Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
rolling_beat utente attivo

Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 1004 Località: Roma
|
Inviato: Ven 23 Nov, 2007 12:46 pm Oggetto: Consiglio agitazione Microphen e HP5 |
|
|
ho tirato un po' di hp5 400 a 1600 e le ho sviluppate in Microphen stock per 11 min, con agitazione di 30 sec iniziale e poi 10 sec ogni minuto.
è un'agitazione corretta per avere contrasto accettabile?
a me dai risultati (che presto posterò spero) sembrerebbe di si...
che mi dite? _________________ Non è la mera fotografia che mi interessa. Quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà. (Henri Cartier-Bresson)
Visit My Space |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Ven 23 Nov, 2007 1:25 pm Oggetto: |
|
|
Ilford scrive sul datasheet degli sviluppi in polvere:
Citazione: | The following agitation is recommended for spiral
tank processing with ILFORD chemicals. Invert the
tank four times during the first 10 seconds. Repeat
these four inversions during the first 10 seconds of
each subsequent minute of development. At the
end of each agitation sequence tap the tank firmly
on the work bench to dislodge any air bubbles
which may be trapped in the processing spiral.
This method of agitation should also be used with
the fixer. |
Agitando un pò di più aumenti il contrasto e abbrevi il tempo di sviluppo, ma su tempi così lunghi la differenza è piccola, meno di mezza gradazione in stampa.
:bye: |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
walter59 utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2008 Messaggi: 762 Località: Valsassina
|
Inviato: Sab 17 Gen, 2009 6:52 pm Oggetto: |
|
|
Io ho fatto una quasi cavolata (magari ottengo dei buoni effetti) ho esposte per errore una HP5 a 6400 non avevo luce e mi serviva un po' profondita di campo e velocità, convinto di aver esposto per 3200 invece era 6400.
Ho trovato su suggerimento del forum il tempo in Microphen (20,5') ma mi sto creando un sacco di dubbi per l'agitazione.
Il contrasto sarà alle stelle qualche suggerimento almeno per non aumentarlo ulteriormente?
Molte grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fraunix utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 2476 Località: Lucera[FG] - Milano
|
Inviato: Mar 20 Gen, 2009 2:40 pm Oggetto: |
|
|
...normale ovvero 5 capovolgimenti in 10 secondi, o no?  _________________ Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 20 Gen, 2009 2:44 pm Oggetto: |
|
|
fraunix ha scritto: | ...normale ovvero 5 capovolgimenti in 10 secondi, o no?  |
Io per "normale" o "alla Ilford" faccio 4 rovesciamenti in 10" ogni minuto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fraunix utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 2476 Località: Lucera[FG] - Milano
|
Inviato: Mar 20 Gen, 2009 2:49 pm Oggetto: |
|
|
si scusami intendevo ogni minuto oltre i 30" iniziali
sono stato incompleto :> _________________ Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
walter59 utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2008 Messaggi: 762 Località: Valsassina
|
Inviato: Mar 20 Gen, 2009 3:48 pm Oggetto: |
|
|
con le sviluppatrici Paterson oltre al capovolgimento è anche possibile, tramite l'attrezzino apposito, far ruotare le spirali, come va considerata la rotazione? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|