Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
albatro utente
Iscritto: 17 Feb 2008 Messaggi: 239 Località: San Giorgio su Legnano(MI)
|
Inviato: Mer 24 Giu, 2009 1:00 pm Oggetto: Questo Durst M700 che illuminazione utilizza? |
|
|
Ciao a tutti è da un pò di tempo che mi domando quale tipo di sistemi utilizzi il mio ingranditore con testa a colori;e non ho molto le idee chiare perchè leggendo qua e la gli schemi della luce condensata e diffusa sono diversi da come è strutturato questo ingranditore anche se penso sia a luce diffusa per via della potenza della lampada,mentre poi ho scoperto che esiste anche a la luce miscelata e a scatola di diffusione che è una variante a quello a luce diffusa,che come schema si avvicina molto ma non so proprio quale sia quello utilizzato da questo ingranditore ,quindi volevo chiedere secondo voi che tipo di sistema d'illuminazione utilizza questo ingranditore?
Monto una lampada alogena da 100 Watt
Queste sono le foto per darvi un'idea di come è strutturato il mio ingranditore.
Grazie anticipato a tutti coloro che sapranno rendermi le idee più chiare.
 _________________ Ciao
Gabriele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andre@ utente attivo
Iscritto: 29 Mgg 2006 Messaggi: 1631 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mer 24 Giu, 2009 7:57 pm Oggetto: Re: Questo Durst M700 che illuminazione utilizza? |
|
|
albatro ha scritto: | Ciao a tutti è da un pò di tempo che mi domando quale tipo di sistemi utilizzi il mio ingranditore con testa a colori;e non ho molto le idee chiare perchè leggendo qua e la gli schemi della luce condensata e diffusa sono diversi da come è strutturato questo ingranditore anche se p//img44.imageshack.us/img44/3302/dscn0005n.th.jpg[/img][/URL] |
Non mi pare a colori, ma a condensatori. Anch'io ho la versione a condensatori e mi pare uguale da quel che si vede qui. Tra l'altro mi piace più la resa dei condensatori. M700 usa un condensatore che si chiama Unicon e può montarne di 3 tipi (Unicon 50, 80 e 105 rispettivamente per 35mm, 6x6 e 6x9) _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 24 Giu, 2009 8:03 pm Oggetto: |
|
|
E' a luce diffusa e ha la testa con filtri CLS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatro utente
Iscritto: 17 Feb 2008 Messaggi: 239 Località: San Giorgio su Legnano(MI)
|
Inviato: Gio 25 Giu, 2009 1:01 pm Oggetto: |
|
|
Si Tomash ha la testa con filtri CLS 70 dove 70 penso stia ad indicare il modello che arriva come filtraggio a 170 per quando si deve andare ad impostare il contrasto mediante tabelle che danno le diverse case che producono le carte multigrade,almeno cosi credo e cosi ho sempre fatto mentre per quando riguarda il fatto che sia a luce diffusa potresti indicarmi qual'è il diffusore?
Per efke25,con questo ingranditore penso che sia possibile stampare anche a colori proprio per il tipo di testa inusuale ad un M700 ma correggetemi se mi sbaglio.
Per Andre@,no Andrea non monta la stessa lampadina che mi hai linkato,osserva bene la mia seconda immagine ingrandita e vedrai bene com'è la lampadina che utilizzo.
Grazie per i vs. pareri
P.S
Tomash prima o poi aspettati di leggere ancora qualche mio MP come ho fatto quando ho preso la Rolleicord per quanto riguarda dei consigli sul "colore" dove ho letto anche un tuo intervento in un altro forum  _________________ Ciao
Gabriele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatro utente
Iscritto: 17 Feb 2008 Messaggi: 239 Località: San Giorgio su Legnano(MI)
|
Inviato: Gio 25 Giu, 2009 1:01 pm Oggetto: |
|
|
Si Tomash ha la testa con filtri CLS 70 dove 70 penso stia ad indicare il modello che arriva come filtraggio a 170 per quando si deve andare ad impostare il contrasto mediante tabelle che danno le diverse case che producono le carte multigrade,almeno cosi credo e cosi ho sempre fatto mentre per quando riguarda il fatto che sia a luce diffusa potresti indicarmi qual'è il diffusore?
Per efke25,con questo ingranditore penso che sia possibile stampare anche a colori proprio per il tipo di testa inusuale ad un M700 ma correggetemi se mi sbaglio.
Per Andre@,no Andrea non monta la stessa lampadina che mi hai linkato,osserva bene la mia seconda immagine ingrandita e vedrai bene com'è la lampadina che utilizzo.
Grazie per i vs. pareri
O.T
Tomash prima o poi aspettati di leggere ancora qualche mio MP come ho fatto quando ho preso la Rolleicord per quanto riguarda dei consigli sul "colore" dove ho letto anche un tuo intervento in un altro forum  _________________ Ciao
Gabriele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 25 Giu, 2009 5:35 pm Oggetto: |
|
|
albatro ha scritto: | Si Tomash ha la testa con filtri CLS 70 dove 70 penso stia ad indicare il modello che arriva come filtraggio a 170 per quando si deve andare ad impostare il contrasto mediante tabelle che danno le diverse case che producono le carte multigrade,almeno cosi credo e cosi ho sempre fatto mentre per quando riguarda il fatto che sia a luce diffusa potresti indicarmi qual'è il diffusore? |
Questo
E' composto da una scatola (il Setobox 66) con le pareti riflettenti e da un pannello translucido, quello che si vede sul fondo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andre@ utente attivo
Iscritto: 29 Mgg 2006 Messaggi: 1631 Località: Roma
|
Inviato: Gio 25 Giu, 2009 7:52 pm Oggetto: |
|
|
albatro ha scritto: | Si Tomash ha la testa con filtri CLS 70 dove 70 penso stia ad indicare il modello che arriva come filtraggio a 170 per quando si deve andare ad impostare il contrasto mediante tabelle che danno le diverse case che producono le carte multigrade,almeno cosi credo e cosi ho sempre fatto mentre per quando riguarda il fatto che sia a luce diffusa potresti indicarmi qual'è il diffusore?
Per efke25,con questo ingranditore penso che sia possibile stampare anche a colori proprio per il tipo di testa inusuale ad un M700 ma correggetemi se mi sbaglio.
Per Andre@,no Andrea non monta la stessa lampadina che mi hai linkato,osserva bene la mia seconda immagine ingrandita e vedrai bene com'è la lampadina che utilizzo.
scusami ma le immagini per problemi di lentezza non ero riuscito ad aprirle....convinto che fosse uguale all'M800.
Ciao
Andrea
Grazie per i vs. pareri
P.S
Tomash prima o poi aspettati di leggere ancora qualche mio MP come ho fatto quando ho preso la Rolleicord per quanto riguarda dei consigli sul "colore" dove ho letto anche un tuo intervento in un altro forum  |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Ven 26 Giu, 2009 7:53 am Oggetto: |
|
|
albatro ha scritto: |
Per efke25,con questo ingranditore penso che sia possibile stampare anche a colori proprio per il tipo di testa inusuale ad un M700 ma correggetemi se mi sbaglio.
|
Dalle foto piccole mi sembrava il condensatore, invece è il setobox, un sistema diffusore. Ma questo serve anche per il BN se si preferisca la luce diffusa a quella condensata. La testa però mi pare quella classica, per cui il colore dovrebbe essere fatto con i filtri manuali (sempre che veda bene dalle foto piccole perché non riesco a ingrandirle) _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatro utente
Iscritto: 17 Feb 2008 Messaggi: 239 Località: San Giorgio su Legnano(MI)
|
Inviato: Ven 26 Giu, 2009 12:18 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | albatro ha scritto: | Si Tomash ha la testa con filtri CLS 70 dove 70 penso stia ad indicare il modello che arriva come filtraggio a 170 per quando si deve andare ad impostare il contrasto mediante tabelle che danno le diverse case che producono le carte multigrade,almeno cosi credo e cosi ho sempre fatto mentre per quando riguarda il fatto che sia a luce diffusa potresti indicarmi qual'è il diffusore? |
Questo
E' composto da una scatola (il Setobox 66) con le pareti riflettenti e da un pannello translucido, quello che si vede sul fondo. |
Perfetto grazie Tomash ora ho le idee più chiare
Per efke25:la testa del mio ingranditore è a colori nel senso che posso regolare i filtri direttamente dalla testa miscelando il magenta e il giallo _________________ Ciao
Gabriele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Sab 27 Giu, 2009 5:50 am Oggetto: |
|
|
albatro ha scritto: |
Per efke25:la testa del mio ingranditore è a colori nel senso che posso regolare i filtri direttamente dalla testa miscelando il magenta e il giallo |
ci credo, solo che dalle foto non riesco a vederla e l'avevo scambiata per quella BN come l amia _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|