Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mar 13 Gen, 2009 12:45 am Oggetto: Esposizione e grand'angolo... |
|
|
ciao,
qualcuno per caso ha notato se usando un grand'angolo su aps-c, tipo un 10-22, l'esposizione è più difficile da gestire di giorno col sole rispetto ad un'ottica tipo 18-50?
io ho avuto questa impressione.....dopo 7 mesi di lavoro con un 10-22, ho notato che cambiando obiettivo e quindi focali, la gestione dell'esposizione è più semplice....
morale della favola, il grand'angolo sembra una bestia dura da domare anche in fatto di esposizione....
mi chiedevo se questa mia opinione, deriva solo da una coincidenza fortuita, o se c'è qualche fondo di verità...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 13 Gen, 2009 9:14 am Oggetto: Re: Esposizione e grand'angolo... |
|
|
Granato ha scritto: | ciao,
qualcuno per caso ha notato se usando un grand'angolo su aps-c, tipo un 10-22, l'esposizione è più difficile da gestire di giorno col sole rispetto ad un'ottica tipo 18-50?
io ho avuto questa impressione.....dopo 7 mesi di lavoro con un 10-22, ho notato che cambiando obiettivo e quindi focali, la gestione dell'esposizione è più semplice....
morale della favola, il grand'angolo sembra una bestia dura da domare anche in fatto di esposizione....
mi chiedevo se questa mia opinione, deriva solo da una coincidenza fortuita, o se c'è qualche fondo di verità...
 |
più è ampia la scena più fcilmente trovi situazioni di luce diverse. Sta a te scegliere quale privilegiare nell'esposizione e interpretare quelli dell'esposimetro della macchina come semplici suggerimenti di un consulente tecnico _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyc69 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 2446 Località: Milano
|
Inviato: Mar 13 Gen, 2009 9:15 am Oggetto: |
|
|
Ciao,
io non ho notato particolari problemi. Certo non ho un 18-55 con cui fare paragoni, ma al di la' del solito problema esposizione cielo, esposizione terreno non ho trovato difficolta' peculiari.
Non puo' essere che semplicemente inquadrando di piu' e' piu' facile avere zone di alte luci e di ombre profonde? O intendi proprio che a 18-20mm la stessa scena coi 2 obiettivi presenta una diversa gestione dell'esposizione?
Roberto _________________ 400D/6D + 10-22/17-40 + un 50, un 100 e un 200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oversim utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 1427 Località: "casalacc"
|
Inviato: Mar 13 Gen, 2009 9:49 am Oggetto: |
|
|
dove ci sono forti contrasti, e' difficile bilanciare.
Se poi si aggiunge il fatto che il sistema zonale canon implementato nelle piccole da TROPPA rilevanza al punto di messa a fuoco sul quale cade il fuoco (nel caso si utilizzino tutti i punti) e' facile fare qualche scatto e vedere anche uno stop di differenza proprio perche' l'AF ha agganciato un soggetto chiaro o un soggetto scuro.. _________________ Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mar 13 Gen, 2009 10:38 am Oggetto: |
|
|
mi riferisco soprattutto alla luce del mattino....
magari nel pomeriggio c'è meno problema, ma sta di fatto che ho usato per 7 mesi lo stesso obiettivo (10-22), con il quale ho dovuto gestire l'esposizione in un certo modo....
da pochi giorni sono tornato a scattare con il 17-50, e noto che con più facilità si gestisce l'esposizione.....
secondo me dipende dalla grandezza della lente
a questo mi riferisco....possibile che nessuno l'ha notato? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mar 13 Gen, 2009 10:48 am Oggetto: |
|
|
sicuramente dipende dall'angolo di campo che include una zona molto ampia e quindi notevoli escursioni di luminosità nella scena, infatti parli di luce del mattino ovvero sole basso con zone in forte luce e zone in ombra, ovvio che in questa situazione devi fare delle scelte preservando una zona a discapito dell'altra _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Ultima modifica effettuata da Francesco Catalano il Mar 13 Gen, 2009 10:59 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mar 13 Gen, 2009 10:51 am Oggetto: |
|
|
ah quindi non è una cosa infondata....
