Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
siegfried utente

Iscritto: 17 Gen 2008 Messaggi: 57 Località: Como
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2009 10:23 pm Oggetto: Monitor per fotoamatori |
|
|
Buona sera cari amici del forum
Vorrei aprire un topic riguardo i monitor che meglio si confanno alle necessità di noi fotoamatori.
Cosa devono avere?
E se io il monitor lo uso sia per vedere la mia "camera oscura" che per i miei film?
A voi la parola  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2009 10:25 pm Oggetto: |
|
|
la domanda è
quanto vuoi spendere ?
http://www.eizo.it/monitor/lcd-color-graphic/30/CG301W.html _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2009 10:41 pm Oggetto: |
|
|
ma porca miseriaccia i fatti tuoi non potevi farteli
sapevo che mi sarei fatto molto male ma dopo aver scoperto che potevo confrontare il gamut del mio monitor con l'Eizo che ti ho citato non ho resistito alla tentazione
http://www.eizo.com/microsite/start.html
in effetti non mi servono tutti quei colori io poi faccio solo B/N e poi casa è piccola tutti quei colori in più mi occuperebbero spazio ok ok basta il mio monitor fa schifo  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2009 11:12 pm Oggetto: |
|
|
Avete dato uno sguardo al Samsung T220? _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mpolci utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 609
|
Inviato: Mar 06 Gen, 2009 7:49 pm Oggetto: |
|
|
Se non l'hai già fatto inizia leggendo qui: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=262619
Io mi sto interessando ai monitor LCD da poco perché sto meditando se pensionare il mio fidato CRT per guadagnare spazio. Quello che ho capito fin'ora è che gli LCD sono di diversi tipi, anche se spesso non è messo in evidenza. Tutti i monitor economici montano pannelli LCD di tipo TN film e non sono adatti per la visualizzazione delle foto. I motivi sono vari, ad esempio quasi sempre utilizzano solo 6 bit per colore e cercano di sopperire ai colori mancanti con degli artifici, un altro motivo è la scarsa uniformità di parametri come gamma, luminosità e tonalità dei colori in base all'angolo di osservazione.
Altre tecnologie sono IPS, PVA e sopratutto loro derivate (S-IPS, H-IPS, S-PVA, ...), queste vanno meglio per le foto e si trovano sugli schermi che costano un po' di più. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 06 Gen, 2009 8:18 pm Oggetto: |
|
|
qualunque monitor acquisterai tieni da parte 100€ per lo spyder di profilazione
io uso banali monitor di portatili, ma profilati, senza alcun problema di qualità _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mar 06 Gen, 2009 9:19 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | qualunque monitor acquisterai tieni da parte 100€ per lo spyder di profilazione
io uso banali monitor di portatili, ma profilati, senza alcun problema di qualità |
quoto alla grandissima  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco.paolo nuovo utente
Iscritto: 06 Gen 2009 Messaggi: 5 Località: Campo LU
|
Inviato: Mer 07 Gen, 2009 10:43 pm Oggetto: settaggi monitor |
|
|
Salve, vorrei sapere: come devo settare il mio monitor crt per vedere le foto che faccio e giudicare se sono sovra o sotto esposte? Occorre per forza uno spyder? Chiedo questo perchè non riesco a capire se la mia macchina funzione bene o sovraespone o sottoespone.Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 9:15 am Oggetto: Re: settaggi monitor |
|
|
marco.paolo ha scritto: | Salve, vorrei sapere: come devo settare il mio monitor crt per vedere le foto che faccio e giudicare se sono sovra o sotto esposte? Occorre per forza uno spyder? |
Sarebbe meglio uno strumento hardware (sonda) che è molto più preciso della percezione umana però, se proprio non puoi rimediarla, usa questo per dare una sistemata "a occhio"  _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 9:23 am Oggetto: |
|
|
La calibrazione e profilazione del monitor è indispensabile se vuoi valutare correttamente una foto, sul colore in particolare. Oltre ad un monitor non proprio da supermercato...
Esistono anche dei sistemi via software (cerca in questa sezione del forum) ma solo un hardware apposito ti dà un livello di precisione accettabile.
Per quanto riguarda la sotto/sovraesposizione, questa la puoi valutare anche leggendo l'istogramma relativo allo scatto. Tieni conto che ci sono alle volte condizioni di illuminazione difficili da valutare via istogramma.
Ma una valutazione di come lavora la tua macchina la puoi fare "scientificamente" con l'istogramma sul display.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco.paolo nuovo utente
Iscritto: 06 Gen 2009 Messaggi: 5 Località: Campo LU
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 9:15 pm Oggetto: |
|
|
Salve, grazie mille per le preziosissime indicazioni. Mi pare di capire che se vuoi avere a che fare con la foto digitale e il fotoritocco, un colorimetro è quasi indispensabile!!
Per ora farò qualche esperimento! Grazie ancora! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Lun 12 Gen, 2009 6:50 pm Oggetto: |
|
|
Non è solo questione di sonda.
Bisogna investire qualche soldo, il monitor è come le lenti, bisogna spendere. _________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|