Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Morguez utente

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 87 Località: Novi Ligure
|
Inviato: Gio 22 Gen, 2009 4:27 pm Oggetto: Sharpening da RAW |
|
|
Ho ancora questo dubbio:
-Applico lo sharpening prima della conversione (quello di ACR mi sembra buono, quello di DPP un po' loffio...Naturalmente a occhio mio, nessuna pretesa di fare il tester per carita')
-Faccio tutto in photoshop e lascio a zero nel convertitore.(Uso quasi sempre qusto metodo)
-Do un colpetto prima della conversione e una sistemata dopo in PS a seconda delle dimensioni di stampa.
Quale delle tre?
Grazie
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Gio 22 Gen, 2009 4:38 pm Oggetto: |
|
|
Logicamente, dipende dalla foto. Per quanto mi riguarda, a volte non lo applicco neppure, a volte lo applico solo in camera raw ed a volte sia in camera raw che in photoshop!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Morguez utente

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 87 Località: Novi Ligure
|
Inviato: Gio 22 Gen, 2009 8:29 pm Oggetto: |
|
|
Beh vabbe' ma cosi' non vale...ne so tanto come prima!
Scherzo naturalmente, grazie per la risposta.
La metto giu' in altro modo:lo sharpening dei convertitori e' pu' o meno valido di quello in PS?
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 23 Gen, 2009 9:32 am Oggetto: |
|
|
Provo a dirti qualcosa che viene dalla mia (relativa) esperienza, senza arrivare a fare discorsi che rasentano le "tecnopippe" (come qualcuno ha correttamente definito qui certe derive ipertecniciste che pigliamo).
Non c'è una differenza sostanziale tra gli algoritmi dei sw che citi (DPP, ACR e PS). Sfido chiunque a riconoscere sulla stessa immagine uno sharpening applicato moderatamente (come dovrebbe essere) con uno o con l'altro dei tre. Entriamo appunto nel regno delle tecnopippe...
La differenza quindi sta in poche cose:
1) regola vuole che lo sharpening sia applicato come ultima (ma proprio ultima) operazione. Questo per evitare di creare artefatti durante il lavoro di editing.
2) lo sharpening va applicato solo dove serve e non dappertutto. Questo per evitare di aumentare il rumore dove ci sono "campiture" di colore senza dettagli, come il cielo.
3) la comodità e versatilità operativa dei diversi sw. La USM deve potere essere applicable con la possibilità di controllare e dosare con molta gradualità l'effetto.
La 1) taglierebbe la testa al toro: si applica con PS alla fine...
Ma chi usa ACR dalla v. 4.1 in poi ha a disposizione una USM veramente molto versatile con la possibilità tra l'altro di soddisfare la regola 2) con molta facilità. Invece con PS la regola 2) implica un po' di lavoro, come descritto nel secondo dei due articoli della nostra Guida su questo argomento (1 e 2)
Il punto 3) è soggettivo. Io personalmente non apprezzo affatto l'interfaccia di DPP, che trovo più rozza rispetto agli altri due sw citati. Ma è un'impressione personale. Che però di fatto mi fa lavorare peggio con DPP.
Morale: io che della USM non sono un fanatico la applico (moderata) subito con ACR, eventualmente mascherando. Devo dire che non vedo mai artefatti apparire dopo nel successivo editing. Faccio così in realtà perché, al di là di qualsiasi considerazione tecnica, questa è la modalità più comoda per me. Molto spesso io non apro il RAW in PS perché non ho altri interventi da fare.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Achabmp utente

Iscritto: 01 Ago 2007 Messaggi: 193 Località: Arenzano (Genova)
|
Inviato: Ven 23 Gen, 2009 9:57 am Oggetto: |
|
|
Io converto con LR o ACR, ma nonostante il loro tool di sharpening sia molto migliorato continuo a non usarlo.
La ragione principale sta nel fatto che il mio flusso di lavoro prevede l'applicazione dello sharpening solo alla fine, perché ritengo che solo dopo tutti gli altri interventi si potrà valutare di quanto sharpening l'immagine abbia bisogno. Usando il tool di LR mi troverei invece a lavorare in PS su un'immagine con sharpening incluso fin dall'inizio.
Per dirla tutta, non uso nemmeno gli specifici tools di Photoshop, che secondo me tendono a produrre artefatti, ma preferisco usare il sistema del filtro Accentua Passaggio, fusione luce soffusa, con una passattina di Filtro Superficie per evitare di accentuare il rumore.
Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kanango utente attivo

Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 1480 Località: Eorzea
|
Inviato: Ven 23 Gen, 2009 9:58 am Oggetto: Re: Sharpening da RAW |
|
|
Morguez ha scritto: | Quale delle tre? |
Ti rispondo con il metodo che utilizzo io... mediamente... poi ci sono tutte le sfumature del caso.
Se da raw converter il file è bello che pronto e non richiede ulteriori passaggi nel programma di fotoritocco, allora do direttamente tutta la maschera di contrasto che serve per la stampa.
Se invece devo editare il file anche nel programma di fotoritocco, da raw converter do giusto un pre-sharpening... se serve. La maschera di contrasto necessaria per la stampa, in questo caso, la do come ultimo passaggio nel programma di fotoritocco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Achabmp utente

Iscritto: 01 Ago 2007 Messaggi: 193 Località: Arenzano (Genova)
|
Inviato: Ven 23 Gen, 2009 10:03 am Oggetto: |
|
|
Il mio intervento si è incrociato con quello di AleZan.
Ubi maior... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fish80 utente

Iscritto: 01 Ago 2008 Messaggi: 122 Località: Provincia di VT
|
Inviato: Ven 23 Gen, 2009 10:10 am Oggetto: |
|
|
Questo post ha sciolto anche un po' delle mie "tecnopippe"... Molto interessante...  _________________
Canon EF 50mm f1.8 - Sigma 17-70mm DC Macro f2.8-4.5 - Speedlite 430 EX II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Morguez utente

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 87 Località: Novi Ligure
|
Inviato: Ven 23 Gen, 2009 11:21 am Oggetto: |
|
|
Siete stati chiarissimi grazie.
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 23 Gen, 2009 12:17 pm Oggetto: |
|
|
...vorrei ricordare che lo sharpening, come TUTTE le "modifiche" del RAW è comunque applicato all' immagine bitmap finale che "esce" dallo sviluppo del RAW. Pertanto anche in teoria non c'è nessuna differenza tra le varie tecniche, al limite la differenza è negli algoritmi di sharpening (e a questo livello di tecnopippa dovrei avere un tecnorgasmo multiplo... )
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Ven 23 Gen, 2009 1:33 pm Oggetto: |
|
|
C'è anche un metodo di lavoro che prefede lo sharpening in due fasi.
Nella conversione del raw, si applica con moderazione uno sharpening che tende a neutralizzare il filtro antialias.
Lo sharpening finale lo si dà al termine dell'elaborazione, in funzione delle esigenze di stampa.
A seconda della fotocamera e dei file che restituisce, bisogna poi provare gli abbinamenti col software che fornisce i riusltati a noi più graditi. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|