in questi mesi con grand'angolo, ho fatto una buona scuola allora  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Mar 13 Gen, 2009 1:29 pm Oggetto: |
|
|
personalmente non sacrificherei l'angolo di campo per problemi di esposizione, almeno se epossibile ovviare allinconveniente magari con esposizioni multiple. non so che camera hai, che non c'e' in firma, ma ci sono macchine che gestiscono l'esposizione multipla in maniera automatica e tu devi solo scegliere il numero di scatti che vuoi puoi "unire"
nikon d300 ad esempio lo fa in automatico da menu e col 14-24 dove non puoi nemmeno montare i filtri é cosa non da poco per sfruttare anche al max una lente molto molto buona
tra l'altro esposizioni multiple sono anche una ottima tecnica per ridurre il rumore se ti trovi a scattare ad alti iso _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mar 13 Gen, 2009 1:33 pm Oggetto: |
|
|
freddycream ha scritto: | personalmente non sacrificherei l'angolo di campo per problemi di esposizione, almeno se epossibile ovviare allinconveniente magari con esposizioni multiple. |
questo lo stai dicendo tu....io non ho detto nulla  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 13 Gen, 2009 1:34 pm Oggetto: |
|
|
Granato ha scritto: | ah quindi non è una cosa infondata....
in questi mesi con grand'angolo, ho fatto una buona scuola allora  |
Ma la colpa non è del grandangolo, se finisce per inquadrare anche il cielo, ma di chi legge l'esposizione con la stesssa inquadratura del momento dello scatto _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mar 13 Gen, 2009 2:27 pm Oggetto: |
|
|
a parte che se ha un 10-22 stiamo parlando di una Canon e non di una Nikon
non si tratta di sacrificare nulla, si tratta di avere un minimo di competenze tecniche (ma molto poche sono sufficienti) per capire guardando nel mirino (solitamente basterebbe anche vedere la scena non dal mirino ma il 10mm ha un angolo di campo superiore all'occhio umano ...... nulla di non ovviabile comunque con l'abitudine al mezzo che ci faccia previsualizzare l'ipotetica inquadratura) che forse è il caso di inquadrare una zona piuttosto che un altra per evitare che un eccessivo (se non voluto) differenziale di luminosità possa comportare delle zone non gradevoli nella foto
le alternative sono cambiare angolo di ripresa, cambiare orario, e se proprio non possiamo o vogliamo fare nessuna delle due cose un'esposizione multipla
la fotocamera se ne frega di che obiettivo hai montato (non sto parlando di diaframmi ovviamente), continuerà a calcolare l'esposizione nel modo che gli diciamo noi di fare e in base ai suoi algoritmi, ma se gli stiamo chiedendo una media la farà su un'area superiore (riferito alla zona di realtà inquadrata) ............ passando dalla tecnica fotografica al calcolo statistico la media è un indicatore che si definisce poco robusto perché in presenza di valori anomali e fuori soglia (picchi di alte luci o zone di ombra profonda) può portare a dei risultati non perfettamente rappresentativi della situazione globale, ovvero spinge forse la fotocamera a sbagliare l'esposizione (potrebbe a culo spingerla a fare l'unica fotograficamente interessante ma non possiamo saperlo con certezza)
P.S.
non ho mai approfondito la questione ma credo che in effetti il sistema esposimetrico non faccia una media semplice ma una media pesata attribuendo forse dei diversi pesi ad alcune zone del fotogramma con particolare riferimento ai punti di fuoco e a quelli che si attivano (zone di fuoco) _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mar 13 Gen, 2009 2:35 pm Oggetto: |
|
|
va bè, al di là di tutto ciò, chiedevo se avevate notato anche voi la cosa....
poi il perchè e il percome, interessa poco....basta saper gestire la cosa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Mar 13 Gen, 2009 2:43 pm Oggetto: |
|
|
la d300 e il 14-24 é la combinazione che uso, non sindacavo sulla sua, ci mancherebbe; ed é vero che la macchina se ne frega dell'obiettivo, ma non di quello che metti davanti all'obiettivo e avere una gran bella lente senza poter usare i filtri dá problemi di esposizione a paritá di condizioni
questo al di lá delle competenze tecniche  _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mar 13 Gen, 2009 2:59 pm Oggetto: |
|
|
sul 10-22 ci si montano i filtri, avendo anche una distorsione molto contenuta non ci sono neanche problemi nel gestire la scena con filtri graduati a lastrina (se l'orizzonte curvasse sarebbe un problema posizionare un filtro di quel tipo)
O.T.
quelli che hai in firma sono le lastrine LEE ? qui in Italia sono introvabili, volendo le fanno arrivare su ordinazione ma il kit mi sembra che costa 150€ più 20€ di spedizione (sia le 100x100 che le 150x100) _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Mar 13 Gen, 2009 3:25 pm Oggetto: |
|
|
si sono lee - qui in uk si trovano che la marca e' uk ma in effetti ci son problemi. io ho universal holder con 2 adapter rings e il set di 3 ND grad soft ma preso un po' qui tanto (londra) un po' a NY quando il cambio era favorevole _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|