Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
equando nuovo utente
Iscritto: 19 Giu 2005 Messaggi: 19
|
Inviato: Dom 19 Giu, 2005 9:38 am Oggetto: S5500 o S7000 questo è il dilemma.... |
|
|
Ciao, mi chiamo Alessandro, vorrei un piccolo consiglio da voi....
devo acquistare in settimana una fotocamera digitale, dopo mesi di recensioni, confronti e forum, mi sono orientato verso le Fuji, grazie anche al forum...sono combattuto tra la S7000 e la S5500....ho letto tanto, ma ora ho alcuni dubbi:
-scattando in modalità RAW, significa che la macchina è in modo manuale o automatico?
-scattando RAW alla massima risoluzione (7MP) di quanti Mb sarà lo scatto?
-mi consigliate di acquistare 2 schede di memoria da 512 o 2 da 1Gb
-la S7000 usa ambedue i tipi di schede?
-per montare un teleobiettivo o un'altro obiettivo, di cosa ho bisogno?
-mi spieghereste il discorso dell'ISO 400,800, ...1600
come vedete non sono un grande esperto, anzi....però, vorrei una macchina che non mi deludesse, a me piace fotografare i paesaggi, vivo in una città di mare quindi potete immaginare che spettacoli la natura possa creare e amo passare le mie ferie in Alto Adige....vi ho fatto troppe domande, aspetto vostre risposte!
Ciao e grazie a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pieralessandro utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2005 Messaggi: 1043 Località: Milano
|
Inviato: Dom 19 Giu, 2005 10:25 am Oggetto: Re: S5500 o S7000 questo è il dilemma.... |
|
|
equando ha scritto: | Ciao, mi chiamo Alessandro, vorrei un piccolo consiglio da voi....
devo acquistare in settimana una fotocamera digitale, dopo mesi di recensioni, confronti e forum, mi sono orientato verso le Fuji, grazie anche al forum...sono combattuto tra la S7000 e la S5500....ho letto tanto, ma ora ho alcuni dubbi:
-scattando in modalità RAW, significa che la macchina è in modo manuale o automatico? |
puoi scattare in RAW sia in automatico che in manuale che utilizzando tutti i vari programmi messi a disposizione sia dalla S5500 che dalla S7000. Quando scatti in RAW in pratica la fotocamera non "traduce" l'immagine grezza prodotta dal sensore e ti salva la griglia di informazioni prodotte dal sensore stesso, in pratica è come se ti fornizze il negativo dell'immagine scattata. Potrai con calma a casa intervenire su molti parametri di sviluppo e correggere diversi fattori come esposizione, bilanciamento del bianco e soprattutto potrai sfruttare per intero la gamma dinamica del sensore (generalmente di 12 bit per canale) anzichè dover lavorare con i soli 8 bit per canale utilizzabili con il jpeg.
equando ha scritto: | -scattando RAW alla massima risoluzione (7MP) di quanti Mb sarà lo scatto? |
Per quanto riguarda l'S5500 uno scatto in RAW occupa circa 8MB tenedo presente che il sensore ha una risoluzione di 4MP, mentre in Jpeg F uno scatto occupa circa 1,9MB, in Jpeg N circa 1MB. Per quanto riguarda l'S7000 che dovrebbe avere un sensore da 6MP che interpola a 12MP non ti saprei dire non ho mai avuto il piacere di provarla.
equando ha scritto: | -mi consigliate di acquistare 2 schede di memoria da 512 o 2 da 1Gb |
Eterno dilemma, personalmente ti consiglio di prendere la combinazione più economica, io ne ho solo una da 512MB mi trovo bene e in Raw ci faccio circa 60 scatti in Jpeg F quasi 300 più o meno. Dipende quanto scatti e quanto stai lontano dal pc per scaricarle, io in vacanza mi porto dietro il portatile e le scarico tutti i giorni quindi con una da 512MB sarei a posto anche se ho una mezza intenzione di prendere una da 1GB
equando ha scritto: | -la S7000 usa ambedue i tipi di schede? |
Se non erro l's7000 ha il doppio alloggiamento siaper le XD che per le CF, queste ultime costano meno e le trovi in pezzature anche superiori al GB ma ti conviene verificare la compatibilità oltre i 2GB. Non vorrei dire una cavolata ma le puoi usare anche in contemporanea, ci dovrebe essere un selettore che ti permette di commutare da una scheda all'altra in tempo reale (info da verificare).
equando ha scritto: | -per montare un teleobiettivo o un'altro obiettivo, di cosa ho bisogno? |
L'S5500 viene venduta direttamente con il paraluce adattatore da 52-55mm così puoi montare direttamente qualsiasi lente aggiuntiva per moltiplicare il tele oppure avere un grandangolo più ampio. Per maggiori informazioni fai un salto sul sito della Raynox oppure cerca nel forum, mi sembrava di avere letto da qualche parte un post con tutti gli aggiuntivi compatibili e sempre se non ricordo male venivano scaonsigliati quelli della Fuji. Per l'S7000 dovrebbe valere un discorso analogo ma non ricordo se nella confezione è già compreso l'anello paraluce adattatore.
equando ha scritto: | -mi spieghereste il discorso dell'ISO 400,800, ...1600 |
ti conviene chiedere a Mike, io mi sono fatto un'idea del funzionamento ma lascio la parola a chi è più competente
equando ha scritto: | come vedete non sono un grande esperto, anzi....però, vorrei una macchina che non mi deludesse, a me piace fotografare i paesaggi, vivo in una città di mare quindi potete immaginare che spettacoli la natura possa creare e amo passare le mie ferie in Alto Adige....vi ho fatto troppe domande, aspetto vostre risposte!
Ciao e grazie a tutti |
Il tuo dubbio è tra due macchina tra loro abbastanza diverse.
Se devi iniziare e vuoi una macchina versatile e molto valida sotto molti aspetti ti consiglio la S5500, la trovi in negozio sotto i 300€ ed è un prezzo davvero stracciato per le sue caratteristiche, la qualità d'immagine è eccezionale, lo zoom è luminoso e "potente" (370mm di tele non sono bazzeccole).
L'S7000 è più prestante, forse anche troppo per chi vuole iniziare (affermazione da prendere con le pinze), ha uno zoom meno spinto ma puoi aggiungere un flash esterno senza dover ricorrere a quelli con servocellula come per l'S5500. Se devi fare paesaggi comunque il fash non ti serve.
Con l'S5500 mi trovo splendidamente e non sono ancora riuscito a sfruttarla appieno nonostante i tanti troppi scatti fatti in pochi mesi di utilizzo.
Sia che tu scelga l'S5500 che la S7000 non te ne pentirai, sono due fotocamere da urlo per la loro fascia di prezzo e categoria, forse l'S5500 or ora ha il primato nel rapporto qualità-prezzo
Spero di esserti stato utile senza crearti nuovi e più atroci dubbi _________________ Fuji S5500 - Rollei 35S - Nikon Coolscan IV ED
Sono alle prime armi ma ho tanta voglia di migliorare... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
equando nuovo utente
Iscritto: 19 Giu 2005 Messaggi: 19
|
Inviato: Dom 19 Giu, 2005 10:37 am Oggetto: GRAZIEEE!!! |
|
|
Grazie 6 stato gentilissimo e davvero completo nella risposta!
al momento sono al 50% & 50%....forse seguirò il tuo consiglio e mi butterò sulla S5500 essendo un neofita, magari faccio esperienza, imparo e poi tra qualche anno andrò su una reflex digitale! ciao e a presto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pieralessandro utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2005 Messaggi: 1043 Località: Milano
|
Inviato: Dom 19 Giu, 2005 12:20 pm Oggetto: |
|
|
sono esattamente della tua stessa opinione
dalla valida S5500 alla super reflex non appena sarò diventato abbastanza bravo da poterla sfruttare almeno per il 5% del suo potenziale _________________ Fuji S5500 - Rollei 35S - Nikon Coolscan IV ED
Sono alle prime armi ma ho tanta voglia di migliorare... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 19 Giu, 2005 12:39 pm Oggetto: |
|
|
Potrei scrivere un papiro sulle soddisfazioni che può dara le s7000, ma mi sono fatto un'idea che ripeto sempre.
Scegliere o meno la s7000 è molto semplice
Per sfruttarla al meglio devi essere un fotoamatore 'evoluto'. Tutto qui
Se non lo sei, risparmia i soldini e compra senza ombra di dubbio la s5500 che ti darà molte soddisfazioni e quando ti sentirai un fotoamatore 'sulla buona strada' ... passerai alla reflex.
La s7000 è più un secondo corpo da affiancare ad un sistema reflex analogico o anche digitale, da usare quando non si può disporre di tutto il corredo, quando si ha bisogno di praticità senza rinunciare alla qualità fotografica, davvero molto alta in stampa!
Buona s5500!!!!!!!!!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Dom 19 Giu, 2005 1:26 pm Oggetto: Re: GRAZIEEE!!! |
|
|
equando ha scritto: | Grazie 6 stato gentilissimo e davvero completo nella risposta!
al momento sono al 50% & 50%....forse seguirò il tuo consiglio e mi butterò sulla S5500 essendo un neofita, magari faccio esperienza, imparo e poi tra qualche anno andrò su una reflex digitale! ciao e a presto |
soluzione piu' che giusta!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mariolino320 utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 3292 Località: Salerno Prov.
|
Inviato: Mar 21 Giu, 2005 10:54 am Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti,io ho una S7000 ed ho provato anche una S5500! Sono due OTTIME macchine ma, come dice anche Ocio, la S7000 è per un "fotoamatore evoluto" o per chi tiene più alla qualità che alla quantità! Io non sono certo un fotografo e neppure un fotoamatore evoluto ma un semplice neoappassionato a questo mondo ed avendo entrambe le macchine posso dirvi che se dovessi scegliere tra le due senza dubbio andrei sulla S7000. Molto più facile raggiungere tutte le impostazioni, comando dello zoom con ghiera metallica sull'obiettivo, Display più ampio, migliore posizionamento dei pulsanti, migliore funzionalità per macro, di contro non ha un illuminatore per l'AF ed è leggermente più lenta nella messa a fuoco con scarsa luce... Questa è solo la mia opinione! non voglio dire che devi comprarti la S7000. Se ne è parlato anche altrove e se stiamo ad elencare tutte le differenze tra le due stiamo bene una vita! Devi valutare tu innanzitutto l'uso che ne farai e quello che pretendi dalla macchina. Per esempio io uso la S5500 fuori in condizioni di molta luce grazie ai suoi 64 ISO mentre in interni uso sempre la S7000! Inoltre per le panoramiche mi sembra che la S7000 sia leggermente più Wide dato che parte da 35mm contro i 37mm della S5500...
Voglio però fare qualche appunto a quello che ha scritto il nostro amico pieralessandro:
La S7000 gestisce sia XD che CFII/Microdrive e possono essere inserite entrambe nella macchina. Si deve però scegliere quale usare tramite il menù Set Up. Quindi se inserisco una Xd da 512 e una CF da 1Gb non avrò la somma delle memorie (1,5GB) usabile contemporaneamente ma quando finisco una vado nel menù e seleziono l'altra!
Un'altro appunto: La S5500 ha di serie l'anello adattatore 55-49 e non 55-52,questo perchè sul corpo macchina c'è la filettatura da 49 e montando l'anello si possono montare filtri e/o aggiuntivi da 55 mm! Quelli originali sono da 55mm gli altri (vedi Raynox ecc.) sono da 52! Io per la S7000 l'ho acquistato in america (55-55) e l'ho pagato una sciocchezza!!!
Ciao a tutti
ps: spero di non averti confuso equando, se hai domande falle pure! _________________ [Album dei Fujisti ] [LOGO IN FIRMA] [Sorrento] [Paestum] [Letino] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
equando nuovo utente
Iscritto: 19 Giu 2005 Messaggi: 19
|
Inviato: Mar 21 Giu, 2005 12:02 pm Oggetto: panoramiche |
|
|
mariolino320 ha scritto: | Ciao a tutti,io ho una S7000 ed ho provato anche una S5500! Sono due OTTIME macchine ma, come dice anche Ocio, la S7000 è per un "fotoamatore evoluto" o per chi tiene più alla qualità che alla quantità! Io non sono certo un fotografo e neppure un fotoamatore evoluto ma un semplice neoappassionato a questo mondo ed avendo entrambe le macchine posso dirvi che se dovessi scegliere tra le due senza dubbio andrei sulla S7000. Molto più facile raggiungere tutte le impostazioni, comando dello zoom con ghiera metallica sull'obiettivo, Display più ampio, migliore posizionamento dei pulsanti, migliore funzionalità per macro, di contro non ha un illuminatore per l'AF ed è leggermente più lenta nella messa a fuoco con scarsa luce... Questa è solo la mia opinione! non voglio dire che devi comprarti la S7000. Se ne è parlato anche altrove e se stiamo ad elencare tutte le differenze tra le due stiamo bene una vita! Devi valutare tu innanzitutto l'uso che ne farai e quello che pretendi dalla macchina. Per esempio io uso la S5500 fuori in condizioni di molta luce grazie ai suoi 64 ISO mentre in interni uso sempre la S7000! Inoltre per le panoramiche mi sembra che la S7000 sia leggermente più Wide dato che parte da 35mm contro i 37mm della S5500...
Voglio però fare qualche appunto a quello che ha scritto il nostro amico pieralessandro:
La S7000 gestisce sia XD che CFII/Microdrive e possono essere inserite entrambe nella macchina. Si deve però scegliere quale usare tramite il menù Set Up. Quindi se inserisco una Xd da 512 e una CF da 1Gb non avrò la somma delle memorie (1,5GB) usabile contemporaneamente ma quando finisco una vado nel menù e seleziono l'altra!
Un'altro appunto: La S5500 ha di serie l'anello adattatore 55-49 e non 55-52,questo perchè sul corpo macchina c'è la filettatura da 49 e montando l'anello si possono montare filtri e/o aggiuntivi da 55 mm! Quelli originali sono da 55mm gli altri (vedi Raynox ecc.) sono da 52! Io per la S7000 l'ho acquistato in america (55-55) e l'ho pagato una sciocchezza!!!
Ciao a tutti
ps: spero di non averti confuso equando, se hai domande falle pure! |
si 6 stato molto utile, anzi, mi hai dato anche altre utili informazioni. Al riguardo, vorrei avere chiarimenti, sui panorami;
tu vorresti dire che per le foto con molta luce, nei panorami e comunque per foto all'esterno, che saranno quelle che scatterò di +, sarebbe utile la S5500? ma ho letto che ha 4Megapixel....conta che poi dovrò svilupparle le foto in formato 13x18 almeno...
sulla S7000 poi, dovrei acquistare un'adattatore 55x55, in modo da mettere un filtro UV, esatto?
resto in attesa di tuoi/vostri consigli....sono sempre al 50% S5500 e 50%S7000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mariolino320 utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 3292 Località: Salerno Prov.
|
Inviato: Mar 21 Giu, 2005 4:28 pm Oggetto: |
|
|
Allora, in condizioni di molta luce la S5500 ha una marcia in + perchè con sensibilità di 64 iso si può scattare con diaframmi aperti (es.ritratto con sfondo sfocato in pieno sole), Con la S7000 lo puoi fare lo stesso ma se consideri che parte da 200ISO allora ti troverai spesso nella condizione di chiudere il diaframma o di smanettare in manuale per raggiungere tempi rapidissimi...Inoltre a 64 ISOnon c'è traccia alcuna di rumore e, oserei dire, anche di grana, perchè il sensore è molto dettagliato.
Di contro la S5500 parte da un 37mm mentre la S7000 d 35mm. Questo vuol dire che la S7000 è leggermente + Wide, praticamente fa entrare + paesaggioi nell'inquadratura con lo zoom al minimo. A questo problema puoi porre fine acquistando un grandangolare o usando una tecnica apposta per i panorami (cerca sempre sul forum) che permette di unire + foto per avere una visuale + ambia...
Per il discorso megapixel, ti posso garantire che i 4Mpx della S5500 vanno bene anche se stampi in formati grandi tipo 20x30 o anche 30x40!
Certo che se confronti la stessa foto scattata con le due macchine e poi stampate 30x40 allora "forse" noterai qualche differenza ma non grosse differenze. Più che altro c'è da dire che la S7000 ha ottiche migliori, con trattamento antiriflesso e NON VIGNETTA MAI!!!!
Se cerchi da qualche parte sul forum è stata fatta una discussione proprio sulle ottiche della S5500/5000 che in alcuni casi mostrano i suoi limiti....
Per l'adattatore della S7000 ti garantisco che non è un problema, lo trovi veramente a poco e se non hai il filtro U/V puoi acquistarlo insieme e risparmi le spese di spedizione.
Se hai altre domande chiedi pure, qppena ho tempo ti risponderò, sperando di non incasinarti le idee + di quanto non le hai già confuse...
Cmq è anche giusto che chi ha la S5500 ti dica prendi quella e chi invece ha la S7000 ti dice di prendere quest'altra.. Il motivo? Semplice, perchè sono tutte e due macchine ECCEZIONALI!!!! Qualsiasi scelta farai non te ne pentirai, basta che sia Fuji!
Ciao, Mariolino320  _________________ [Album dei Fujisti ] [LOGO IN FIRMA] [Sorrento] [Paestum] [Letino] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Cagliari utente
Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 74
|
Inviato: Mar 21 Giu, 2005 5:04 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Mariolino
vorrei approfittare della tua conoscenza della S7000 per imparare a usarla al meglio.
Quando elogi gli scatti fatti con la s7000 ti riferisci ai normali jpeg o a elaborazioni del raw?Ovvero trovi soddisfacenti dal punto di vista della nitidezza e della pulizia i suoi jpg?
Cosa vuol dire non vignetta?
Ho notato che a 6mp le immagini sono più nitide che a 12mp fine.
Significa che l'utilità del 12mp risalta prevalentemente in fase di grandi stampe?
Nicola _________________ Nikon D80, obiettivi: Nikkor 18/70, Nikkor AF Micro 105 mm f2.8.Fuji S7000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mariolino320 utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 3292 Località: Salerno Prov.
|
Inviato: Mar 21 Giu, 2005 6:44 pm Oggetto: |
|
|
I 12Mpx elaborati direttamente dalla S7000 sono prodotti da un'interpolazione software e quindi visti al 100% sul monitor possono sembrare meno incisi e più impastati dei 6Mpx .... Evidentemente la S7000 riesce ad elaborare meglio l'interpolazione sul file di output di 6Mpx! Io ho ingrandito una foto con un sistema casalingo stampando ben 16 fogli A4 ed incollandoli uno all'altro e partendo da un file di 6Mpx appunto! Unica correzione al file una leggera maschera di contrasto, am proprio leggera. E' UNO SPETTACOLO!
Se scatti in RAW e poi sviluppi con software appositi (vedi S7RAW o CameraRaw) otterrai risultati, in termini di nitidezza e dettaglio, sicuramente superiori a quelli ottenuti dalla macchina direttamente! Questa cosa non accade con la S5500 in quanto il suo sensore è di tipo tradizionale e non a nido d'ape come questo HR della S7000 e quindi non deve fare nessun tipo di interpolazione!
La vignettatura è un difetto in fotografia dato dalla diminuzione di luminosità agli angoli della foto. La S5500 in alcuni casi soffre un po' di questo problema. Non ho la foto con me ma se la trovo vi posto un esempio di quello che voglio dire....
Spero di esserti stato d'aiuto...
ciao, Mariolino320  _________________ [Album dei Fujisti ] [LOGO IN FIRMA] [Sorrento] [Paestum] [Letino] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
equando nuovo utente
Iscritto: 19 Giu 2005 Messaggi: 19
|
Inviato: Mer 22 Giu, 2005 7:29 am Oggetto: |
|
|
e come si fà a evitare questo problema? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mariolino320 utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 3292 Località: Salerno Prov.
|
Inviato: Mer 22 Giu, 2005 9:41 am Oggetto: |
|
|
Il problema si può correggere con dei software appositi, se scatti in RAW lo puoi fare con S7RAW per esempio, oppure c'è un plugin di Photoshop che lo fa anche sulle foto in Jpg.
l'esempio di Filip però non penso che si tratti di una foto scattata con la S5500 "sola" ma penso che sia stata fatta con un aggiuntivo ottico...
Filip confermi quanto dico?
Ciao  _________________ [Album dei Fujisti ] [LOGO IN FIRMA] [Sorrento] [Paestum] [Letino] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
musikemoon utente

Iscritto: 14 Mar 2005 Messaggi: 174 Località: Pozzuoli
|
Inviato: Mer 22 Giu, 2005 3:24 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Per il discorso megapixel, ti posso garantire che i 4Mpx della S5500 vanno bene anche se stampi in formati grandi tipo 20x30 o anche 30x40!
|
Ciao,
personalmente con la mia S5500 ho sviluppato una foto 70*40 ed e' uno speccacolo da vedere al muro...........
Sono felicissimo del mio acquisto.......e' una degna compagna della mia F80 analogica.....
Penso che a breve passero' ad una reflex digitale, pero' sono indecisissimo tra una D70s - 20D - S3pro...
Ciriciao Gente _________________ Mike - Ist Ds Kit 18-55 + 28-200 Tamron - Nikon D70s + Tamron 17-50 2.8 - nikon 70-300 VRII - Fuji S5500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mariolino320 utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 3292 Località: Salerno Prov.
|
Inviato: Mer 22 Giu, 2005 3:54 pm Oggetto: |
|
|
Beh, un po' mi vergogno a dirlo ma dovete sapere che ho stampato un poster (3x3 fogli A4) fatto in casa con una stampante laser BN della samsung partendo da un file da due megapixel... La stampa era partita per fare uno scherzo alla mia titolare, ma poi lei ha deciso di tenere la foto in ufficio perchè era bella... In effetti vista da un metro non si nota affatto che è prodotta da soli 1600x1200 punti!!!! Certo che se vado a vederla da vicino si notano i pixel....
Cmq tutto questo per confermare quanto detto sopra. I 4Mpx della S5500 sono più che sufficienti, anche se si vogliono fare ingrandimenti!!!
Ciao  _________________ [Album dei Fujisti ] [LOGO IN FIRMA] [Sorrento] [Paestum] [Letino] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mer 22 Giu, 2005 6:06 pm Oggetto: |
|
|
mariolino320 ha scritto: | Il problema si può correggere con dei software appositi, se scatti in RAW lo puoi fare con S7RAW per esempio, oppure c'è un plugin di Photoshop che lo fa anche sulle foto in Jpg.
l'esempio di Filip però non penso che si tratti di una foto scattata con la S5500 "sola" ma penso che sia stata fatta con un aggiuntivo ottico...
Filip confermi quanto dico?
Ciao  | Confermo, avevo detto infatti che era un esempio esagerato; davanti all'obiettivo c'era un aggiuntivo tele che ha amplificato di molto il "difetto". Per ridurre il difetto vignettatura o farlo anche sparire, (senza aggiuntivo naturalmente) basta usare un po' di tele, fino araggiungere 50/60mm. Se scatti in raw e possiedi Photoshop CS, puoi correggere la vignettatura con CameraRAW che in questo è migliore di s7raw, altrimenti come ha detto Mariolino, ci sono dei plugin che lavorano benissimo; guarda qui: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=33176&sid=28e435be7930c0e80aea3af5eaed5bc6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
equando nuovo utente
Iscritto: 19 Giu 2005 Messaggi: 19
|
Inviato: Gio 23 Giu, 2005 9:06 am Oggetto: FILTRO U/V |
|
|
ciao "fujisti"...volevo sapere da chi ha una S5500 di quanti mm devo prendere il filtro u/v ed eventualmente quale altro filtro mi consigliate di aggiungere. vi chiedo anche di aiutarmi a trovarlo...di che marca, se devo acquistare anche il tappo....sono "verginello" nel settore fotografico, inizierò tra qualche giorno appena mi arriverà la fotocamera...speriamo bene!!!ciao a tutti e grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Gio 23 Giu, 2005 9:39 am Oggetto: |
|
|
Se guardi il paraluce/anello adattatore vedrai che ci trovi scritto 49-55mm, 49 è il diametro dell'obiettivo nel quale viene avvitato l'anello adattatore, 55mm è il diametro di uscita nel quale verrà avvitato qualunque aggiuntivo o lente, quindi 55mm è il diametro che dovrà avere qualunque lente o altro aggiuntivo che acquisterai per la s5500.
Un aggiuntivo che ti servirà sicuramente è il polarizzatore.
Per saperne di più usa la funzione cerca, vedrai che trovi più risposte di quante ne cerchi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mariolino320 utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 3292 Località: Salerno Prov.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|