Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Desmo utente

Iscritto: 18 Dic 2005 Messaggi: 57 Località: Terni
|
Inviato: Lun 02 Feb, 2009 10:14 pm Oggetto: Fotografare unghie "lavorate" |
|
|
Un saluto a tutti,
dovrei scattare delle foto a delle mani truccate con smalti lucidi e unghie ricostruite con brillantini e pietrine preziose.
Non ho ancora chiaro il tipo di lavoro, ma sto pensando di realizzare un softbox per avere una illuminazione ottimale.
Non possiedo flash, ma solo fari PAR che uso per le riprese video e di cui posso correggere la colorimetria con filtri di conversione.
Potrei realizzare un softbox con un'apertura in alto per avere maggiore spazio di manovra...
Avete qualche consiglio da darmi? _________________ "mai considerare i particolari se non si e' capito l'insieme"
http://www.flickr.com/photos/bittidjz/
http://www.arronet.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wu-hsin utente
Iscritto: 05 Gen 2009 Messaggi: 334 Località: Bologna/Vasto
|
Inviato: Lun 02 Feb, 2009 11:49 pm Oggetto: |
|
|
Situazione modelle?
Cosa esattamente è stato richiesto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Desmo utente

Iscritto: 18 Dic 2005 Messaggi: 57 Località: Terni
|
Inviato: Mar 03 Feb, 2009 12:23 am Oggetto: |
|
|
Mi e' stato chiesto di fotografare le mani delle modelle.
Quindi suppongo che nelle foto saranno visibili solo le mani ed al massimo un pezzetto di avambraccio.
Quindi vorrei costruire il softbox a partire da uno scatolone e fotografare solo la mano all'interno.
Sto anche pensando di fotografare su uno sfondo nero in mdo tale da staccare completamente il soggetto dallo sfondo.
Aspetto consigli!  _________________ "mai considerare i particolari se non si e' capito l'insieme"
http://www.flickr.com/photos/bittidjz/
http://www.arronet.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mar 03 Feb, 2009 12:45 am Oggetto: |
|
|
Credo tu stia andando nella direzione giusta.
Nel senso che sarà opportuno avere una illuminazione morbida e diffusa per evitare ombre chiuse.
LA diffusione andrà comuque dosata per evitare che - al contrario - la luce diventi troppo piatta.
I brillantini e le pietre sfaccettate potrebbero comportare qualche complicazione avendo riflessi speculari.
Ma purtroppo lì dipende dall'esperienza del fotografo crearsi pannellini di scurita e schiarita ad hoc infunzione del preciso risultato voluto. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Gio 05 Feb, 2009 10:50 am Oggetto: |
|
|
Io devo fare a breve lo stesso lavoro per un centro estetico,
un grande poster con tutte le varianti dlle unghie e brillantini vari.Pero` non pensavo a fare una situazione Addams family con le mani che spuntano all`improvviso iun un soft box, anche se smaltate...
Dato che le modelle saranno 2 o 3 e tra l`altro le ragazze che lavorano li
obbligate e costrette a prostrarsi e prestarsi alle foto faro` delle foto diverse, magari mani che legano i capelli, che tengono un oggetto, certamente non una sigaretta, magari un attrezzo di lavoro, appoggiate su dei guanti etc. Per l`illuminazione non so cosa usero`, priobabilmente 2 illuminaotri lupo quadrilight e magari i flash per riempire se serve.
Facci sapere.. _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Gio 05 Feb, 2009 7:39 pm Oggetto: |
|
|
Bhe, Michelino, la tua impostazione è su un livello decisamente più alto.
Vuoi fare un "racconto fotografico", che richiede un approccio sia tecnico che culturale piuttosto evoluto.
L'impostazione di cui a grandi linee ci ha parlato Desmo e che io ho "avvallato", mi è sembrata una cosa hobbistica del tipo idoneo ad un "catalogo fatto in casa".
Altrimenti, senza offesa, credo che si sarebbero rivolti ad un fotografo con maggior attrezzatura ed esperienza specifica, ed - ovviament - con costi più alti.
Perchè il problema della maggior parte dei comminttenti è spendere poco o possibilmente niente  _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Ven 06 Feb, 2009 8:11 am Oggetto: |
|
|
Diciamo che sono d`accordo con te in buona parte, il lavoro me lo ha chiesto un amica e vuole far sfilare lei le sue dipendenti e anche mia moglie. Per l`attrezzatura sono d`accordo, posso essere piu` attrezzato di Desmo, ma anche lui con un po di buona volonta` puo` fare una serie di scatti interessanti. Gia` se lavora con un cavalletto a tempi bassi e riempie la luce ambiente con il flash recupera molto e fa un discreto lavoro. Ovvio non avra` il contrasto di illuminazione, ma sara` un discreto lavoro.  _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Desmo utente

Iscritto: 18 Dic 2005 Messaggi: 57 Località: Terni
|
Inviato: Ven 06 Feb, 2009 10:23 pm Oggetto: |
|
|
Il servizio naturalmente e' amatoriale, quindi non togliera' lavoro a nessuno...
Se le mie foto non saranno all'altezza verra' chiamato un fototografo "pro", perche' andranno a far parte di un catalogo illustrativo delle attivita' dell'azienda e anche perche' io saro' il primo a non considerarle fotografie valide.
Grazie per i consigli _________________ "mai considerare i particolari se non si e' capito l'insieme"
http://www.flickr.com/photos/bittidjz/
http://www.arronet.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wu-hsin utente
Iscritto: 05 Gen 2009 Messaggi: 334 Località: Bologna/Vasto
|
Inviato: Ven 06 Feb, 2009 10:52 pm Oggetto: |
|
|
Beh, la validità delle fotografia dipende in particolar modo dalle richieste del "cliente".
Per far un lavoro "completo", io metterei anche qualche foto di modelle in abito e acconciatura coordinati con le unghie, ovviamente concentrando il tutto sulle unghie.
Per il catalogo vero e proprio dovrebbero andar bene anche solo le unghie (usando un effetto sfocato graduale, con dissolvenza e desaturazione)..
Per esempio (foto prese da google img):
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|