Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
magojr nuovo utente
Iscritto: 18 Giu 2009 Messaggi: 11
|
Inviato: Lun 09 Nov, 2009 11:38 pm Oggetto: Consiglio 100mm macro su aps-C x ritratto |
|
|
Ciao a tutti,
ero intenzionato a prendere il canon 70-200 f/4 L USM per coprire focali che attualmente non copro, dandogli priorità rispetto all'acquisto di una lente macro (che mi attirerebbe di più) perchè vorrei utilizzarlo anche (ma non solo) per fotografare la mia bimba da distante (Es. parco giochi).
Ho poi letto su the-digital-picture che la lente da ritratto più consigliata è il 100mm macro USM (da qualche giorno lo hanno sostituito con il nuovo fratellone serie L). Ho quindi pensato che avrei potuto acquistare il canon 100mm f/2.8 USM macro prendendo 2 piccioni con una fava.
Cercando un po' in rete però ho trovato pareri molto discordanti: chi dice che le ottiche macro sono "troppo definite" per i ritratti, altri che fanno ritratti a livello professionale con ottiche macro altri che le sconsigliano per qualunque utilizzo non macro senza particolari motivazioni...
Vorrei capire principalemnte 2 cose:
1) Un 100mm macro f/2.8 USM può essere anche un buon obiettivo x ritratto?
2) Su APS-C che distanza di lavoro ho (circa ne) con un 100mm inquadrando un soggetto delle dimensioni di un bambino?
Grazie a chiunque vorrà sfatare questi dubbi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mirkolo utente
Iscritto: 04 Mar 2008 Messaggi: 74
|
Inviato: Mar 10 Nov, 2009 10:53 am Oggetto: Re: Consiglio 100mm macro su aps-C x ritratto |
|
|
magojr ha scritto: | 2) Su APS-C che distanza di lavoro ho (circa ne) con un 100mm inquadrando un soggetto delle dimensioni di un bambino? |
Ciao, rispondo solo al punto due riportandoti questi due link:
http://www.dofmaster.com/dofjs.html Questo ti permette di calcolare la PDC partendo da focale, diaframma, fattore crop
http://www.inxsoft.net/calc/dimensions.html Questo ti dice, data la focale e il crop, quanto grande è il campo inquadrato a una data distanza
Spero possano esserti utili. Buona scelta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
khuzul utente
Iscritto: 28 Set 2008 Messaggi: 461
|
Inviato: Mar 10 Nov, 2009 11:14 am Oggetto: |
|
|
Rispondo solo alla 1) perchè ritratti di bimbi non ne faccio e soprattutto non lavoro spesso in aps-c.
Il 100 macro non è affatto male, tanto che in alcune situazioni lo preferisco ache al 135L per la sua nitidezza anche a 2.8, nei ritratti in cui voglio enfatizzare le caratteristiche del viso e che postproduco maggiormente uso il macro.
In generale i macro per i ritratti vanno bene, su sony aps-c usavo un 105 macro sigma che era la mia lente da ritratto principale. _________________ Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
magojr nuovo utente
Iscritto: 18 Giu 2009 Messaggi: 11
|
Inviato: Mer 11 Nov, 2009 11:22 am Oggetto: |
|
|
@mirkolo
grazie, i link sono molto utili, ora faccio iuno po' di prove!
@khuzul
grazie per l'informazione, quando dici che postproduci maggiormente, significa che in real'tà l'obiettivo è troppo nitido a vai a rendelo un po' più soffice in post?
Grazie ancora, Mago Jr. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 11 Nov, 2009 11:33 am Oggetto: |
|
|
...io ho il Tokina 100mm Macro, l'ho preso per possibili bagherozzi e subito utilizzato per fotografare valigeria x cataloghi (l'art director vuole foto PIU' NITIDE, a prescindere.. ). Dopo un workshop di ritratto beauty, dove l'insegnante M.J.Smith lo ha praticamente IMPOSTO come obiettivo da lavoro, ho cominciato a usarlo in ritratto, ed effettivamente dopo un po' non riesci a farne a meno. E' vero, è un laser chirurgico, se c'è un poro della pelle fuori posto te lo sbatte in prima pagina, ma a sabbiare sei sempre in tempo... In compenso hai immagini spettacolari, soprattutto se lavori in BN.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
khuzul utente
Iscritto: 28 Set 2008 Messaggi: 461
|
Inviato: Mer 11 Nov, 2009 12:25 pm Oggetto: |
|
|
No, quando dico che postproduco maggiormente intendo che visto che lavoro tanto il file, necessito di una base di partenza il più nitida possibile. Quindi iso 100 e ottica macro sono ottime
A me piacciono molto i ritratti in cui si vedono tutti i dettagli della pelle, degli occhi ecc, quindi non ammorbidisco quasi mai. _________________ Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michele Spinolo utente
Iscritto: 12 Set 2008 Messaggi: 226 Località: Maranello (Mo)
|
Inviato: Mer 11 Nov, 2009 3:04 pm Oggetto: |
|
|
io lo uso con una 400D con estrema soddisfazione, unico punto trovo i 160mm equivalenti su aps-c un po' "lunghi".
Per foto alla bimba forse però quest'ultimo punto sarebbe un vantaggio perchè risulteresti più discreto.
Daccordo con tutti sulla nitidezza della lente che è veramente incredibile: confrontata col 17-55 2.8IS e col 50 f1.8 risulta decisamente vincente.
Per ammorbidire un must è Portraiture, plug-in per photoshop che pensato appositamente per il ritratto che è veramente ottimo...a patto di non farsi prendere troppo la mano!  _________________ ciao
Michele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
magojr nuovo utente
Iscritto: 18 Giu 2009 Messaggi: 11
|
Inviato: Mer 11 Nov, 2009 8:57 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per i consigli, credo di avere le idee più chiare.
Ora i miei neuroni faranno a botte per capire quale prendere, in ogni caso sarà una scelta più consapevole grazie a voi.
Ciao, Mago Jr. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
omysan utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2007 Messaggi: 668 Località: PC
|
Inviato: Gio 12 Nov, 2009 12:42 pm Oggetto: |
|
|
io parlo per sentito dire...
oltre al tokina dicono che la nitidezza del tamron sia degna dei più blasonati...
personalmente la mia scelte credo sarà ponderata su uno dei 2...
peccato non ci siano reali prove sul campo che mettano a confronto le 2 ottiche  _________________ Nikon D750 Tamron | 17-35 | 28-75 | AFD 50 f1.8 | AFD 105 f2.8 | AFD 80-200 2.8 ( bighiera) | 70-300VR | SB600 | SB900 | Benro A-298 C-168 testa B0 |
Flickr 500Px
il fiore perfetto è una cosa rara, se si trascorresse la vita a cercarne uno non sarebbe una vita sprecata... ma solo alla fine ti renderai conto che sono tutti perfetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dracox nuovo utente

Iscritto: 27 Lug 2007 Messaggi: 17
|
Inviato: Gio 12 Nov, 2009 12:49 pm Oggetto: |
|
|
ho il 90 tamron 2.8 e lo uso spesso per ritratto, non me ne lamenterei mai, solo ogni tanto per i ritratti alla mai ragazza devo usare un po di sfuocatura per nascondere tutto quello che un ottica macro fa saltare fuori |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aless utente
Iscritto: 13 Apr 2007 Messaggi: 199
|
Inviato: Ven 13 Nov, 2009 4:51 pm Oggetto: |
|
|
ho provato sia 100 macro che il non macro (f2), sia su aps-c che su FF...beh alla fine mi sono tenuto il 100 f2, sarà anche meno nitido, ma per i ritratti secondo me non c'è storia. Non è solo una questione di risolvenza e MTF, la resa complessiva nel ritratto me lo fece preferire. Ovviamente parlo dei due specifici esemplari che ho provato, magari generalmente è diverso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcfour utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2005 Messaggi: 1404 Località: Roma
|
Inviato: Ven 13 Nov, 2009 6:12 pm Oggetto: |
|
|
Un ottica macro è un ottica, puoi fotografare ciò che vuoi, certo è molto dettagliata quindi se ci sono difetti in un ritratto è probabile che li vedrai di più, ma stiamo parlando di particolari che un occhio esperto può notare.
