2,5 mt : nato per uso militare, ha una resa straordinaria all'infinito.

Per il ritratto in poca luce ho preferito il 180 2,8 II serie, infatti, e conosco altri che hanno ragionato allo stesso modo.

Il 3,4 è difficile da trovare sotto i 500, anche su ebay.

Il confronto con le ottiche moderne è improprio: Leica ha dalla sua plasticità, tridimensionalità, pulizia e resa del colore superiori a quasi tutte le lenti in commercio, per non dire dello sfuocato, ma non è mai stata famosa per le lineexmm, anche se ci sono pure loro...

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 30 Mar, 2010 6:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il Tylet, dall'alto della sua qualità assoluta, ha l'inconveniente dela messa a fuoco minima a 2,5m e non so perché, tutti gli esemplari che ho provato io, una ghiera di messa a fuoco durissima.

L'Elmarit (se la 2a versione più leggera) è più "normale" in tutto, messa a fuoco minima a 1,5m, ottima qualità generale (è sempre un Leitz) e belle immagini dai colori pastosi.
Non raggiunge le punte di nitidezza del Tylet, ma il feeleng Leica c'è tutto.
Tieni presente che l'Elmarit 180 ha subito la stessa sorte di tutti gli obiettivi che hanno un fratello "mitico" con cui confrontarsi.
Questi obiettivi, anche se ottimi, fanno sempre la figura del brutto anatroccolo.

Il prezzo a cui l'hai trovato è più che onesto, facile che lo rivendi senza perderci se non adderittura guadagnandoci qualcosa (se vendi con calma).

Sul Canon EF 200f2.8L nulla so, la mia esperienza sui 200 Canon si ferma al vecchio FDn 200f2.8 MkII che era anchesso un ottimo obiettivo, l'attuale L dovrebbe essere ancora meglio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Raghnar
utente


Iscritto: 21 Gen 2009
Messaggi: 185

MessaggioInviato: Mar 30 Mar, 2010 8:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco come ha detto tomash cercavo semplicemente un Leica, col suo carattere, tele da ritratto giusto per provare un po' l'ebrezza in attesa del Canon 200mm..
Purtroppo è la prima versione, la seconda mi sembra che si attesta a prezzi ben più alti (d'altronde mezzo kg in meno...)

Devo vedere com'è messo, quindi se ha qualche imperfezione dite di lasciarlo dov'è?

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Mar 30 Mar, 2010 8:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

la prima versione l'ho vista anche a 150, a quel prezzo non c'è storia...

Per 250 deve essere bello, senza puntinature, muffe (parliamo di un'ottica che può avere 30 anni) o peggio scollature.
Se è a posto dopo 30 anni ne farà altri 30 a occhi chiusi.

Provalo, e se ti piace la resa prendilo, la nitidezza non è tutto, nel ritratto men che meno

Esiste anche il 180 f4, nitidissimo, piccolo e leggero, fotoprisma a bologna (che Tomash conosce bene...) lo vende a 180€, anche se è accreditato di una resa poco leica, mentre il 3,4 lo stesso negozio (dove ho preso anche il mio) lo ha a 670€

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Raghnar
utente


Iscritto: 21 Gen 2009
Messaggi: 185

MessaggioInviato: Mar 30 Mar, 2010 10:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ammazza a 150... o_o

A me è sempre stato detto valere più di 300 se in buone condizioni (d'altronde vendono i Sigma 70-200/2.8 e i Pentax A 200/2.8 a quel prezzo O_o), poi ci credo che mi vengono i dubbi XD

Se ha qualche puntinatura di polvere e imperfezione estetica dite che posso tirare giù?

Comunque non si sta facendo sentire il tipo -_-

Grazie del consulto comunque! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 30 Mar, 2010 11:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La pima versione è più da collezione che da uso.
Farebe la sua bella figura in un corredo Leicaflex assieme ad obiettivi rigorosamente della stessa epoca a cavallo tra gli anni '60 e '70.
Ma chi cerca obiettivi per collezione vuole esemplari belli se non perfetti, L'Elmarit 180 prima serie perciò ha valore solo se intonso.
Troppo pesante ed ingombrante per l'uso pratico.

Se cerchi con molta calma vedrai che un Elmarit 180 MkII a prezzo ragionevole lo trovi.

In alternativa, ha pensato all'Elmar 180 ?
Estremamente compatto, ottimo e viene via con 150€ se non di meno.
Io quando ci avevo la Leica R l'ho usato moltissimo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Raghnar
utente


Iscritto: 21 Gen 2009
Messaggi: 185

MessaggioInviato: Mar 30 Mar, 2010 1:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma fa belle immagini o no alla fine? Mah

E' ingombrante e pesante quanto un 70-200 2.8, è tanto ma non è che non sia utilizzabile...
Ok, comunque ho capito l'antifona, allora facevo bene ad aver dei dubbi! Very Happy
Vedrò com'è messo, nel caso declinerò.

L'elmar però è più lento di uno stop, io cercavo qualcosa più spinto (ho già un Pentax M 135mm F/3.5, non sarà come l'elmar ma in tal senso mi soddisfa abbastanza), da ritratto, con un ottimo bokeh e plasticità.

Per quello il tele elmarit mi sembrava fare a caso mio, ma se non vale il prezzo aspetterò con più calma.

Avete consigli su dove e come guardare?

_________________
[center]Ph.Me - Ph.Forum[/center]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi