Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
spak utente attivo
Iscritto: 02 Ago 2004 Messaggi: 1308
|
Inviato: Ven 09 Gen, 2009 6:36 pm Oggetto: La cadrega atto II |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Rocco Felici utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2008 Messaggi: 1330 Località: Massa
|
Inviato: Ven 09 Gen, 2009 6:48 pm Oggetto: |
|
|
Bellissimo momento street ripreso otimmamente, colori stupendi, sarebbe stata sicuramente bella anche in bw, un saluto
_________________ Ci hanno insegnato la meraviglia verso la gente che ruba il pane ora sappiamo che è un delitto il non rubare quando si ha fame |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
turi utente
Iscritto: 10 Nov 2008 Messaggi: 148
|
Inviato: Ven 09 Gen, 2009 6:58 pm Oggetto: |
|
|
bello scatto anche compo e colori. c'è solo una piccola cosa che secondo me potresti eliminare le gambe e quel vestito rosa sul fondo distrae dal sogg. principale. ciao turi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
civ833 utente
Iscritto: 20 Dic 2008 Messaggi: 434
|
Inviato: Ven 09 Gen, 2009 6:58 pm Oggetto: |
|
|
Interessante composizione, che perde un po' di spazialità a causa dell'inquadratura (inevitabilmente tagli i tavolini a sinistra, e le due sedie sono proprio agli estremi destro e sinistro della foto) e un po' di prospettiva, forse anche a causa della focale scelta.
E' un forte elemento di disturbo la donna mozzata in fondo, che lì al centro distoglie dal soggetto della foto e accentua una sensazione di compressione che quasi toglie il respiro. Il leggero decentramento dell'uomo contribuisce a portare l'occhio da qualche altra parte che non lì, su quel soggetto che potrebbe essere disperato, o solo stanco e assonnato.
Proprio per valorizzare l'uomo, avrei compiuto scelte diverse. Anzitutto l'inquadratura e la focale, forse avrei scattato in verticale o avrei mantenuto il taglio orizzontale ma inquadrando più a destra, ed ingrandendo un po' meno. Poi messa a fuoco e profondità di campo: hai davanti a te quelle sedie di un azzurro così pastello, che purtroppo contrastano solo con colori smorti e poco vivi, come il rosa della donna (e il rosa nell'angolo in alto a sinistra), il bianco piatto di tavolo e infissi, il grigiore del suolo e il giallo-marrone slavato delle sedie. Una profondità di campo maggiore aumenterebbe il dettaglio (curando però con attenzione la messa a fuoco sul soggetto), ma dovresti tener conto di questi elementi cromatici di "disturbo". Una profondità di campo minore inquadrerebbe l'uomo, permettendo così di eliminare il leggero fastidio dovuto alla sovraesposizione dei tessuti sulla destra, ma rischieresti di decontestualizzare la foto e rinunceresti all'azzurro profondo di sedie e tavolini.
Un soggetto del genere, poi, avrei cercato di riprenderlo con una focale più corta, facendogli spazio intorno, giustapponendo alla tristezza (o alla sonnolenza) dell'uomo seduto la disperazione di una solitudine, di un isolamento nel piano dell'immagine che rendendolo meno centrale porterebbe l'occhio a soffermarsi brevemente su ciò che lo circonda, per poi approdare a lui: questo ha una portata diversa rispetto ad un semplice ritratto con teleobiettivo e inquadratura verticale, ad esempio, e rispetto al tuo scatto da un lato garantirebbe più respiro alla foto, dall'altro lo leverebbe all'uomo, gettato lì nel suo piccolo spazio intorno a cui vive, inerte spettatore, il contesto che ha intorno. Questo ti permetterebbe di evitare la donna in fondo (che farebbe perfino pensare ad un crop disattento, "che di meglio non si poteva fare") oppure, a seconda dell'opportunità di quella figura, ti avrebbe consentito di includerla, rendendola attiva e partecipe o anche solo parte di ciò che contorna il soggetto. Mantenendo la focale ma facendo un taglio verticale (e però da un'altra posizione, ché la donna altrimenti rimarrebbe, oppure almeno con un diaframma molto aperto) isoleresti invece l'uomo, ritraendolo decontestualizzato e potendoti così privare di tutti i problemi dovuti alla difficoltà dell'ambiente circostante; ma non sembra questa l'intenzione che c'era dietro la foto.
Attenzione all'esposizione, la luce incidente sui tavoli ne sovraespone la superficie superiore e dà luminosità, interesse, quasi centralità a una zona dell'immagine che invece non dovrebbe averne.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
brunomar utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 17154 Località: Pisa
|
Inviato: Ven 09 Gen, 2009 7:40 pm Oggetto: |
|
|
Bell'idea che mi hai dato, c'è mio suocero che sulla cadrega ci fà certe dormite
Bella realizzazione anche questa
Ciao, Bruno
_________________ Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
www.brunoesara.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
txuri bannato
Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 95
|
Inviato: Ven 09 Gen, 2009 8:10 pm Oggetto: |
|
|
Quando uno è stanco dorme e basta....senza se e senza mah.....
Gratis....
Kaixo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
pettirosso utente attivo

Iscritto: 14 Dic 2008 Messaggi: 1969 Località: milano
|
Inviato: Ven 09 Gen, 2009 10:19 pm Oggetto: |
|
|
_________________ l'importante non e' partecipare,non e' neanche vincere,e' vivere.
fuji finePix F480 8,2mpx w zoom 4x |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
spak utente attivo
Iscritto: 02 Ago 2004 Messaggi: 1308
|
Inviato: Sab 10 Gen, 2009 9:57 am Oggetto: |
|
|
Ho provato una versione in b/n. Meglio o peggio???
Descrizione: |
|
Dimensione: |
92.62 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 485 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
belgarath utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2007 Messaggi: 12965
|
Inviato: Sab 10 Gen, 2009 12:05 pm Oggetto: |
|
|
Peggio, nonostante la buona resa: basta che guardi quanti bianchi ci sono in alto.
Ciao
_________________ Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
accursio utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2006 Messaggi: 4165 Località: Sicilia
|
Inviato: Sab 10 Gen, 2009 2:36 pm Oggetto: |
|
|
uno stupendo scatto
l'avrei visto bene anche in B/N
Ciao Accursio
_________________ Per noi fotografi ciò che sparisce, sparisce per sempre. L'occasione, infatti, dura un attimo e se si perde, quell'immagine che ci si prefiggeva di fissare non esisterà mai . Henry Cartier-Bresson |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
txuri bannato
Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 95
|
Inviato: Sab 10 Gen, 2009 3:58 pm Oggetto: |
|
|
Preferisco il B/N.
Bei bianchi e bei neri
Kaxo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|