photo4u.it


Sensibilità negativo

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
darkinside86
utente


Iscritto: 07 Gen 2008
Messaggi: 191

MessaggioInviato: Dom 11 Gen, 2009 10:15 pm    Oggetto: Sensibilità negativo Rispondi con citazione

Salve a tutti,
ho un altro quesito da sottoporre alla Vostra attenzione.

Mi sono sempre chiesto perchè è consigliabile non esporre la pellicola secondo la sensibilità nominale, ovvero quella indicata sulla confezione.

Qualcuno sa darmi qualche delucidazione su questo aspetto?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
civ833
utente


Iscritto: 20 Dic 2008
Messaggi: 434

MessaggioInviato: Dom 11 Gen, 2009 10:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah, è consigliabile?
Leggo da Ansel Adams che sarebbe il caso di fare dei semplici test, per verificare che la sensibilità indicata dal produttore corrisponda a quella effettiva, una volta fissati esposimetro fotocamera obiettivi e altro (misurando parametri oggettivi, come la densità del negativo). Ma non sapevo di questo "dogma", aspetto delucidazioni.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andr
utente


Iscritto: 03 Dic 2008
Messaggi: 459
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Dom 11 Gen, 2009 11:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nella domanda è stato detto che NON è consigliabile.
Non si può generalizzare, dipende dal rivelatore usato. Se è in grado di sviluppare le ombre in modo sufficiente, non c'è necessità di esporre di più.
Gli aspetti tecnici richiederebbero un lungo approfondimento, per riassumere :
si dovrebbe cercare di sviluppare il negativo in modo che una scena con luci/ombre da giornata di sole si stampi con contrasto normale (da 2 a 3).
Se così facendo le ombre sono :
-non leggibili
-non sufficientemente contrastate
allora si può tarare le pellicola a una sensibilità più bassa (due terzi di stop per provare)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
civ833
utente


Iscritto: 20 Dic 2008
Messaggi: 434

MessaggioInviato: Dom 11 Gen, 2009 11:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Andr ha scritto:
Nella domanda è stato detto che NON è consigliabile.


Sì, ovviamente mancava un "non". Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
darkinside86
utente


Iscritto: 07 Gen 2008
Messaggi: 191

MessaggioInviato: Lun 12 Gen, 2009 1:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi, se ho capito bene la sensibilità da impostare rispetto a quella nominale è frutto di prove in CO?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 12 Gen, 2009 2:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non capisco perchè non si debba credere, in prima battuta, alla sensibilità nominale delle pellicole, nel terzo millennio, non negli anni '50.

Citazione:
si dovrebbe cercare di sviluppare il negativo in modo che una scena con luci/ombre da giornata di sole si stampi con contrasto normale (da 2 a 3).
Se così facendo le ombre sono :
-non leggibili
-non sufficientemente contrastate
allora si può tarare le pellicola a una sensibilità più bassa (due terzi di stop per provare)


Questo è l'aureo da farsi senza menarla tanto, ringrazio Andr, stampo e incollo nella c.o. del mio circolo.

ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
darkinside86
utente


Iscritto: 07 Gen 2008
Messaggi: 191

MessaggioInviato: Lun 12 Gen, 2009 4:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Non capisco perchè non si debba credere, in prima battuta, alla sensibilità nominale delle pellicole, nel terzo millennio, non negli anni '50.

Citazione:
si dovrebbe cercare di sviluppare il negativo in modo che una scena con luci/ombre da giornata di sole si stampi con contrasto normale (da 2 a 3).
Se così facendo le ombre sono :
-non leggibili
-non sufficientemente contrastate
allora si può tarare le pellicola a una sensibilità più bassa (due terzi di stop per provare)


Questo è l'aureo da farsi senza menarla tanto, ringrazio Andr, stampo e incollo nella c.o. del mio circolo.

ciao claudiom



Ho sollevato la questione proprio perchè volevo vederci meglio e capire perchè mi abbiano detto una cosa simile. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andr
utente


Iscritto: 03 Dic 2008
Messaggi: 459
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Lun 12 Gen, 2009 4:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:


Questo è l'aureo da farsi senza menarla tanto, ringrazio Andr, stampo e incollo nella c.o. del mio circolo.

ciao claudiom


Onoratissimo , grazie Pallonaro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
wide eye
utente


Iscritto: 30 Dic 2008
Messaggi: 76

MessaggioInviato: Mar 13 Gen, 2009 8:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

la sensibilità delle pellicole è un valore aleatorio determinato da diverse variabili , le uniche pellicole che avevano la sensibilità nominale erano quelle che kodak forniva al national geographic.

per il resto è tutto abbastanza approssimativo , del resto anche gli esposimetri non sono il massimo .

l'unica pellicola che dovrebbe avere un'indicazione precisa della sensibilità è la TriX rullo da 120 per 320 asa , sulle altre bisogna fare dei tests

comunque nel dubbio di solito espongo sempre per 320 qualunque sia la pellicola salvo poi correggere dopo aver visto lo sviluppo nei rulli successivi .

_________________
Io amo le difficoltà ma soprattutto le difficoltà amano me

cameraoscurista n°145
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 13 Gen, 2009 9:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

wide eye ha scritto:
la sensibilità delle pellicole è un valore aleatorio determinato da diverse variabili , le uniche pellicole che avevano la sensibilità nominale erano quelle che kodak forniva al national geographic.

per il resto è tutto abbastanza approssimativo , del resto anche gli esposimetri non sono il massimo .

l'unica pellicola che dovrebbe avere un'indicazione precisa della sensibilità è la TriX rullo da 120 per 320 asa , sulle altre bisogna fare dei tests

comunque nel dubbio di solito espongo sempre per 320 qualunque sia la pellicola salvo poi correggere dopo aver visto lo sviluppo nei rulli successivi .


Be, non proprio, ad esempio le Timax 100 e 400 sono effettivamente della sensibilità dichiarata.
E poi, un conto è sviluppare una pellicola in Perceptol, un altro in Microphen.
Il metodo proposto da Andr è quello che adotto anche io, senza farmi troppi problemi.
(La Fuji Neopan 400 SS in HC110 Dil.H per 10' a 20° con agitazione "normale" ad esempio è una 400iso esatta esatta).

Kodak, anni fa, ai tempi della Ektachrom 64 ne commercializzava una versione Professional dove nel foglio delle istruzioni c'era scritta la sensibilità effettiva in base a test di laboratorio effettuati su un campione della partita di pellicola prodotta. Variava dai 64 agli 80iso a seconda.
Non le forniva solo al National Geographic, si trovavano anche qui a Bologna.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
darkinside86
utente


Iscritto: 07 Gen 2008
Messaggi: 191

MessaggioInviato: Mer 14 Gen, 2009 4:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti per la disponibilità Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi