photo4u.it


dorsi

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
matteob86
nuovo utente


Iscritto: 30 Gen 2009
Messaggi: 34

MessaggioInviato: Mar 03 Feb, 2009 12:49 pm    Oggetto: dorsi Rispondi con citazione

cikao a tutti.... vi scrivo perchè è da qualche tempo che sento parlare di dorsi, ma sineramente non so di che cosa si tratti....
qualcuno potrebbe iolluminarmi? Wink

ciao....

matteo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mar 03 Feb, 2009 3:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La parte del corpo macchina rivolta verso di te quando scatti, quella dove ci sono mirino, lcd e pulsanti vari. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Mar 03 Feb, 2009 4:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mmm forse intendeva dorso digitale... ti riporto la definizione di photorevolt

Periferica contenente un sensore CCD/CMOS di grosse dimensioni ed elevata risoluzione, da utilizzare tramite adattatori su macchine fotografiche medio e grande formato.

Esistono tre tipologie di dorsi digitali, a Scansione, One-shot e Multi-shot.

Nei dorsi Multi-Shot, la fotografia viene composta attraverso l'unione di tre esposizioni differenti, una per ogni colore della terna RGB.

Al contrario, nei dorsi One-Shot, l'immagine viene prodotta in un'unica esposizione.

il link http://www.photorevolt.com/glossario.html?order=D

_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteob86
nuovo utente


Iscritto: 30 Gen 2009
Messaggi: 34

MessaggioInviato: Mar 03 Feb, 2009 4:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cambia di molto la qualità a parità di risoluzione del sensore? solitamente in quali campi vengono utilizzati?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Dom 15 Feb, 2009 12:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si cambia molto, vengono usati in ambito moda e still life e foto di pubblicitarie per cataloghi di alberghi ecc.ecc.permettono ingrandimenti spinti e sono ottimizzati per l'utilizzo a bassa sensibilità.
Costano molto, oltre i 10000 euro per i modelli base, ma arrivano anche a 40.000 ai quali devi poi sommare la macchina fotografica o il banco ottico più obiettivi, insomma sono relegati ad una ristretta schiera di fotografi da studio e di architettura.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi