photo4u.it


Numero guida flash interno S6500

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Ronin
utente


Iscritto: 10 Ago 2006
Messaggi: 102
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 20 Mar, 2009 2:47 pm    Oggetto: Numero guida flash interno S6500 Rispondi con citazione

Stavo cercando di capire se fosse possibile ottenere il numero guida del flash interno della S6500: le uniche informazioni che vengono date dal manuale sono relative alla portata del flash che sarebbe pari (a 28mm equiv.) a massimo 8,3 metri in ISO AUTO. Mah
Presupponendo che il massimo lo si raggiunga con gli ISO a 1600 (i 3200 mi pare li raggiunga solo con la modalità "stabilizzata") e f2.8 , si potrebbe fare un calcolo di questo tipo:

maxportata - numero di stop tra 100 e 1600 ISO

per avere la distanza massima in metri a 100 ISO, cioè

8-4= 4

Perciò se ho f2.8 a 100 ISO a 4 metri, ad 1 metro dovrei avere un diaframma tre stop più chiuso, ovvero un NG pari ad 8. Pallonaro
Tutto ciò supponendo che in modalità "forced flash" il flash scatti sempre con la stessa intensità, a meno delle regolazioni manuali.
Secondo voi quello che ho scritto ha un senso o ho fatto qualche errore o qualche assunzione di troppo? Mandrillo

_________________
SAMSUNG GX-10 + SIGMA 18-35 + PENTAX FA 28-70 + PENTAX 100-300 + MANFROTTO 718B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Ven 20 Mar, 2009 3:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ipotizzando ISO 1600 significa a f2,8 un NG= 8,3x2,8=23,2
Riportando il NG a 100ISO (dividendo per 4) si ottiene 5,8.
Quindi il NG a 28 mm e ISO 100 e' pari a 5,8.
Un po' pochino, ma basta alzare un po' gli ISO. Ciao

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Ven 20 Mar, 2009 3:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

con gli iso auto ,fuji calcola fino ad 800 , da qui potete fare il calcolo...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Ven 20 Mar, 2009 3:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora se e' calcolato a 800 ISO basta moltiplicare x 1,4: in pratica il NG (sempre a 100ISO) diventa 8,1....gia' meglio! Ciao
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ronin
utente


Iscritto: 10 Ago 2006
Messaggi: 102
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 20 Mar, 2009 3:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie del supporto!
Però non mi convince il metodo per "riportare" il NG a 100 ISO : secondo la regola del NG per ogni metro perdo uno stop, quindi a 100 ISO dovrei avere lo stesso diaframma che ho a 800 ISO 3 metri più avanti (o no?).
Quindi secondo il mio ragionamento dovrei avere f2.8 a 5 metri (approssimando per semplicità 8,3 ad 8).
Dopodichè per tornare ad un metro ho altri 4 stop e ottengo f16.
Quindi alla fine ho un NG pari a 16.
.... o no ? LOL

_________________
SAMSUNG GX-10 + SIGMA 18-35 + PENTAX FA 28-70 + PENTAX 100-300 + MANFROTTO 718B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Sab 21 Mar, 2009 4:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

<<secondo la regola del NG per ogni metro perdo uno stop...>>

Non e' corretto.
Perdo uno stop ogniqualvolta aumento la distanza di 1,4 volte. Questo valore (rd quad di 2) corrisponde al fatto che la perdita di luminosita' e' legata al quadrato della distanza.
Facciamo un esempio: sappiamo che NG= f x d in cui f e' il diaframma e d la distanza di lavoro.
Ipotizziamo un NG 20 pari ad esempio f4 e d 5mt. Bene, se il soggetto si sposta a 7 mt dovremo impostare f2,8, se ulteriormente va a 10mt dovremo impostare f2.
Spero di essermi spiegato.
Ciao

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ronin
utente


Iscritto: 10 Ago 2006
Messaggi: 102
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 21 Mar, 2009 4:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco cosa sbagliavo! Muro
Ora è tutto chiaro! Smile
Grazie mille! Ciao

_________________
SAMSUNG GX-10 + SIGMA 18-35 + PENTAX FA 28-70 + PENTAX 100-300 + MANFROTTO 718B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi