Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lowen utente

Iscritto: 02 Lug 2008 Messaggi: 235 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 09 Gen, 2009 1:30 am Oggetto: Canon FD e diaframma fisso |
|
|
Ciao a tutti
ho comprato un obiettivo canon fd, credo sia la versione old, dato che ha il collare di serraggio e i numeri in arancione. Beh.. c'è una cosa che non mi convince: muovendo la ghiera del diaframma non vedo il diaframma che si chiude o che si apre. E' normale?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Ven 09 Gen, 2009 11:11 am Oggetto: |
|
|
mica tanto normale
credo che dovrebbe chiudersi e puoi vederlo anche a obiettivo smontato
ma dove lo monti un obiettivo FD ? _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Il Griso utente
Iscritto: 04 Giu 2007 Messaggi: 200
|
Inviato: Ven 09 Gen, 2009 11:15 am Oggetto: |
|
|
Il diaframma viene chiuso da una leva che sta nella parte bassa dell'obiettivo, azionata dalla macchina al momento dello scatto. Quando tu muovi la ghiera dei diaframmi fai solo una preselezione.
Mi pare poi che per simulare il funzionamento del diaframma (azionando a mano la leva di cui sopra) la ghiera di serraggio dell'obiettivo deva essere in posizione "chiuso", cioè come quando è fissata sulla macchina. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Ven 09 Gen, 2009 11:19 am Oggetto: |
|
|
ah ecco con la yashika invece non servono tutte queste manovre  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Ultima modifica effettuata da Francesco Catalano il Ven 09 Gen, 2009 4:37 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20500 Località: Thiene
|
Inviato: Ven 09 Gen, 2009 1:06 pm Oggetto: |
|
|
Non sapevo che la Fuji s6500 FD utilizzasse quelle lenti!
Provero' con la mia F100 FD.  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lowen utente

Iscritto: 02 Lug 2008 Messaggi: 235 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 09 Gen, 2009 5:19 pm Oggetto: |
|
|
Il Griso ha scritto: | Il diaframma viene chiuso da una leva che sta nella parte bassa dell'obiettivo, azionata dalla macchina al momento dello scatto. Quando tu muovi la ghiera dei diaframmi fai solo una preselezione.
Mi pare poi che per simulare il funzionamento del diaframma (azionando a mano la leva di cui sopra) la ghiera di serraggio dell'obiettivo deva essere in posizione "chiuso", cioè come quando è fissata sulla macchina. |
Funziona! grazie mille
In pratica non ci riuscivo perché dovevo sia far scattare la leva nella parte bassa dell'obiettivo che far girare la ghiera di serraggio (cosa che sono riuscito a fare solo inserendo il tappo posteriore dell'obiettivo).
Francesco Catalano ha scritto: | ma dove lo monti un obiettivo FD ? |
Lo monterò su una canon ftb, che dovrebbe arrivare a giorni
d.kalle ha scritto: | Non sapevo che la Fuji s6500 FD utilizzasse quelle lenti!
Provero' con la mia F100 FD. |
Certo! Prova a fare così: sega l'obiettivo della fuji e dopo incolli quello fd.. vedrai che sfocato!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 10 Gen, 2009 8:33 am Oggetto: |
|
|
Quando un obiettivo FD non è montato sulla macchina il diaframma resta sempre aperto (su quelli vecchi con ghiera di serraggio) e fisso su f5.6 su quelli nuovi.
PEr vederlo chiudere devi "ingannarlo", devi riuscire con l'aiuto del tappo posteriore a ruotare la ghiera di serraggio come se l'obiettivo fosse montato sulla macchina e ruotare il diaframma.
Okkio anche alla levettasull'innesto, quella sotto, più spessa alla base.
Ne parliamo magari quando tiarriva la FTb, se il diaframma è OK tanto meglio, altrimenti ti spiego la procedura (un po complessa). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lowen utente

Iscritto: 02 Lug 2008 Messaggi: 235 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 11 Gen, 2009 4:19 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Ne parliamo magari quando tiarriva la FTb, se il diaframma è OK tanto meglio, altrimenti ti spiego la procedura (un po complessa). |
Magari! Grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|