Il mio consiglio è che nel corredo non può mancare un 70-200, è un ottica molto versatile e di qualità, molto più del 100 macro che potrai, a mio avviso, comprare succesivamente.
A meno che non sia un patito della fotografia macro, col 70-200 ti divertirai di più, e le foto a tuo figlio saranno più semplici da fare, infatti i bimbi si muovono molto, e la versatilità di uno zoom ti permette di seguire i suoi movimenti ed inquadrare con più facilità.  _________________
5DMK4-Fuji XT-2 Canon gLass|14|TS-E 24|35|24-70|135|70-200|100-400|Sigma glAss| 50Art|150-2.8 EX OS APO Macro|Zeiss 100 f2 Milvus|Fujifilm XF 23mm f/1.4 R| XF 56mm f/1.2 R|Zeiss Touit 12mm f2.8
Ho due otturatori uno destro e uno sinistro.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
magojr nuovo utente
Iscritto: 18 Giu 2009 Messaggi: 11
|
Inviato: Ven 13 Nov, 2009 11:09 pm Oggetto: |
|
|
Grazie,
questi ultimi interventi mi confermano l'idea che mi ero fatto, seguirò il consiglio di mcfour, inoltre non resisto alla tentazione di poter fotografare con una lente serie L
Buona luce a tutti, Mago Jr. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
titus nuovo utente
Iscritto: 13 Gen 2008 Messaggi: 7
|
Inviato: Lun 16 Nov, 2009 1:06 pm Oggetto: |
|
|
il 100 macro può portarti ad ottimi ritratti (tipo questo che avevo fatto a mia cugina http://www.flickr.com/photos/stefano_tealdi/3706632092/in/set-72157616571697571/ )
ha il solo problema che spesso il bokeh dietro è un po' duro (e me ne sono accorto ora che ho anche il 24-70 L.. il bokeh è molto meglio in quest'ultimo..) però dato che volevo un macro per fare fotografia a fiori etc mentre che ci sono lo uso anche per i ritratti e devo dire che alcune belle soddisfazioni le dà.. anche se il bokeh del 135 è un'altra cosa.. ^_^ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zizi utente
Iscritto: 05 Giu 2008 Messaggi: 207
|
Inviato: Mer 18 Nov, 2009 10:25 pm Oggetto: |
|
|
su Aps-c con il 100 (io usavo non il macro ma il f2) mi trovavo spesso troppo lungo per i ritratti. Molto più comodo il 50 (80 equivalenti).
Se devi inquadrare un bimbo in movimento un buon zoom ti sarà molto comodo per comporre!
Il 70/200 è un ottimo obbiettivo, ottimo anche per ritratti.
Il 100 macro lo vedo per un uso più specialistico... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bob70 utente

Iscritto: 20 Ago 2007 Messaggi: 125 Località: Matelica (MC)
|
Inviato: Ven 20 Nov, 2009 1:03 am Oggetto: |
|
|
Zizi ha scritto: | su Aps-c con il 100 (io usavo non il macro ma il f2) mi trovavo spesso troppo lungo per i ritratti. Molto più comodo il 50 (80 equivalenti).
Se devi inquadrare un bimbo in movimento un buon zoom ti sarà molto comodo per comporre!
Il 70/200 è un ottimo obbiettivo, ottimo anche per ritratti.
Il 100 macro lo vedo per un uso più specialistico... |
vero il 100 è specialistico e non ha una morbidezza tra fuoco e fuori fuoco degno delle migliori ottiche per ritratto però ciò non toglie che possa essere usato in quest'ambito con soddisfazione...io ho anche il 85 1,8 e ti posso dire che a 2,8 quasi quasi preferisco il 100 , però l'85 è 1,8 e utilizzato a TA è una goduria _________________ http://www.robertoricci.weebly.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|