photo4u.it


delta 3200

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Lun 05 Gen, 2009 8:01 pm    Oggetto: delta 3200 Rispondi con citazione

come la sviluppo? con cosa e che tempi/agitazioni.
Dite la vostra motivandola...poi scelgo io!

thanks

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Mar 06 Gen, 2009 1:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esposta a 3200?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 06 Gen, 2009 5:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esposta a 3200 per risultato standard con luce xy il meglio lo hai da Microphen stock come da bugiardino. Se l'avessi esposta a 800, 1250 o 1600 le alternative ci sarebbero ma a 3200 ci sono poche alternative.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
emimanc
utente


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 95
Località: roma

MessaggioInviato: Mar 06 Gen, 2009 6:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ne ho sviluppate due da poco e devo dire che con il microphen stock non mi è piaciuta per niente,ora ne ho altre e voglio provare con lc 29,ti faccio sapere.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mar 06 Gen, 2009 7:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si a 3200.
a 1600 uso le neopan ed a 400/800 le trix

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 06 Gen, 2009 7:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sarebbe utile sapere perchè non t'è piaciuta.
L'hai stampata?

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
emimanc
utente


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 95
Località: roma

MessaggioInviato: Mar 06 Gen, 2009 8:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

era quasi instampabile,considera che erano le foto di mia figlia appena nata e del matrimonio di un amico,poco contrasto troppi grigi anche se un rullo ad onor del vero è stato sviluppato con un rollei 400 in rodinal 1+25 con il tempo della rollei e non era troppo diverso dei rulli in microphen per delta a3200 sembravano tutte sottoesposte anche se venivano da due macchine diverse: f80 e fm2.mi sà che stasera sviluppo gli altri,a presto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 06 Gen, 2009 9:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sinceramente io ho sempre ottenuto buone immagini tenendo conto della sensibilità. Quando le togli dalla tank sembrano poco contrastate per via della consistente maschera ma sotto l'ingranditore sono ok
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mar 06 Gen, 2009 10:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

esattamente quello che ho pensato la prima volta che sviluppai la delta 3200:ma la foto dove sta? molto confusa nel grigiore del supporto, sotto l'ingranditore usciva invece con prepotenza e dignita'.
Per questo la vorrei riusare per una condizione di poca luce.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
wide eye
utente


Iscritto: 30 Dic 2008
Messaggi: 76

MessaggioInviato: Mer 07 Gen, 2009 8:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

per quello che può valere , la delta 3200 a mio avviso è una delle più difficili da trattare , anche i base a quello che hanno scritto sopra io farei una prova , sovraesporrei di un terzo di stop , e sottosvilupperei con ilfotech ...
regolando il contrasto con una modesta agitazione ...
parlando di 35 mm .

saluti

_________________
Io amo le difficoltà ma soprattutto le difficoltà amano me

cameraoscurista n°145
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 07 Gen, 2009 8:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La Delta3200 non sopporta la modesta agitazione. Serve agitazione regolare.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mer 07 Gen, 2009 10:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

circa l'agitazione, in questi giorni ho avuto tempo di sviluppare un po di rulli ed ho scoperto che sia la Trix che la Tmax se si agita bene ogni 30 sec (dai 6 ai 9 capovolgimenti) per 5 sec la grana viene bella compatta.
Ho fatto anche una vecchia delta400 @ 800 in tmax con belle agitazioni veloci ogni 30 sec e non e' affatto male. Stessa cosa per la Neopan 400@800 sempre in tmax che pero' e' uscita un po blu. esperimenti per esperimenti l'ho pure passata in 1+2 di selenio a 24°C per 2 minuti con agitazione continua.
Non male
va beh..... sto divagando...

.oesse.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
emimanc
utente


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 95
Località: roma

MessaggioInviato: Dom 11 Gen, 2009 3:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sviluppati altri 2 rulli in lc29 e dai negativi sembrano meglio di quelli in microphen,appena li stampo vi faccio sapere Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi